Il modello europeo come spesso accade nel caso di irruzioni, segue sempre una strada tutta sua, che poi spesso si rivela vincente, ed in questo caso sarebbe vincente in termini di neve e freddo per il centro-sud. Mentre infatti gli altri modelli vedono il primo affondo freddo concentrarsi tra mercoledì e giovedì, Reading, sposta tutto di circa 48 ore ma proponendo una configurazione più fredda e più propensa alle precipitazioni degli altri modelli.
Per sabato infatti un ponte tra l'anticiclone scandinavo e quello delle azzorre ed il richiamo di correnti fredde da est "pescate" da un minimo collocato sul basso-adriatico, porterebbero la prima neve al centro-sud a quote ancora da definire, ma possibilmente basse o relativamente basse. UKMO ricalca parzialmente questa visione.
Ciao Fabio!
In effetti quelle "reading" sono praticamente eccezionali specie per gli adriatici!!
In ogni caso penso che ci apprestiamo a vivere dei giorni molto movimentati dal punto di vista meteo, sicuramente usciremo dal periodo di stallo che ci ha caratterizzati di recente. Non ci resta che seguire i prossimi aggiornamenti!![]()
Non proprio eccezionali per l'estremo Sud ma ottime in prospettiva.
Guardate cosa sforna ecmwf a 240h :
![]()
Davide per lo meno non sono lo schifo prospettato solo 3 giorni fa'.
Avevo intuito tempo addietro un progressivo "shiftamento" di tutta la configurazione con annesso cavo d'onda. La depressione iberica interessava molto relativamente in quanto col passare del tempo la trovavamo sempre più ad ovest e quindi tagliata fuori dall'anticiclone in spostamento verso NE.
Ora non manca molto e di aggiustamenti ancora ce ne saranno ma per lo meno si chiude questo orribile periodo meteorologico dettato da anticiclone e nebbie autunnali...
ciao!![]()
![]()
Concordo, comunque importante è uscire da questo perido noisoso.......Originariamente Scritto da Gianluigi
![]()
Osservatorio meteo di Montano Antilia (SA) 757 mslm nel Parco Nazionale del "Cilento e Vallo di Diano"
Stazione meteo Davis Vantage Pro 2
Stazione meteo Oregon WMR 928 N
STAFF www.campaniameteo.it "Il portale meteo della Campania"
STAFF www.basilicatameteo.it "Il portale meteo della Basilicata"
Lo so che la scaramanzia ci fa essere prudenti, ma per una volta diamo fiducia al tempo: i modelli europei sono tutti concordi e, se avete notato, stanno trascinando con sè anche quelli americani. Gfs 06 un chiaro segnale di avvinamento a Reading, Dwd e, meno, Ukmo ( anche se è intuibile che Ukmo, che arriva "solo" fino a 144 h, veda la stessa evoluzione degli altri).
Vediamo....
Un saluto.
max
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Scusate, da Melfi quanto dista il volturino? sapete com'è... non sarebbe male domenica vedere la dama bianca in anteprima ;-)
Ciaoooo
Se arrivi alla Maddalena - Pierfaone (tra 1450m e 1700m) è come se andassi sul Vulturino ma risparmi almeno 20 min di macchina. Tra Melfi e La Maddalena 70 minuti di macchina, passando per Pignola.
Ciao
Un po' troppo lontano...Originariamente Scritto da gio_pigno
Cmq non è detto che la neve non si veda anche sulla cima del Vulture.
![]()
Segnalibri