Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 16 di 16
  1. #11
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: La madre di tutte le falle iberico/portoghesi

    I picchi massimi del luglio 1983 sono stati maggiori di quelli dell'agosto 2003 in moltissime zone
    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  2. #12
    Banned L'avatar di pio
    Data Registrazione
    22/02/05
    Località
    migliana prato 605mt....abito a prato ma sono fiorentino di nascita!!
    Età
    52
    Messaggi
    3,254
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La madre di tutte le falle iberico/portoghesi

    nessuno ha ancora spiegato del perche' questa falla si manifesta cosi' spesso rispetto al passato.

  3. #13
    Brezza leggera L'avatar di Massy
    Data Registrazione
    24/01/04
    Località
    Nocera Umbra (PG)
    Messaggi
    380
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La madre di tutte le falle iberico/portoghesi

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    si e la +28 a 850... peccato che almeno in puglia le temperature non abbiano superato i 37-38 se non localmente, mentre nell'82 con gpt mooooolto più bassi (ma circa la stessa temperatura a 850hpa) abbiamo fatto dei record ancora imbattuti mi pare (ricordo bari con +45 o forse brindisi, Faina lo sa meglio di me) penso solo grazie al libeccio!!

    ergo puoi avere anche MILLE MILA di gpt, è sempre il vento che decide se devi arrostire o meno
    Vero,
    comunque il 20 agosto dello scorso anno Sigonella e Messina raggiunsero +41°c, Crotone +40°c e Catania e Lecce +39°c
    Cattura il tempo, segui le nuvole, anima il paesaggio!
    www.scenaridigitali.com

  4. #14
    Brezza leggera L'avatar di Massy
    Data Registrazione
    24/01/04
    Località
    Nocera Umbra (PG)
    Messaggi
    380
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La madre di tutte le falle iberico/portoghesi

    Se qualcuno si vuole divertire ecco i valori massimi e minimi assoluti in Italia dal 1951

    Alghero +41,8° (1983) -4,8° (1981)
    Amendola +43,8° (1983) -10,4° (1985)
    Ancona-Falconara +41,5° (1983) -15,4° (1967)
    Arezzo +40,2° (1962) -20,2° (1985)
    Aviano +37,0° (1998/2003) -13,0° (1985)
    Bari-Palese Macchie +45,2° (1998) -5,9° (1993)
    Bergamo-Orio al Serio +39,0° (1983) -14,2° (1985)
    Bologna-Borgo Panigale +39,6° (1999) -18,8° (1966)
    Bolzano +39,1° (1983/2003) -18,5° (1961)
    Brescia-Ghedi +38,4° (2003) -19,4° (1985)
    Brindisi +43,8° (1994) -6,4°(1979)
    Cagliari-Elmas +43,7° (1983) -4,8° (1981)
    Campobasso +37,4° (1983) -11,0° (1956)
    Capo Bellavista +42,0° (1982) -1,6° (1962)
    Capo Mele +36,0° (1998) -7,0° (1985)
    Catania-Fontanarossa +46,0° (1962) -4,0° (1962)
    Catania-Sigonella +45,2° (1988) -4,8° (1966)
    Cozzo Spadaro +40,5° (1952) +0,1° (1956)
    Decimomannu +44,0° (1983) -4,6° (1981)
    Dobbiaco +32,4° (1983) -29,0° (1969)
    Enna +39,0° (1999) -5,6° (1968)
    Ferrara +40,0° (2006) -19,4° (1985)
    Firenze +42,6° (1983) -23,2° (1985)
    Forlì 39,3° (2000) -19,0° (1985)
    Frosinone +40,0° (1998) -18,0° (1985)
    Genova-Sestri +37,8° (1952) (vedi nota 2) -6,8° (1985)
    Gioia del Colle +41,8° (1988) -9,8° (1985)
    Grazzanise +39,0°(1981) -6,0°(1987)
    Grosseto +40,2° (1958/2003) -13,2° (1956)
    Guidonia +40,8° (2005) -14,0° (1985)
    Lecce-Galatina +44,4° -12,0° (1979)
    Marina di Ginosa +43,4° (2000) -5,0° (1968)
    Messina +43,6° (1998) 0,0° (1956)
    Milano-Linate +39,3° (2003) -15,6° (1956)
    Milano-Malpensa +37,5° (1998) -18,0° (1985)
    Napoli-Capodichino +40,0° (1981) -5,0° (1987)
    Paganella +25,0° (1983) -26,2° (1985)
    Palermo-Boccadifalco +45,2° (1999) -1,2° (1962)
    Palermo-Punta Raisi +44,0° (1982) +0,6° (1962)
    Passo Rolle +25,4° (1983) -24,8° (1971)
    Pescara +40,6° (1957) -13,2° (1979)
    Piacenza +40,4° (2003) -22,0° (1985)
    Pisa +39,0° (2005) -13,8° (1985)
    Plateau Rosa +17,0°( 2003) (vedi nota 1) -34,6° (1971)
    Ponza +37,2° (1983) -2,2° (1971)
    Potenza +36,8° (1988) -12,2° (1968)
    Prizzi +37,0° (1988/2006) -7,6° (1981)
    Reggio Calabria +44,2° (1983) 0,0° (1962/1987)
    Rimini +38,9° (2000) -17,2° (1985)
    Roma-Ciampino +40,6° (1981) -11,0° (1985)
    Roma-Fiumicino +38,6° (1983) -7,8° (1985)
    Roma-Urbe +40,4° (1956) -9,8° (1985)
    Santa Maria di Leuca +39,6° (1988) -5,0° (1968)
    San Valentino alla Muta +32,6° (1983) -23,9° (1968)
    Tarvisio +37,2° (1983) -30,5° (1985)
    Torino-Caselle +37,1° (2003) -21,8° (1956)
    Trapani +43,0° (1982) 0,0° (1962-1987)
    Trevico +35,4° (1998) -14,8° (1966)
    Treviso-Istrana +39,8° (2003) -14,3° (1985)
    Trieste +37,2° (2003) -14,6° (1956)
    Udine-Rivolto +38,2° (1983) -14,6° (1985)
    Venezia-Tessera +36,6° (2006) -13,5° (1963)
    Verona-Villafranca +39,0° (2003) -18,4° (1956/1985)
    Viterbo +40,1° (2005) -12,7° (1985)

    fonte Corriere.it/AM
    Cattura il tempo, segui le nuvole, anima il paesaggio!
    www.scenaridigitali.com

  5. #15
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: La madre di tutte le falle iberico/portoghesi

    Anche per Modena la massima record risale al Luglio 1983, con 38.5° gradi registrati il giorno 29.

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  6. #16
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: La madre di tutte le falle iberico/portoghesi

    Citazione Originariamente Scritto da pio Visualizza Messaggio
    nessuno ha ancora spiegato del perche' questa falla si manifesta cosi' spesso rispetto al passato.
    All'interno dell'articolo di questo interessante trd si accenna alla causa di questa anomalia

    http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=54482

    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •