Questo che dici lo condivido anch'io. Sono anche d'accordo nell'auto imporci dei limiti e ridurre cmq le ns. emissioni di Co2 che non sono certamente di origine naturale (Resto cmq allibito nel sapere che la Norvegia può incrementare le emissioni di Co2 avendo come obiettivo il 101% rispetto al 1990!). Non immagini quanto io sia "ambientalista" perché amo troppo la natura ed ns. pianeta.
Quello che non condivido è il diffondere (parlo di una parte dei mass-media) informazioni non complete o che comunque non rispecchiano tutta la verità. Anche l'ipcc non sostiene (ma non potrebbe mai farlo) che tutto il surriscaldamento globale sia causato dall'uomo ma ai più sembrerebbe giusto il contrario. Intanto dire bisogna dire per esempio che l'effetto serra è un fenomeno naturale ed indispensabile per la vita sulla terra e che, per esempio, il vapore acqueo (presente nella misura del 4% circa) lo condiziona molto di più che lo stesso Co2 o il metano. Poi penso che in tutte le cose è giusto che ci sia chi mette in dubbio teorie non confermate o dimostrate. La democrazia deve investire anche la scienza così come avviene per la medicina, l'economia ecc ecc.
Zichichi è diventato negli anni un personaggio televisivo, ma la sua specializzazione più appropriata potrebbe essere quella del "Tuttologo", visto che "mette il becco" in ogni argomento più o meno di natura scientifica (in senso molto allargato).
Il punto è che ha potuto fare ciò, rivolgendosi ad un pubblico sterminato (in confronto a qualsiasi altro studioso o ricercatore di discipline scientifiche), perchè è riuscito ad avere i giusti agganci per poter comparire per lunghi anni in video, diventando familiare al cosiddetto "grande pubblico" e potendo così risquotere un successo impensabile per un'altra personalità del mondo scientifico-accademico.
La sua "scapigliatura" coreografica (oggetto facile della gustosa satira di Crozza) ha indubbiamente dato quella marcia in più alla notorietà del personaggio, che nel tempo è diventato un punto reale di riferimento per tutti coloro che la Domenica mattina volevano assaggiare pillole di scienza, ma che di scienza non sapevano nulla o quasi, e quindi hanno assimilato tutto quello che Zichichi proponeva, come oro colato.
Adesso per lo stesso Zichichi vi è gioco facile nel risquotere consenso d'opinione anche su di un tema come il Global Warming (del quale lui personalmente non è si mai occupato in prima persona a livello di ricerca climatologica; visto che non è un climatologo) e la sua singola opinione sul vasto pubblico televisivo pesa molto di più di quella di cento o mille climatologi che sostengano (al di fuori dell'informazione di massa) opinioni favorevoli alla natura antropica del GW.
La potenza dei mass media si rivela ancora una volta nella sua potenzialità distorsiva della realtà: non è importante il contenuto di un argomento, ma la capacità di poter trasmettere la propria verità in modo convincente ed al più elevato numero di persone (clienti?, consumatori?....certamente mai cittadini)
Wetter
Avatar: Caspar Friedrich, Der Wanderer über dem Nebelmeer (Il viandante sul mare di nebbia) 1817 Kunsthalle, Hamburg
un'altra affermazione che mi fa incazzare (non citata qui ma che spesso si sente in bocca ai contrari al gw) è che l'uomo non può essere superiore alla natura!
ma chi l'ha detto
andiamolo a dire alle specie che si sono estinte grazie alla nostra presenza, alle foreste distrutte, al lago d'Aral... se l'uomo non può competere con la natura
l'atmosfera è sottilissima e di volume piuttosto limitato
Avatar: Caspar Friedrich, Der Wanderer über dem Nebelmeer (Il viandante sul mare di nebbia) 1817 Kunsthalle, Hamburg
Concetto abbastanza discutibile, è vero. Ha apparentemente del paradossale che un paese industrializzato e energivoro (come la gran parte degli altri paesi industrializzati e energivori) quale la Norvegia possa beneficiare di una sorta di sconto.
Ma forse è perché attualmente la Norvegia, per produrre elettricità, fa capo all'idroelettrico nella misura del 99%!!
Non so.....
~~~ Always looking at the sky~~~
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Segnalibri