Nel TD sulla diagnosi invernale ho analizzato alcuni motivi che potrebbero spiegare (almeno in parte) l'anomalia invernale europea, partendo già dallo scorsa fine estate/inizio autunno.
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=47130
Ora ci ritorno, stimolato dalle tue considerazioni.![]()
Dallo scorso aprile siamo quasi costantemente sopramedia termica (a parte agosto e qualche sporadico periodo, i più incisivi dei quali sono stati quelli della prima decade di giugno e dell'ultima decade di marzo).
Il pattern che, dalla scorsa primavera, sta caratterizzando la struttura configurativa euro-atlantica è il famigerato EA, una sorta di NAO con i centri d'azione traslati verso est/nordest (per l'HP) e ovest/sudovest (per l'LP) e un gradiente barico ruotato in senso antiorario di qualche migliaio di km.
Evidente che, con una situazione di EA+, si abbia spesso HP proprio sulla parte centro-meridionale dell'Europa, con promontori che rislagono frequentemente dal Nordafrica.
È ciò che, in generale, sta condizionando (non poco!) il clima europeo dell'ultimo anno.
Va anche detto che questo pattern ormai sembra mostrare un evidente trend al rialzo nelle utlime decadi. Il graifco seguente mostra come, più o meno da circa 30 anni, sia diminuita la frequenza (ma pure l'intenità!) della configurazione EA-, a favore dell'EA+.
Lo stesso grafico mostra altresì che, da circa 10 anni, una nuova possibile svolta è in azione: impressionante la frequenza e l'intensità degli EA+ da fine anni 90 in avanti.
Cause?
Domanda da un milione....![]()
Io penso che ci siano almeno 3 fattori:
-la fase della PDO: da fine anni 70 siamo in PDO+, ma adesso si starebbe per entrare in una nuova fase di PDO-
-l'attuale GW, che compete con
-l'attuale (da metà anni 90) fase dell'AMO+, che dovrebbe protrarsi per altri 10-20 anni.
L'AMO ha un ciclo medio di 25-30 anni:
Nota bene: la competizione fra gli ultimi 2 fattori di cui sopra (GW e AMO+) potrebbe anche rivelarci sorprese in seguito, perché:
1) non è detto che i 2 fattori siano indipendenti, anzi....
Come già fatto notare da 4ecast:
2) Anche ammesso (e non ancora concesso!) che questi 2 fattori siano indipendenti, non è ancora detto che la loro competizione nel modellare il futuro clima euro-atlantico sfoci in una somma lineare dei loro effetti (tale per cui: effetti del GW ed effetti dell'AMO+---> EA++ ---> calore e siccità da noi).
Infatti molti modelli ipotizzano che il GW potrebbe anche portare ad una riduzione della circolazione termoalina nordatlantica e dunque maggior frequenza di AMO- in futuro....
L'intera stagione aprile 2006-aprile 2007 ha visto perdurare l'EA+, a volte accompagnato dalla variante continentale dell'EA/WR+ (segnatamente in luglio, dicembre e verosimilmente aprile).
Guardiamo ora cosa è successo a livello globale:Codice:STANDARDIZED NORTHERN HEMISPHERE TELECONNECTION INDICES yyyy mm NAO EA WP EP/NP PNA EA/WR SCA TNH POL PT Expl. Var. 2006 4 1.24 1.32 0.43 -1.21 0.45 -0.71 -0.22-99.90 -1.98-99.90 24.5 2006 5 -1.14 1.49 -0.26 -0.17 -1.27 -0.98 -0.07-99.90 -0.09-99.90 32.4 2006 6 0.84 0.16 -1.13 -0.20 -1.06 -1.34 -0.56-99.90 -0.18-99.90 46.2 2006 7 0.90 1.61 -1.61 -0.41 1.83 0.63 -0.60-99.90 0.83-99.90 81.7 2006 8 -1.73 0.10 -0.43 -0.58 -1.41 -1.07 1.48-99.90 0.43 -0.22 52.6 2006 9 -1.62 2.13 0.23 0.02 0.42 0.03 0.46-99.90 2.52 0.36 55.0 2006 10 -2.24 1.12 0.35 1.03 -0.84 0.06 0.74-99.90 -0.79-99.90 71.0 2006 11 0.44 2.10 -2.07 -0.27 -1.39 -0.12 -0.69-99.90 -1.01-99.90 55.3 2006 12 1.34 1.14 1.27-99.90 1.86 1.56 -0.20 0.53 0.12-99.90 82.8 2007 1 0.22 1.89 1.90 -1.27 0.72 -0.06 -2.74 1.18 -0.35-99.90 82.2 2007 2 -0.47 1.75 0.63 1.16 -0.09 0.92 0.57 0.93 -1.33-99.90 50.8 2007 3 1.44 0.46 -1.06 -1.11 0.18 -0.06 0.44-99.90 -0.35-99.90 56.7
Anoamlie del GPT a 500 hPa aprile 2006/marzo 2007:
Anomalie del GPT a 500 hPa aprile 2006/marzo 2007 rispetto alla media delle anomalie degli ultimi 7 anni:
Anomalie del GPT a 500 hPa aprile 2006/marzo 2007 meno quella dell'anno prima:
SSTA del periodo aprile 2006/marzo 2007 rispetto alla media delle anomalie degli ultimi 7 anni, con le principali anomalie: Nino, PDO-, IOD+, SSTA- in area WP (X), AMO+, leggero Tripolo Nordatlantico - (*):
Anomalia del GPT a 300 hPa del periodo aprile 2006/marzo 2007 (con direzione principale del jet stream polare) rispetto alla media delle anomalie degli ultimi 7 anni:
Come prima, ma ultimo anno rispetto al precedente:
Nell'ultima carta: si vede bene (oltre che di nuovo il pattern EA+ e le HP subtropicali rafforzate ripstto al 2005/2006) l'intensità maggiore del VP (sempre rispetto all'anno precedente).
![]()
Ultima modifica di steph; 22/04/2007 alle 23:03
~~~ Always looking at the sky~~~
Analisi ottima steph, che io debitamente salvo perchè non avrei aggiunto nemmeno uno spazio o una virgola![]()
Avevamo già dato la colpa all'EA++ per un anno di anomalie, ma le cause erano sfuggenti e difficili da argomentare. La crescita di latitudine dei geopotenziali su tutta la fascia 30°-60°N causa il riscaldamento globale, che poi ci colpisce noi in particolare col suo braccio destro dell'AMO++, è sicuramente una ipotesi praticabile ma dal punto di vista della circolazione generale è insospettabile come la PDO- (o meglio l'accoppiata PDO-/ENSO+, almeno spero) abbia creato quella modifica al jetsteam che risale sulla British Columbia (attenzione: non sulla classica catena delle Rocky Mountains) per saccatura sulle Aleutine o comunque troppo ad ovest del golfo d'Alaska. Spazio dunque per vortice canadese ben radicato su Terranova con tripolo atlantico incipiente. Interessante, interessante davvero![]()
Andrea
La speranza è che se sarà picco sarà seguito almeno da un fisiologico calo, o quantomeno assestamento su valori meno esagerati :possiamo pensare anche a tutta una decade di maggio con + 8 dalla media???
L'altra speranza è che il tentativo di cui parli possa sortire effetti maggiori rispetto al rinfocolare l'omega di quello prossimo venturo.
Che i nuovi assestamenti del Vp ci vengano parzialmente incontro per farci almeno tirare il fiato a maggio...basterebbe anche uno spostamento di un tot di km delle depressioni spagnole per bagnare il nostro piccolo orticello ingiallito anzitempo.
ciao tienici aggiornati![]()
Il periodo a cui si faceva riferimento è 22-28 aprile (vedere post precedenti). Senza nessuna subsidenza, le temperature medie nelle città di riferimento del nord (TO-MI-UD), ieri e l'altro ieri sono state di circa 7° oltre la norma decadale e da ieri possiamo includere un'altra città a cui mi riferisco per controllo (BO). Al momento situazione migliore al centro (FI-Roma) con medie di circa 5° sopra.
Rivisitazioni modellistiche ci fanno escludere che la prevista subsidenza porti a tali valori estremi in Valpadana e nelle valli centrali, che anzi, soprattutto quest'ultime risentiranno di un'azione debolmente retrograda da est con enfasi termoconvettiva pomeridiana. Mentre non è affatto escluso che ciò avvenga in quelle alpine. Per quanto riguarda il sud non ci sono problemi di anomalie ed anzi sono attesi dei fenomeni più incisivi sulle ioniche, soprattutto.
Un'anomalia più alta di tutte quelle fin quì registrate nelle suddette zone avverrebbe anche con solo +6° di scarto dalle medie e sarebbe la continuazione di quella della seconda decade. Non occorrono certo i +8°, peraltro paventati limitatamente nelle condizioni di cui sopra e che per di più si sarebbero limitate al 25-28 c.m.Originariamente Scritto da simone3500
![]()
Le stesse rivisitazioni modellistiche sembrano confermare che l'atmosfera faccia un tentativo di forzare il blocco (da ovest, è sottinteso che nessun sblocco possa avvenire con azioni da est - vedi i post precedenti) nel successivo periodo di riferimento. Periodo di riferimento che ad oggi potrebbe shiftare di 3 o 4 giorni ricollocandosi tra il 2 (giorno in cui mi rifarò vivo) e l'8 maggio e quindi di fatto impedire alla peak anomaly di proseguire oltreMa se anche andasse a buon fine tale azione, sarebbe solo un break ??
![]()
![]()
![]()
Andrea
NOn sei andato affatto lontano dai valori che prevedevi.
Aosta, Milano, Torino, tutte sulla soglia dei 30 gradi.
12 in più della media massime, e anche le minime di almeno 4-6 gradi sopra portano ad anomalie mostruose giornaliere di 8-9 gradi.
Attendiamo allora tuoi aggiornamenti ( confortanti i modelli serali di oggi, ma si sa che in queste situazioni meglio non sperare troppo).
ciao
Messo in preventivo un paio di settimane fà, il flusso perturbato atlantico è riuscito a forzare nei tempi e nei modi previsti il blocco circolatorio per mezzo di un suo ultimo tentativo, che ci evita l'incombenza di dover passare anche la prima metà di maggio in stile balneare e ci regala invece pillole di felicità da assumere nella giusta dose, o quantomeno evitare di abusarne.
Nel frattempo la nostra azione bloccante rimasta saldamente in sede per l'intero mese di aprile, è traslata e traslerà ulteriolmente ad est permettendo ad una saccatura atlantica complessa di penetrare la prossima settimana dalle due porte preferenziali di Carcassone e del Rodano, allungando così la durata del break ad una dozzina di giorni.
In generale, se si analizza ciò che è accaduto in questa primavera si scorge il tentativo della natura di alternare in modo ciclico, azioni completamente bloccanti a fasi complessivamente perturbate, con periodo variabile (ma tendenzialmente crescente) tra le 5 e le 7 settimane. Implicitamente, le prove tecniche di blocco circolatorio durevole non sono andate a buon fine e dovranno ripartire in toto. Più avanti
![]()
![]()
Ultima modifica di 4ecast; 03/05/2007 alle 11:21
Andrea
Blocco persistente da fine Marzo e Aprile più caldo da lustri......dici niente....![]()
![]()
A livello puramente sinottico, sono d'accordo, ma in termini di anomalie mi pare di scorgere la solita tendenza alla retrogressione dei blockings (io e Hart ci siamo affezionati![]()
), sia come si può vedere nella figura sopra, sia da quella rappresentativa dei blockings alle alte latitudini, sia dal quoting di un mio messaggio relativo a poco tempo fa.
In sostanza nulla di nuovo sotto il sole: ci attende un bel periodo perturbato, figlio comunque di scambi meridiani accentuati, assimilabili agli episodi di fine Marzo o inizio Giugno 2006. A seguire è probabilissimo l'arrivo della prima vera ondata calda (se così si può definire, visto ciò che è successo a Gennaio), e quindi sono pienamente d'accordo con il quoting sottostante:
Tempistiche del ritorno anticiclonico?? Propendo per fine Maggio, inizio Giugno, e così potrebbero essere confermate le previsioni fatte da alcuni centri riguardo un primo mese estivo ad alti regimi.![]()
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Ciao carissimo![]()
Faccio un pò di multiquoting, per ammettere che il mio riferimento era equivoco in quanto, ciò che era stato ipotizzato nel post di apertura è stato confermato al 101 per cento con le prove di blocco strutturale che hanno preso tutto aprile ma, almeno al centro nord la situazione è risolta e, per il gioco delle parti, ora tocca al sud... Dispiaciuto ??Non credo che un break di una ventina di giorni (peggioramento + una settimanetta di azzorriano che fà incubare il prossimo blocco) sia mai avvenuto nel maggio dell'innominabile anno ma nemmeno, che questo blocco abbia una lunghezza simile a quello perdurante del giugno-luglio scorso. Poi i +8° di anomalia il 22-28 aprile tra la Francia e le Alpi Marittime si sono anche fatti, ma tant'è.... non si parla di durata ma di picco di anomalia
![]()
Certo, parlavo a livello sinottico. Ma attenzione a quello che avevamo definito la "antitesi estiva del VP" e cioè la zona di convergenza intertropicale che sta macinando anomalie in un settore più orientale e che potrebbe quindi sostenere blocchi più orientali, stante il cambio di direzione dei venti stratosferici equatoriali.Originariamente Scritto da Blizzard
http://forum.meteogiornale.it/showthread.php?t=34980
Se l'ipotesi di ciclicità di 5-7 settimane si confermerà di nuovo, nella seconda metà del mese partirà una nuova prova di blocco duraturo atta a spezzare questa stessa ciclicità a favore di una perseveranza strutturale. Esempi non mancano: estate tipo quella del 98 con cicli di 30gg con due decadi in blocco (di cui una decade bollente) e una instabile, il tutto allora andò avanti fino al 20 luglio circa, giorno in cui iniziò un'azione subtropicale bella lunghetta. Oppure come nel 2005 quando la ciclicità fù spezzata in agosto ma questa volta a favore di un mese instabileOriginariamente Scritto da Blizzard
![]()
Beh, mettiamole queste previsioni di organi scientifici ad alto livello ...non sia mai che da taluni si sia additati solo NOI come degli allarmisti-catastrofistiOriginariamente Scritto da Blizzard
![]()
![]()
![]()
Andrea
Segnalibri