Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Stavo cercando delle località che potessero dare del filo da torcere riguardo alla neve e ho trovato questa piccola cittadina russa sperduta nella chukotka...cosa ne pensate?
Provideniya - Wikipedia, the free encyclopedia
Non serve andare così a nord....Anzi come già scritto in questo thread penso che le zone dell' Hokkaido (ma anche dell'Honshu settentrionale, aggiungo io) nel nord del Giappone, pur essendo circa 20° più a S della località da te indicata siano ben più produttive a livello di neve anche in pianura (per non parlare delle quote collinari).
Partiamo dalla mia località preferita tra quelle del Sol Levante, ovvero Asahikawa, che si trova a 220 m di quota (più o meno la stessa di Torino). Da Novembre ad Aprile cadono mediamente 743 cm di neve, dei quali 189 a Dicembre (mese più nevoso), 174 a Gennaio e 131 a Febbraio.
Asahikawa, Hokkaido - Wikipedia, the free encyclopedia
La cosa secondo me più interessantedi questo posto è che, mentre in altre zone costiere del Giappone settentrionale (come Aomori) talvolta piove anche, qua invece nel trimestre invernale cade praticamente solo neve o quasi, come provano i ben 86 giorni di neve MEDI su 90 del trimestre invernale e il fatto che a un totale trimestrale di 494 cm corrispondano soltanto...217 mm.
Quindi non solo in inverno nevica praticamente un giorno si e l'altro pure ma si tratta anche di neve di qualità.
D'altra parte con una media massime di -3 a Gennaio e -2 a Febbraio.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
riesumando su un post di quasi 9 anni fami chiedevo come sia possibile per una localita' nevosissima come Valdez e con montagne cosi' alte attorno, trovare allo stesso tempo la neve a quote cosi' elevate! capisco che magari sia nel cuore dell'estate ma con una nevosita' del genere (per non parlare di quanti mt cadono sulle montagne circostanti) mi aspettavo di vedere nevai molto piu' in basso, anche perché suppongo che l'estate di queste zone non sia minimamente paragonabile a quelle delle nostre latitudini
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Forse anche per il tipo di neve, molto polverosa. Valdez si trova sulla costa e ha temperature medie sotto lo zero da Novembre a Marzo, sui monti le temperature sono ancor più rigide, credo che quella neve non si riesca a compattare bene durante l'inverno e appena arriva il caldo si sciolga abbastanza velocemente, è un ipotesi non so se giusta.
Quei dati pluviometrici temo siano sballatissimi. In zona le località più piovose superano a stento i 600 mm ed il villaggio alaskano di Gambell, a 100 km di distanza sull'isola di Saint Lawrence, ha 440 mm e 117 cm di neve annui.
In compenso restando in quella zona ci sono zone costiere molto nevose più a sud, in Kamchatka e alle Curili. Già Petropavlovsk-Kamchatsky dovrebbe avere una media vicina ai 4 m, mentre Severo-Kurilsk potrebbe essere uno dei villaggi costieri più nevosi del mondo.
Ad ogni modo l'estremo oriente russo in fatto di neve può competere solo a livello strettamente costiero.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Accipicchia, sono passati già 9 anni da quando ho aperto il thread...
Intanto, a differenza dell'epoca, adesso si trovano delle foto di Valdez in giro. Interessante anche come diverse fonti la citino, con ampio margine, i come la città più nevosa degli stati uniti, con i suoi 8 m standard all'anno di neve. Esempio: America's snowiest places? Weather.com lists them - U.S. News
Che conferma anche quanto dicevamo all'epoca sulle montagne intorno e sul campo semipermamente di base pressione:
Allego anche qualche immagine reperite tramite google, sperando non siano fake.Why do they get so much? First, Valdez is surrounded by mountains. These mountains don't completely block cold air in the Alaskan interior from reaching Valdez. Instead, north to northeast winds channel through mountain valleys. Cold air can also drain from glaciers and mountain snowfields into the city, especially at night.
Secondly, one of the most common low pressure systems on the planet, the "Aleutian low", sets up camp to the southwest of Valdez in the colder months. When this happens, copious Pacific moisture pumps into southern Alaska. If cold air is in place, as described above, you guessed it, heavy snow results.
uploadfromtaptalk1459603254110.jpguploadfromtaptalk1459603272259.jpguploadfromtaptalk1459603561900.jpguploadfromtaptalk1459603581675.jpg
Ultima modifica di inocs; 02/04/2016 alle 14:28 Motivo: I
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Non sono fake ma la seconda è stata scattata in GiapponeLe altre invece sono tutte state scattate in Alaska (l'ultima però a Cordova), credo durante l'inverno del 2011-12 che è stato il più nevoso di sempre a Valdez, con un accumulo stagionale poco sopra gli 11 metri.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri