Non essendoci stato fohn nella media pianura nei medi-bassi strati dell'atmosfera l'umiditÃ* è rimasta elevata, di conseguenza l'aria fredda in quota trovando questa situazione ha creato dei notevoli contrasti (visibilissimi ieri nubi a sviluppo verticale cumulus congestus) e rovesci annessi.
Chiaramente se ci fosse stata un'entrata franca del fohn i rovesci non ci sarebbero stati.
ciao da snoww
A proposito di rovesci.![]()
Barco di Bornato: appena partito da casa stamane alle 7 si è scatenato un improvviso e violento rovescio che in un attimo è diventato quasi totalmente nevoso (T: 3 gradi).
Giunto a Sarezzo cielo poco nuvoloso, ma si nota una leggera spolverata di neve sulle prealpi e in particolar modo sui monti di Lumezzane fin sui 7-800 metri caduta durante la scorsa notte.
![]()
Ha quasi nevicato in Franciacorta?![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Non credevo ai miei occhi....Originariamente Scritto da StefanoBs
![]()
E' stata la violenza del rovescio a trasformare tutta l'acqua in "grosse cacche di piccione" ben visibili sul parabrezza dell'auto.Fenomeno molto circoscritto e molto rapido naturalmente, ma da l'idea dell'aria fredda che c'è in quota.
![]()
![]()
Non vedo l'ora di vedere la prima brinata stagionale a questo puntoOriginariamente Scritto da OscarBS
![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Segnalibri