Mi sembra giusto dare un po' di spiegazioni sulla situazione attuale a tutti quelli che ci hanno seguito durante maggio.
Prima di tutto io personalmente sono rientrato dagli USA venerdì scorso primo giugno, prolungando la mia vacanza di 5 giorni oltre il previsto. Gli altri sono rientrati domenica 26 maggio. Io sono restato un po' di più perchè GFS il 25 maggio faceva intravedere qualcosa di buono x i seguenti 4 giorni, così ho fissato il volo x il 31. Ovviamente dell'oubreak che ci sarà domani non vi era traccia e al suo posto c'era un'immensa HP.
Se nn che la mattina prima di partire vedo che GFS mette una saccatura nel fantameteo. sono carte a 7-8 giorni e come fare a credergli ancora? tra l'altro ho già spostato una volta il volo e due non si può farlo. avrei dovuto ricomprare un biglietto per stare la di più.
Così si rientra in Italia ed ovviamente la sera del 2 giugno GFS impazzisce completamente con parametri mai visti in vita mia previsti x il 6-7 giugno. Non posso credere ai miei occhi... è un outbreak storico.
I giorni seguenti GFS conferma e ECMWF segue a ruota. a quel punto l'outbreak ci sarà, è da stabilire solo il magnitudo. A questo punto bisogna x forza tornare negli USA, per arrivare in tempo bisogna partire la mattina del 5. Chiedo a Marko (Aragorth) se può venire con me. Lo chiedo a lui perchè so che è l'unico pazzo che potrebbe seguirmi. Ovviamente è appena tornato dalle ferie e come può andare dal proprio capo a chiedere altri 10 giorni?
Io mi trovo più o meno nella stessa situazione ma il mio capo sarebbe anche mio padre e così mi becco il solito "va a quel paese" che so però essere un "vai pure facciamo i conti dopo". Marko però non può assolutamente previa il licenziamento.
Intanto i parametri di GFS run dopo run scemano. Occhio, rimane tutto sempre eccezzionale, ma per esempio l'EHI da 14!!! scende a 8. (questo parametro sopra il 4 è da tornado violenti). I dew points previsti sopra i 23° scendono sotto i 20, etc..
Alla fine io durante una travagliata giornata di ieri, decido di non partire. Non è tanto il peggiormaneto dei modelli a fermarmi, in quanto rimane pur sempre un set-up da violenti tornado, quanto il fatto di dover rifare un viaggio allucinante con tempi strettissimi, costi molto elevati e da solo.
Ma veniamo alla situazione prevista: una saccatura bella tosta sta entrando dal pacifico e nella notte supererà le montagne rocciose. questa saccatura che è accompagnata da un getto a 80nodi creerà un bassa pressione che al suolo nel tardo pomeriggio di domani sprofonderà sotto i 980mb! l'ultimo run di ETA da addirittura 975mb! questa bassa pressione è posizionata in centro del Sud Dakota e ovviamente richiamerà venti da sud molto forti. Sia ETA che GFS mostrano un LLJ da sud che raggiunge i 70-80 nodi.
Sono valori incredibili che io non ho mai visto in 7 anni che seguo la meteo negli USA nei mesi di maggio e giugno. ma credo siano valori record anche x l'inverno. So che il 29 maggio 2004 una bassa da 986mb centrata in Kansas produsse col suo spostarsi verso i grandi laghi 170 tornado in 48h. alcuni molto violenti. il 3 aprile 1974 invece, una bassa da 983mb che transitò dal colorado all'illinois causò il famoso super-outbreak che produsse 6 F5 e 23 F4 più altri 120 tornado in 24 ore.
Come detto ETA nel suo ultimo run mette una low da 975mb, (GFS la da a 982mb). non tutti i parametri necessari ad una massicia esplosione di tornado sono però presenti. proprio i venti fortissimi da sud alzeranno infatti le temperature a 850 e 700 hpa creando una forte inversione termica (cap). inoltre i valori di LCL e LFC sono piuttosto alti e questo potrebbe inibire un po' il rischio tornado. ma il fattore principale resta il cap. l'inversione è piuttosto debole in prossimità della low e in questa zona dovrebbe fare delle supercelle e ovviamente tornadiche dati i valori di shear ottimi. se il cap dovesse rompresi prima del tramonto anche più a sud, lungo la dry line che arriva fino in Texas, potremmo assistere ad alcune supercelle isolate enormemente potenti ed isolate capaci di produrre ripetuti tornado, anche molto forti.
se il cap non si rompe e di sera il fronte freddo avanza sopra la dryline, la convezione potrebbe presentarsi in forma di squall line e questo inibirebbe fortemente il numero di tornado. non resta che aspettare con la curiosità di vedere cosa una low così profonda e dei venti da sud così violenti possano creare sul viale dei tornado.
in pratica la miccia per tutto saran le correnti meridionali e che si trasformeran un getto di basso livello portanto aria calda e secca , (quindi presumo che dal golfo del messico non riuscera a pescare umidita) forse per questo i livelli di forzata e libera convenzione son cosi in alto, cmq se il cap non è forte i temporali esploderan subito e lo spettacolo sara assicurato.
la miccia sarà la combinazione tra getto medio in quota, divergenza del Jet streak e aria fredda a 500 che scorreranno appunto su un enorme cuscino d'aria altamente instabile e caldo-umida. la low e la dry line creeranno un'ottima convergenza sul triple point e appea sotto la bassa. è qui che nasceranno le prime celle.
il cap è davvero un quesito a sud sulla dry line sopratutto xchè i modelli continuano a ridimensionare l'afflusso umdo dal golfo, probabilmente perchè la low è cmq molto a nord e il sistema si muove velocemente.
vedremo con le carte domani se ci sarà qualche novità
![]()
The big day is here! After looking at the latest models picking up a target is rather easy...I am targeting Broken Bow, NE. The NAM FCST sounding is out of the limits there, one of the most impressive skew-t/hodo I've ever seen!
http://beta.wxcaster.com/cgi-bin/par...STATIONID=KBBW
If this is really true... relatively weak CINH there, which is in my opinion breakable, will let isolated sups to pop up there along the dryline. With such sounding it will extremely rapidly go into tornadic mode with a potential to long-tracked monsters! Even if you look at WRF simulated reflecitvity there is an isolated monster forecasted by 00-01z, but hopefully, especially because the CAP on the latest runs is a bit weaker than was forecasted before, it might pop up earlier.
But the main concern goes to moisture return again, a lot of fellows from ST is worried about it. Definatelly we won't see low 70s up there north in SD like it was on the wishcasting maps awhile ago, but into mid (or maybe) to high 60s I see no problem. The latest surface maps showing Tds in low 60s already in central OK. Just wait to the extreme WAA later today and you'll see how they will rise up in Nebraska where Tds are in high 40s to low 50s now!Remember we're dealing with 975hPa surface low, this is gonna be insane LL jet from south!
If the moisture return doesn't make it all the way to at least central NE, then its over....will be dealing with large T-Tds spread and we can forget about the monsters.
But again I am quite excited about the forecasted weaker CAP on the latest runs, looks like there is a chance it might fire up all along the dryline from central SD down to TX Panhandle with an exception in the west KS. NW OK with Caprock looks quite insane as well, compared to central NE, down there is lower LFC but slightly higher LCL. Well on the other hand LCLs of 1400-1600m aren't so promising
PS: Fabio I am still not sure if me made a mistake or not, but surely this will be an excelent example of tough setup! We are crazy enough that we were so excited about it, that counts, tooI just hope we won't cry this evening even I see a great potential the around KBBW, NE
![]()
Marko Korosec, Slovenia
Severe Weather Europe - http://www.severe-weather.EU
www.Weather-Photos.NET | http://www.facebook.com/WeatherPhotos.NET
hehe what a nice consolation with such wishesWell its over now, I dealed with it on Monday...but with your wishes...find me another 975hPa surface low in June and I'll never cry again
But remember, next time when there is low in May or June below 980hPa and it looks historic, we MUST go!
NAM 06z confirming the big day, central NE still looks breakable for me...lets wait for RUC and NAM 12z...
This one from WRF simulation is excelent...but hell look at the time...03z?!
![]()
Ultima modifica di Aragorth; 06/06/2007 alle 13:08
Marko Korosec, Slovenia
Severe Weather Europe - http://www.severe-weather.EU
www.Weather-Photos.NET | http://www.facebook.com/WeatherPhotos.NET
situazione:
la saccatura sta passando sulle montagne rocciose in questo momento. il calo di pressione completamente anomalo sta accompagnando il sistema. nella notte si sono avuto alcuni temporali pre frontali in nord dakota ed ora in iowa. sulle rockies sono invece in atto nevicate post frontali.
previsione:
con l'arrivo nelle alte pianure il sistema si intensificherà rapidamente e ci sarà un forte contrasto di masse d'aria diverse. la bassa pressione presente a tutte le quote attiverà un formidabile flusso da sud a bassa quota che farà salire le temperature a 850mb sopra i 30° e a 700mb sopra i 14° dal texas al nord dakota. è proprio queste temperature così alte sono la chiave della giornata. infatti con la forte inversione che si formerà l'aria diverrà sempre più instabile raggiungendo parametri per RUC di oltre 5000 SBCAPE già alle 21z in sud dakota e per ETA di oltre 4000 alle 00z. il cape x GFS è molto + ridimensionato nell'ordine dei 2500 J/Kg.
il getto in quota e il flusso a 500mb in sovraposizione ai venti da sud favorirano lo shear in modo più che adeguato per la formazione di supercelle e tornado. la zona dove saranno possibili i tornado piu forti è la dryline che va dal confine tra centro sud dakota e nebraska al kansas. se una o più supercelle isolate si formeranno in queste zone a cavallo delle 00z saranno possibili violenti tornado. nessuno tra i cacciatori mi sembra abbia ancora capito se in nebraska e quando il cap si romperà.
il mio target se fossi a caccia la sarebbe cmq il centro-nord nebraska perchè ritengo che più a nord non ci sia lo shear favorevole a violenti tornado e in più la convezione sarà meno isolata. questo comport un bel rischio di non vedere una cella prima del tramonto. tra qualche ora cmq uscirà il 12z e il target preciso lo dicerò con quel run di modelli.
Azzo dovevamo andare a caccia in questi giorni ragazzi...
Cmq per ora la situazione è rimasta come ieri..sono curioso di vedere Ruc 12Z se mette qualcosa di buono.
Il mio target rimane Valentine,Ne per ora, la città preferita di Debris![]()
Andrea Griffa
www.cacciatoriditornado.it
www.tornado-tour.com
Coautore del libro "temporali e tornado"
Segnalibri