Buon giorno. Distinguibili due are nuvolose e che fanno parte del transito di un debole asse di saccatura. Il meridione è alle prese con un pseudo fronte caldo, vista l'avvezione calda nei bassi strati con un max a 700 dietro la copertura nuvolosa., più debole in quota. Questo, per l’equazione delle tendenze del geopotenziale, provoca, per l’avvezione differenziale di vorticità decrescente in z, un aumento del geopotenziale. Il tutto è anche supportato dai moti discendenti nello strato. Le precipitazioni qui sono modeste, localizzate lungo il max gradiente termico e di breve durata. Il fronte comporta, in genere, un aumento sensibile delle temperature. Si nota, anche una Avvezione di Vorticità Negativa (tratto verde)Le omega invece sono molto più forti dietro la banda frontale calda, sottovento al debole asse di saccatura, in vicinanza di un…quasi fronte freddo, supportati dalla avvezione di vorticità crescente con la quota.(Tratto verde scuro. Qui forte è l’avvezione di vorticità a 500 hpa ove è evidenziabile un incremento del vento alle alte quote. Un secondo massimo del vento è sopra la banda nuvolosa. Freccia gialla) Anche il gradiente termico risulta discretamente più forte dietro la banda nuvolosa. Si nota come vi sia la possibilità per incremento attività convettiva per forcing del getto nel settore freddo e per scambi diabatici di calore con i bassi strati. In questo settore infatti è riscontrabile una discreta PVA anche a 300 hpa.. Da notare come l’avvicinarsi del vortice in quota da ovest, crei i presupposti per la genesi di celle convettive organizzate lungo linee di convergenza come mostrato anche dalla confluenza nei bassi strati dei venti.
La seconda area nuvolosa, sul nord Italia, si è organizzata attorno ad un centro motore sull’alto Tirreno, forse una Comma…mediterranea. In questa zona risulta anche alta la Conv/vorticità a 500 hpa sulla Corsica!
Per farla breve, molte zone d’Italia sono a rischio temporali ( e che ci voleva a dirlo?)