Una volta era circondata da prati, poi da un aereoporto, poi per un po' da rovi, poi c'è stata una levata di scudi ed ora dovrebbe essere in un prato ma intorno ci sono le piste di decollo ed atterraggio, dunque è una stazione semi-urbana (non so se l'OMM riconosce questa caratterizzazione, a me suona bene). Ma contenitori nelle immediate vicinanze credo non ce ne siano, se tu intenti i 20 e 40 piedi, quelli che vanno sulle navi e sui camion per intenderci.
![]()
Ne hanno messo uno proprio a pochi mt (non hai visto la foto di qualche mese fa?) ed è usato come casetta di non so cosa.
Proprio non ce la fanno a non "tormentare" quella stazione.Il bello è che molte stazioni ufficiali poi hanno ancora la capannina. I microclimi saranno anche ottimi ma come sistema di rilevamento direi proprio che non ci siamo quando fa veramente caldo.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
comunque sia dopo la nuova botta di fresco attorno al 12 luglio, suderanno per il freddo chefa :D
poi recupereranno![]()
whatever it takes
io non ho capito una cosa, che ne discutevo con amici.
la media di linate di luglio è di +28???
a me risulta essere di +29. se cosi fosse mi sembra chiaramente un concorso burla,soprattutto per chi non se ne intende di meteo.
Già la media si riferische a periodo pre global warming, se poi togliamo ancora un grado..... forse chi ha partecipato è giusto che ne sia informato di questa cosa.
SE non erro l'offerta rimborso riguardava solo l'Italia.
In Europa non hanno fatto poi un granchè,al massimo dei piccoli buoni sconto in Germania ad ogni goal segnato dalla propria nazionale
NB:Mediamarket Italia è una delle migliori filiali a livello Europeo,gran teste e leadership di mercato strameritata
Dai dati che ho scaricato e rielaborato da TuTiempo per le Tmax di luglio mi risultano queste medie:
1961-1990, +29,04°
1971-2000, +29,46°
1997-2006, +30,96°
MW ha usato di sicuro la media "ufficiale" di riferimento, che è la 1961-1990 (che ci piaccia o no, quella è).
La media è 29° e non 28°, però su TuTiempo mancano i dati di un paio di annate degli anni '60; magari con questi dati la media di luglio risulta in realtà di +28°,99 e quindi basta applicare un bel troncamento dei decimali et voilà, ecco il 28°. Tanto la gente comune non sa che i decimali in meteorologia contano eccome, e non sa nemmeno che la media degli ultimi dieci anni è quasi di 31°, ossia di ben 3° superiore al limite fissato da MW...insomma qui al Nord MW ha la vittoria in tasca al 99%, e lo sa
![]()
Gian
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
Basta andare sul sito dell'AM, http://www.meteoam.it/modules.php?name=tempoInAtto, e cliccare sulla stazione di riferimento
![]()
Andrea
Segnalibri