Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 21
  1. #11
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    46
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Cascate Niagara nel 1911...

    Eh vabbè, cosa sarà mai? E' un pò di acqua gelata! Anche qui ogni tanto ghiacciano le pozzanghere

  2. #12
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cascate Niagara nel 1911...

    Citazione Originariamente Scritto da Buros Visualizza Messaggio
    Eh vabbè, cosa sarà mai? E' un pò di acqua gelata! Anche qui ogni tanto ghiacciano le pozzanghere
    Se e' per questo anche da me a volte ghiaccia la valle e la cascata vicino a casa mia


  3. #13
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Cascate Niagara nel 1911...

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Che spettacolo!!!
    Comunque condivido, per me ci vuole almeno una -20°C, tenendo anche conto che l'acqua in movimento gela a temp < 0°C.


    No no, questa è una leggenda metropolitana, a meno che non sia acqua salata oppure sottoraffreddata, cosa impossibile in un fiume...

    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  4. #14
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    46
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Cascate Niagara nel 1911...

    Citazione Originariamente Scritto da Cliff Visualizza Messaggio
    No no, questa è una leggenda metropolitana, a meno che non sia acqua salata oppure sottoraffreddata, cosa impossibile in un fiume...

    Cioè? L'acqua dolce ghiaccia comunque a 0° anche se in movimento?

  5. #15
    Vento forte L'avatar di Alessio
    Data Registrazione
    01/02/05
    Località
    Putignano (BA)
    Messaggi
    4,280
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Cascate Niagara nel 1911...

    )O/O()O/O()O/O()O/O()O/O(
    Stazione WMR928NX con schermo Davis passivo+WMR300
    Record stazione dal 2005 Min -5.3° il 17/12/10 - Max +42.1° il 24/07/07

  6. #16
    Burrasca L'avatar di NewYork
    Data Registrazione
    18/08/06
    Località
    Cava Manara (PV)
    Messaggi
    5,186
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Cascate Niagara nel 1911...

    )O/O(

    che spettacolo!

    Cava Manara (PV) - 75 metri s.l.m. - SW Lombardia

    Milano NW Bovisa - 140 metri s.l.m.

  7. #17
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cascate Niagara nel 1911...

    Fantastiche... come le persone che hanno potuto camminarci sopra!



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  8. #18
    Burrasca L'avatar di MarcoCdF
    Data Registrazione
    26/08/04
    Località
    Gallarate (VA) 240m slm circa
    Età
    44
    Messaggi
    5,412
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Cascate Niagara nel 1911...

    Citazione Originariamente Scritto da Buros Visualizza Messaggio
    Cioè? L'acqua dolce ghiaccia comunque a 0° anche se in movimento?
    certo!
    forse in molti questa convinzione è radicata perchè vedono i fiumi in montagna che non gelano anche se la temperatura è parecchio sotto lo 0!
    ma il riscaldamento cinematico è infinitesimo...

    l'acqua dei fiumi non gela semplicemente perchè non è <0
    quando l'acqua esce dai ghiacciai è a temperatura >0, il ghiaccio fonde a causa della pressione che ne aumenta la temperatura, poi nei fiumi non fa in tempo a gelare di nuovo perchè il contatto con l'aria non è sufficiente a far scendere la temperatura del liquido di nuovo sotto i 0°C

    dove rallenta (laghi, zone di bassa corrente) gela perchè fa in tempo a scendere sotto gli 0° scambiando calore con l'aria

  9. #19
    Brezza tesa L'avatar di Barillo
    Data Registrazione
    05/07/07
    Località
    Granarolo E. (BO)
    Età
    34
    Messaggi
    636
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cascate Niagara nel 1911...

    Foto stupende !!
    E che fresco...

  10. #20
    Uragano L'avatar di Scheva
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Besozzo (Va) 300 msl
    Messaggi
    18,934
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Cascate Niagara nel 1911...

    Stupende
    Stazione Meteo Vantage Pro 2
    Meteo Besozzo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •