Sarebbe interessante fare una ricerca del genere...In questo momento si segnalano a Budapest 40 gradi ( ma se è l'arrotondamento di 39.5 non vale! ).
Nel 2003 ci furono circa 40 a Parigi e altre località francesi oltre ai circa 40 di Karlsruhe e qualche altra località del Baden Wurttenberg. Aggiungo i 40.7 di Trento Sud, valore molto discusso e forse un 40 a Trieste negli anni 80. Per il Nord Ovest non mi viene in mente nulla Per quanto riguarda il Nord degli Stati Uniti, il Canada e l'Europa orientale, Asia ecc non sono informato, qualcuno ha dati certi? Io resto dell'opinione che oltre una certa latitudine si riesce a raggiungere con relativa facilità i 38° ma è estremamente difficile andare oltre i 39° con uno schermo solare perfetto e una stazione perfettamente a norma.
Cavalese Est in real time
Il pessimismo e la prudenza prevengono le delusioni...
Sito immagini:
http://flickr.com/photos/37903777@N00/
Torino, 11 Agosto 2003 (latitudine appena più a Nord del 45° parallelo): 41,6°C nella stazione urbana della SMI (fortemente influenzata dal surriscaldamento del suolo cittadino)
Lo stesso giorno Torino Giardini Reali (centro città, ma apprtenente alla rete regionale Arpa segnalò se non ricordo male 39,8°C
Avatar: Caspar Friedrich, Der Wanderer über dem Nebelmeer (Il viandante sul mare di nebbia) 1817 Kunsthalle, Hamburg
Russia:
Omsk record 40.4° coordinate 54°59′N 73°22′E
Aleysk record 41.6° coordinate 52°30'N 82°47'E
Elista record 42.9° coordinate 46°22′N 44°15′E
Astrakhan record 41.-° coordinate 46°22′N 48°05'E
Canada:
Yellow Grass record 45.-° coordinate 49°44′N 104°15′W
Midale record 45.-° coordinate 49°24′N 103°24′W
USA:
Medicine Lake record 47.-° coordinate 52°51'N 117°45'W
Glasgow record 45.-° coordinate 48°11′N 106°38′W
Havre record 43.9° coordinate 48°32′N 109°40′W
Si vede che non siamo abituati ai climi continentali, le tre località del Montana sopra menzionate hanno all'opposto, come record invernali, temperature prossime ai -50°.
Cmq quest'anno tra i tanti primati abbiamo pure quello di Pechora cittadina russa a lat. 65N che ha registrato le seguenti temperature nei primi 5 giorni di Luglio:
1 32 17
2 30 18
3 33 19
4 33 18
5 33 18
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Stazione meteo Davis e webcam online su: www.meteoferentino.it
Febbraio 2012 Il Delirio:http://www.youtube.com/watch?v=jUtpC...GX7YlbQloszUAI
Incredibili i dati del Montana e del Canada! Se si esce dall'Europa la forbice degli estremi si apre a dismisura!
Cavalese Est in real time
Il pessimismo e la prudenza prevengono le delusioni...
Sito immagini:
http://flickr.com/photos/37903777@N00/
11 agosto 2003, Grono (piccolisimo comune della Svizzera Italiana, canton Grigioni, stazione ufficiale di Meteosvizzera, 330 mslm, lat. 46 gradi e 15 N):
41.5 gradi, record svizzero.
~~~ Always looking at the sky~~~
Segnalibri