e pensare che forse domenica sarò a Chieti!!!![]()
con quelle carte avrai problemi a spostarti...Originariamente Scritto da ale.
spera che non ci sia persistenza di fenomeni con ciclogenesi... possibili... eccome... magari come i 110 cm dell'anno scorso di chieti![]()
![]()
![]()
io dico che ci stanno rovesci anche sul veneziano come il 7 aprile 2003
che ben vengaOriginariamente Scritto da maiella&cimone
![]()
Originariamente Scritto da gb
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
mamma mia ragazzi! cosa succederebbe dalle mie parti.....
che dire....![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Tecnico MNW Puglia e Basilicata.
Miglionico (MT) 460 m. s.l.m.
La mia stazione meteo di Miglionico
www.meteomiglionico.it
always looking at the sky
non posto nemmeno le GFS a +264h ma sarebbero da irruzione di burian con neve in pianura padana e la -10° in entrata
Fantasie a parte, a me l'episodio favonico sembra sostanzialmente ridotto a soltanto 24 ore, per il resto ovviamente bel tempo () ma almeno la possibilitÃ* di fare bene nel campo termico. Che ne pensi tu Gian?
![]()
Tu proverai sì come sa di sale
lo pane altrui, e come è duro calle
lo scendere e 'l salir per l'altrui scale. [I]
[/I][I]Dante, Paradiso XVII, 58-60.[/I]
volevo chiedere una cosa: quale sarebbe con queste carte all'incirca il limite latitudinale delle precipitazioni? es. dalla romagna in giù, da ancona in giù, o da pesaro in giu?Originariamente Scritto da gb
grazie x l'eventuale risposta
![]()
-@simo@-
Originariamente Scritto da icekarl
Direi che gia' da venerdi' mattina ci sia la possibilita' di registrare ottime Tmin., favonio permettendo ovviamente:
![]()
Io direi dal Ravennate in giù... Forse esagero però...Originariamente Scritto da simsim
Segnalibri