Che ne dite di sentire anche il parere di qualche esperto di fenomeni tropicali e vorticosi in genere, invitandolo a dare un'occhiata alla discussione ed ai dati che abbiamo raccolto?
Che sò, qualcuno tipo Rotunno, tanto per dire un nome a caso![]()
![]()
Ultima modifica di Lorenzo Catania; 23/03/2007 alle 17:05
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
scusate ma se leggete nella pagina precedente,ho messo i commenti dei ragazzi del sud,e molti descrivono venti molto forti,la max raffica fino a 104km/h e tutti hanno descritto i temporali continui e le piogge torrenziali..e tutto questo mentre il ciclone era molto indebolito e strappato verso est dalla depressioe sulla grecia..dunque com'era nel bel mezzo del tirreno?per il resto l'ho l'ho seguito continuamente,ed era chiaro che era ormai un sistema autonomo che generava continuamente celle temporalesche..
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
daniele, dove l'hai presa quella immagine del satellite? DA quale sito?
![]()
![]()
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
Dal satellite MODIS,sono le immagini giornaliere cliccando sul mediterraneo,pero'non rimangono in archivio,credo..cerca quì..
http://rapidfire.sci.gsfc.nasa.gov/subsets/
http://rapidfire.sci.gsfc.nasa.gov/realtime/?calendar
sembra proprio di guardare un vero uragano sui caraibi,è stupenda..
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Ho letto ieri,da qualche parte(erano studi americani o inglesi)che insoliti e piccoli uragani come i TLC mediterranei o l'uragano Vince,non so' per quale motivo non necessitano dei fatidici 25C° di temperatura mare per formarsi,ma sono costretti però ad una veloce evoluzione e maturazione,per questo durano pochi giorni e spesso formano un grande occhio tipico di uragani maturi di CAT 5,ma in realta' i loro venti non raggiungono la CAT 1 per la minore energia disponibile..
questo sono riuscito a capire..non chiedetemi il link,era uno dei tanti studi su google che parlano di mediterranean hurricane,medicane,TLC,mediterranean tropical cyclone ecc![]()
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 23/03/2007 alle 21:58
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Che nome è stato dato a questo mostriciattolo nostrano?
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
su fatto della temperatura del mare lo avevo già accennato in precedente messaggio circa la catalogazione dei cicloni mediterranei. Sul Mediterraneo ho notato: o i vortici comuni baroclini, o energetici vortici a mesoscala parenti stretti della frontal seclusion (1996-2005?), o vortici in quota (comma & company) oppure, come questi, che non sono mai riuscito a capire cosa fossero dal momento che sfuggono a certi criteri identificativi (almeno ai miei criteri!)![]()
![]()
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
Ciao,
Io sono ancora del parere di un sistema ben organizzato a tutte le quote, per due particolari importanti:
- Radar: Vivendo in una zona tropicale ho oramai vissuto moltissimi casi di ciclone tropicale, e quando il sistema era al largo della costa laziale l'immagine del radar (che ha elevazione di 1 grado, vede quindi le prp) mostrava chiaramente un "banding eye", tipico di sistemi che ho visto avvicinarsi alla mia zona. Il banding eye e' un tipo di eyewall avvolgente a spirale, che sembra aperto, e forma solo una "virgola" di convezione che punta nell'occhio. Era evidantissimo nei radar di quella giornata, con precipitazioni moderate/forti.
- Outflow: l'outflow in quota era semplicemente superbo, indicante convezione molto intensa. Infatti, quando il sistema lascia la tipica "raggera" di cirri sparati al di fuori del centro in alta quota, non si puo' che essere in tali condizioni. Lo dimostrano anche le temperature dei tops della convezione, mappa postata da qualcuno, che indicavano sempre zone freddissime esattamente intorno a quello che poteva essere "l'eyewall".
Un appunto riguardo ai modelli: fanno molta fatica ad interpretare correttamente i cicloni tropicali nelle zone dove si formano, figuriamoci se sono programmati per vedere i dettagli nel mediterraneo... con certi fenomeni non ci farei troppo affidamento.
![]()
...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com
Always looking at the sky...James says:
http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
Simone says:
holy s**t....
James says:
now that's something I'd like to film!!
Segnalibri