Short wave in transito sull’Italia con corposo nucleo di vorticità presente a 300 hpa con altezza della PV= 1 sul centro Italia attualmente a 400 hpa.
Debole avvezione calda a 700 hpa è riscontrabile sul Tirreno (lingua arancio), sottovento all’asse di saccatura mentre a 500 hpa si riscontra un promontorio di ThetaE sul settore Adriatico, zone alpine, laddove è presente un fronte quasi stazionario (parametro termico frontale elevato sulla banda nuvolosa) relegato nella media troposfera e collegato all’Upper Level Low con perno sul Tirreno. Convergenza a 1000 hpa è segnata in verde, zone dove causa in stabilizzazione della…“perturbazione” in transito e per processi nel b.l. risulta alta la prob. di fenomenologia convettiva (+ o -) specie durante il periodo di maggiore instabilizzazione (pom-sera).Nessun forzante quasi-geostrofico attualmente presente.