Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Riparte la Madden Julian Oscillation

    http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15351

    Dopo un periodo abbastanza incoerente e complesso ha ripreso il suo viaggio verso la fase 7 ed, a seguire, è entrata nell'attuale fase 8 in questo inizio di Aprile.
    La Madden Julian Oscillation è un importante indice per la previsione del tempo nelle zone
    Tropicali ed intertropicali che, a differenza delle zone temperature, non subiscono l'azione diretta delle profonde onde alto-troposferiche di Rossby le quali, interagendo con i sistemi della bassa troposfera, danno vita alla comune instabilità baroclina.
    Il moto della Mjo, maggiormente attiva nei pressi dell'Oceano Indiano e Pacifico, risulta essere fondamentale per conoscere le variazioni del vento, delle SST marine, dell'opacità e delle precipitazioni ergo, in poche parole, per prevedere il tempo delle zone interessate.
    Attraverso l'opacità e quindi tramite le radiazioni solari(OLR) si possono capire i meccanismi di questo index teleconnettivo e la variazione sia del suo ciclo che, ovviamente, del tempo equatoriale e tropicale.
    In queste aree le piogge avvengono quasi esclusivamente tramite azione convettiva perciò la superficie dei cumuli è mediamente fredda quindi l'OLR viene evidenziato nella sua variazione uscente che evidenzia, laddove i valori sono più bassi (solitamente inferiori a 200 e colorati di blu) le zone con maggior attività piovosa.
    L'esame dell'OLR può avvenire su scala giornaliera per evidenziare un determinato evento atmosferico o una particolare zona ma, grazie alla tecnologia, può prendere in esame un periodo anche di 200 e più giorni, mettendo in mostra le località con maggior variabilità interstagionale.
    Grazie all'esame di questo parametro possiamo capire l'andamento dell'onda della madden che avviene secondo lo schema della figura allegata.
    Le zone dove è possibile escursione termica liberano onde corte di radiazione ed, in queste aree, anche le correnti di easterlies si indeboliscono; c'è evaporazione ed i venti convergono l'umidità nelle zone di maggior attività dove è presente la circolazione anomala indotta dalla MJO (frecce verdi vuote).
    In queste aree con convenzione forte si sviluppano i temporali e le piogge (immagine gialla).
    Il ciclo riprende.
    Come abbiamo detto all'inizio dell'editoriale, la Mjo è in fase 8 e questo comporta una azione piovosa che dovrebbe interessare la parte sud dell'Australia e gran parte della fascia equatoriale e tropicale dell'Africa, sino ad interessare attraverso le alterazioni alla Cella di Hadley diverse aree dell'Europa.
    Però, vista la fase incoerente della Madden, è probabile che in questa primo atto del mese di Aprile regni un regime anticiclonico con deboli infiltrazioni ed attività termo-convettiva pomeridiana, in attesa che un maggiore slancio dell'onda intertropicale sblocchi una situazione legata all'erezione dell'alta azzorriana verso nord, in probabile allaccio futuro con un ITCZ in ripresa netta.
    Difatti, se un viaggio della MJO verso le fasi 2-3 può portare nuove azioni meridiane (in seguito allo sblocco evolutivo di un'area anticiclonica indiana con interferenze pacifiche-ENSO), al contempo si potranno ravvivare le condizioni termiche della fascia intertropicale africana, con innalzamento dell'area interessabile e promontori di matrice africana allungati verso nord.
    A ciò aggiungiamo che il periodo attuale segnala il lento spegnimento delle azioni longitudinali delle onde rossbyane, favorendo le dinamiche dei cut-off, spesso responsabili di richiami caldo-umidi; nel contesto europeo, dove si nota l'erezione probabile di un'alta scandinava, il proseguo del mese potrebbe essere così definito:
    -prima metà del mese instabile, con attuale interferenza anticiclonica ed azioni umide e convettive
    -seconda metà interessata da una sostanziosa azione alto-pressoria preludio di maggiori scambi meridiani.



    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Riparte la Madden Julian Oscillation

    Speriamo nella seconda parte del mese.....
    ...non può partire da aprile con il cammello

    Mentre stamattina lo leggevo , una cosa sulla MJO non capisco....non conta solo la fase in se ma anche in che mese avviene ...per esempio una fase5 in gennnaio ha conseguenze diverse in una fase 5 ad aprile
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Riparte la Madden Julian Oscillation

    Citazione Originariamente Scritto da roby85 Visualizza Messaggio
    Speriamo nella seconda parte del mese.....
    ...non può partire da aprile con il cammello

    Mentre stamattina lo leggevo , una cosa sulla MJO non capisco....non conta solo la fase in se ma anche in che mese avviene ...per esempio una fase5 in gennnaio ha conseguenze diverse in una fase 5 ad aprile
    Certo Roby,in relazione con la connessione di altri fattori che,a seconda della
    stagione,determinano il clima di quelle zone e delle nostre zone(europee).
    Ad esempio,l'andamento attuale interessa molto per lo studio degli uragani
    e per le tempeste,come l'ultimo ciclone tropicale Jaya.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Riparte la Madden Julian Oscillation

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto Visualizza Messaggio
    Certo Roby,in relazione con la connessione di altri fattori che,a seconda della
    stagione,determinano il clima di quelle zone e delle nostre zone(europee).
    Ad esempio,l'andamento attuale interessa molto per lo studio degli uragani
    e per le tempeste,come l'ultimo ciclone tropicale Jaya.

    Capito..grazie ....e se non sbaglio dalla stagione degli uragani...si vedra il prossimo inverno ....mah vedremo...l'importante che ci sia molto dinamismo....



    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  5. #5
    Burrasca L'avatar di Marco Tersigni
    Data Registrazione
    27/10/06
    Località
    Anitrella (FR) - Pescasseroli (Aq)
    Età
    36
    Messaggi
    6,829
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Riparte la Madden Julian Oscillation

    Speriamo in un proseguio del mese dinamico

  6. #6
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Riparte la Madden Julian Oscillation

    Aggiungo che la MJO non è che esista solo lungo le 8 fasi,che vanno grosso modo dal Madagascar all'Oceano Pacifico centro/sud.
    Queste sono quelle più rappresentative e studiate ma ovviamente il fenomeno
    sussiste altrove,seppur con condizioni di sviluppo e risvolti differenti.

    Eccola attualmente:

    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •