Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 50

Discussione: It's Bartlett time

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito It's Bartlett time

    E' tempo di Bartlett High.

    Come da copione, nel momento in cui PNA e NAO convergono verso valori positivi, l'alta di Bartlett si impossessa dell'Europa centro-occidentale, per effetto della zonalità che si dispone alle medio-alte latitudini.

    Come spesso accade, le temperature non dovrebbero andare troppo oltre le medie del periodo, mentre le precipitazioni dovrebbero essere principalmente relegate all'estremo Sud, per la presenza di deboli cut-off basso mediterranei (vedi ECMWF).

    http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Verona_ens.png

    http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Rom_ens.png

    L'evoluzione di questo perfetto 3-wave pattern, potrebbe ancora una volta, essere condizionato negativamente dal progredire della Madden.



    Il punto di partenza è dato da una forte depressione con centro sulla Scandinavia settentrionale e Bartlett su Europa centro-meridionale, come possibile effetto della fase 8 MJO:




    In realtà non sono sicurissimo che la convezione si svilupperà in maniera organizzata nell'Atlantico tropicale (fase 8), ma il fattore principale a determinare tale pattern sarà l'anticiclogenesi in area indonesiana, la quale sta già interagendo con il processo di dispersione di energia delle onde Rossby (RWD - Rossby Waves Dispersion) dall'Asia al N-America, includendo lo sviluppo di un promontorio anticiclonico sulla sua parte occidentale.

    Pertanto, ci troviamo in seguito, di fronte a due possibili soluzioni.

    - Se la Madden continua nella sua corsa dovremo attendere la fase 3 per poter assistere ad un deciso calo pressorio in sede europea.

    - Come invece è più probabile, la convezione si presenterà via via in maniera sempre più disorganizzata per poi riaffiorare, più in là nel tempo, nell'Oceano Indiano.


    Qualunque sia questa evoluzione, è molto probabile che le prime due settimane del mese (se escludiamo il breve termine) siano dominate da un periodo anticiclonico e piuttosto asciutto per buona parte del paese, e si debba aspettare almeno la metà del mese per poter assistere a nuovi inserimenti perturbati.

    Ad ogni modo, ci riaggiorniamo.
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  2. #2
    Vento moderato
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    chatillon AO
    Età
    45
    Messaggi
    1,372
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: It's Bartlett time

    Ciao Blizz, ste dannate Bartlett per le mie zone alpine occidentali sono davvero pessime, perchè ci favonizzano le correnti in regime altopressorio e ci porta massime prossime ai record storici.
    Per il centro sud invece sono ottime...
    Speriamo non duri in eterno, il long range dei modelli evidenzia una fase simile all'evoluzione MJO ma è certo presto...ricorda molte situazioni di questo autunno-inverno, pure col Mediterraneo occidentale e medio oriente in forte anomalia negativa...

    Intanto, trovo parecchie somiglianze con l'inizio di aprile 95, giù citato da te come simile a livello teleconnettivo (specie la fase Enso) e l'inverno precedente.
    Firmerei subito ma tant'è, non si decide noi, e si ha l'impressione siano proprio cambiati i tempi purtroppo.

    ciao e tienici aggiornati!

  3. #3
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: It's Bartlett time

    Citazione Originariamente Scritto da simone3500 Visualizza Messaggio
    Ciao Blizz, ste dannate Bartlett per le mie zone alpine occidentali sono davvero pessime, perchè ci favonizzano le correnti in regime altopressorio e ci porta massime prossime ai record storici.
    Per il centro sud invece sono ottime...
    Speriamo non duri in eterno, il long range dei modelli evidenzia una fase simile all'evoluzione MJO ma è certo presto...ricorda molte situazioni di questo autunno-inverno, pure col Mediterraneo occidentale e medio oriente in forte anomalia negativa...

    Intanto, trovo parecchie somiglianze con l'inizio di aprile 95, giù citato da te come simile a livello teleconnettivo (specie la fase Enso) e l'inverno precedente.
    Firmerei subito ma tant'è, non si decide noi, e si ha l'impressione siano proprio cambiati i tempi purtroppo.

    ciao e tienici aggiornati!


    Considerando le analogie dei 3 esempi invernali scelti nel thread sulla diagnosi dello scorso inverno

    http://forum.meteonetwork.it/showpos...9&postcount=25

    scelti sulla base di andamento della PDO, SSTA in (soprattutto) Nordpacifico e Nordatlantico, e aggiungendo che:
    nel 1943 si entrava in QBO- come quest'anno a primavera;
    nel 1952 già si era in QBO-;
    il 1995, invece, aveva QBO+ ma, fra i 3, è quello che ha avuto le più alte similitudini con quest'anno;

    ecco le SLPA di aprile dal Dataset NOAA Hadley SLP2:



    Per curiosità: ecco il periodo Maggio-Giugno dei 3 anni
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  4. #4
    Vento moderato
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    chatillon AO
    Età
    45
    Messaggi
    1,372
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: It's Bartlett time

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio


    Considerando le analogie dei 3 esempi invernali scelti nel thread sulla diagnosi dello scorso inverno

    http://forum.meteonetwork.it/showpos...9&postcount=25

    scelti sulla base di andamento della PDO, SSTA in (soprattutto) Nordpacifico e Nordatlantico, e aggiungendo che:
    nel 1943 si entrava in QBO- come quest'anno a primavera;
    nel 1952 già si era in QBO-;
    il 1995, invece, aveva QBO+ ma, fra i 3, è quello che ha avuto le più alte similitudini con quest'anno;

    ecco le SLPA di aprile dal Dataset NOAA Hadley SLP2:



    Per curiosità: ecco il periodo Maggio-Giugno dei 3 anni

    Per fare un esempio:
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: It's Bartlett time

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    E' tempo di Bartlett High.

    Come da copione, nel momento in cui PNA e NAO convergono verso valori positivi, l'alta di Bartlett si impossessa dell'Europa centro-occidentale, per effetto della zonalità che si dispone alle medio-alte latitudini.
    Evoluzione molto difficile da prevedere, siamo in primavera
    Sembra che in qualche modo al seguito del positive Scandinavian pattern segua una fase azzorriana alta (tipo Bartlett) molto minata sui paralleli ed invece molto concentrata con i massimi in est atlantico. Ormai sembra scontata un'aggancio sul Mediterraneo della goccia fredda da parte dell'irruzione artica che muove dalla Scandinavia verso i Carpazi e Balcani (gfs, gem, jma, nogaps...) nella metà della prossima settimana. E fin quì il "nostro" EA- continua

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Il punto di partenza è dato da una forte depressione con centro sulla Scandinavia settentrionale e Bartlett su Europa centro-meridionale, come possibile effetto della fase 8 MJO:

    Questa la chiamerei semplicemente Alta delle Azzorre ... anch'io a volte me ne dimentico vista la sua perseverante latitanza


    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    In realtà non sono sicurissimo che la convezione si svilupperà in maniera organizzata nell'Atlantico tropicale (fase 8), ma il fattore principale a determinare tale pattern sarà l'anticiclogenesi in area indonesiana, la quale sta già interagendo con il processo di dispersione di energia delle onde Rossby (RWD - Rossby Waves Dispersion) dall'Asia al N-America, includendo lo sviluppo di un promontorio anticiclonico sulla sua parte occidentale.

    Pertanto, ci troviamo in seguito, di fronte a due possibili soluzioni.

    - Se la Madden continua nella sua corsa dovremo attendere la fase 3 per poter assistere ad un deciso calo pressorio in sede europea.

    - Come invece è più probabile, la convezione si presenterà via via in maniera sempre più disorganizzata per poi riaffiorare, più in là nel tempo, nell'Oceano Indiano.
    Probabile. Probabile anche un anticipo in Atlantico ed Africa (fase 1) con un ITCZ che ricomincia a marciare ad alti regimi (1° aggiormamento NOAA: 11 aprile)

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Qualunque sia questa evoluzione, è molto probabile che le prime due settimane del mese (se escludiamo il breve termine) siano dominate da un periodo anticiclonico e piuttosto asciutto per buona parte del paese, e si debba aspettare almeno la metà del mese per poter assistere a nuovi inserimenti perturbati.

    Ad ogni modo, ci riaggiorniamo.
    Vedi sopra. Occorre riaggiornarsi prima... che ne pensi ??

    Ciao Blizz
    Andrea

  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: It's Bartlett time

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Evoluzione molto difficile da prevedere, siamo in primavera
    Sembra che in qualche modo al seguito del positive Scandinavian pattern segua una fase azzorriana alta (tipo Bartlett) molto minata sui paralleli ed invece molto concentrata con i massimi in est atlantico. Ormai sembra scontata un'aggancio sul Mediterraneo della goccia fredda da parte dell'irruzione artica che muove dalla Scandinavia verso i Carpazi e Balcani (gfs, gem, jma, nogaps...) nella metà della prossima settimana. E fin quì il "nostro" EA- continua
    Infatti dicevo:

    mentre le precipitazioni dovrebbero essere principalmente relegate all'estremo Sud, per la presenza di deboli cut-off basso mediterranei
    Magari non saranno tanto deboli ( ), ma i benefici dell'aggancio rimarrebbero appunto limitati principalmente al Sud, come da classica Bartlett.

    Mi ricorda un po' l'episodio di metà Dicembre scorso....dove si passò da un principio di blocco con centro sulla GB a una classica Bartlett, che altro non era se non il solito EA/WR+.

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Questa la chiamerei semplicemente Alta delle Azzorre ... anch'io a volte me ne dimentico vista la sua perseverante latitanza
    La differenza è sottile......per le ECMWF sarebbe Bartlett pura:

    http://www.meteo.psu.edu/~gadomski/ECMWF_0z/test8.gif

    Ad ogni modo hai fatto bene a sottolineare che al momento non è previsto nessun subtropicale.


    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Probabile. Probabile anche un anticipo in Atlantico ed Africa (fase 1) con un ITCZ che ricomincia a marciare ad alti regimi (1° aggiormamento NOAA: 11 aprile)

    Vedi sopra. Occorre riaggiornarsi prima... che ne pensi ??

    Ciao Blizz

    Quando vuoi. E' davvero molto difficile prevedere la Madden di questi tempi, e con queste SSTA tropicali.


    Ciao Andrea


    P.S: felicissimo per gli amici del Sud, se le configurazioni prospettate si avvereranno!!
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  7. #7
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: It's Bartlett time

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Infatti dicevo....


    Magari non saranno tanto deboli ( ), ma i benefici dell'aggancio rimarrebbero appunto limitati principalmente al Sud, come da classica Bartlett.

    Mi ricorda un po' l'episodio di metà Dicembre scorso....dove si passò da un principio di blocco con centro sulla GB a una classica Bartlett, che altro non era se non il solito EA/WR+.
    http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn661.png
    ad oggi coinvolgimento anche del centro


    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    La differenza è sottile......per le ECMWF sarebbe Bartlett pura:

    http://www.meteo.psu.edu/~gadomski/ECMWF_0z/test8.gif
    non ho citato tale modello


    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Quando vuoi. E' davvero molto difficile prevedere la Madden di questi tempi, e con queste SSTA tropicali.
    si molto difficile... ma l'aggiornamento di cui parlavo io era sulla Bartlett


    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    P.S: felicissimo per gli amici del Sud, se le configurazioni prospettate si avvereranno!!
    Strafelicissimo anch'io
    Andrea

  8. #8
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: It's Bartlett time

    Reading contro tutti (o quasi), e incredibilmente molto concorde con le mie idee di inizio topic: nel medio-breve termine veloce rilassamento dell'anticiclone di blocco (Rex Block) e retrogressione della goccia fredda mediterranea verso la Spagna....a seguire, come da oggetto del topic, ripresa della zonalità alle medio-alte latitudini e azzorriano in estensione sull'Europa centro-occidentale (Bartlett).


    Sia le Reading, che la media ENS sembra andare molto cauta con l'entrata del freddo da Est......ma rimangono ancora discrete possibilità di un entrata più franca (peraltro supportata da quasi tutti gli altri modelli).


    E allora non resta che darci appuntamento a domani per inquadrare meglio il brevissimo termine (e paradossalmente mi sembra quasi più complesso da decifrare rispetto al lungo ).

    Ultima modifica di Blizzard; 01/04/2007 alle 20:42
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  9. #9
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: It's Bartlett time

    Ad oggi, la posizione dell'alta oceanica che si collega all'anomalia di geopotenziale sull'Europa nord-occidentale (residuo dello scand+) e la modifica depressionaria sulla Scandinavia verso i Balcani, confermano il peggioramento di metà settimana sul centro-sud che interesserà più marginalmente il nord-ovest, la Liguria e l'alta Toscana. Tutto questo per l'alimentazione "lato Balcani" del cut-off sul Mediterraneo occidentale.
    Da venerdì al centro e sabato al sud, tempo soleggiato con temperature in media per azzorriano alto (Bartlett High) con debolissime correnti da nord-est, che successivamente potrebbe anche distendersi orizzontalmente sui paralleli mediterranei (alta delle Azzorre)
    Andrea

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    08/04/15
    Località
    novara
    Età
    32
    Messaggi
    389
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: It's Bartlett time

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Evoluzione molto difficile da prevedere, siamo in primavera
    Sembra che in qualche modo al seguito del positive Scandinavian pattern segua una fase azzorriana alta (tipo Bartlett) molto minata sui paralleli ed invece molto concentrata con i massimi in est atlantico. Ormai sembra scontata un'aggancio sul Mediterraneo della goccia fredda da parte dell'irruzione artica che muove dalla Scandinavia verso i Carpazi e Balcani (gfs, gem, jma, nogaps...) nella metà della prossima settimana. E fin quì il "nostro" EA- continua


    Questa la chiamerei semplicemente Alta delle Azzorre ... anch'io a volte me ne dimentico vista la sua perseverante latitanza




    Probabile. Probabile anche un anticipo in Atlantico ed Africa (fase 1) con un ITCZ che ricomincia a marciare ad alti regimi (1° aggiormamento NOAA: 11 aprile)



    Vedi sopra. Occorre riaggiornarsi prima... che ne pensi ??

    Ciao Blizz
    D'altronde in questo perido del 2009, l'utente Blizz, ne aveva individuata una proprio con massimi in Atlantico, del tutto simile a quella del 2012, in cui anche il comitato era inserito al discorso reggendone la validita'. Si puo' ben vedere come il passaggio "...con i sui massimi , in est Atlantico.." non avvalori una tesi che per esser Bartlett, debba aver massimi concentrati in ...continente. ciao

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •