...entusiasmi e per contro, drammatiche frustrazioni!...le gocce fredde si sa, sono difficili da prevedere come traiettoria anche a poche ore dall'avento...quindi occhio a non farsi troppo trasportare dall'entusiasmo (per chi sarebbe baciato dalla dama stante le previsioni), e anche non abbattersi troppo, per gli eventuali esclusi (NW in primis), perchè il 13/12/2001 insegna che fino a poche ore prima del suo arrivo, i giochi non sono ancora fatti...(quel giorno sembrava che la goccia fredda dovesse scivolare verso SW sul centro italia...poi invece si è incanalata in PP!!!)
...poi anche se venisse confermata la posizione della discesa fredda, trovo difficile pensare a una totale esclusione dei fenomeni del NW, che con un est che entra diretto in PP dovrebbe vedere dei fenomeni da stau!
Esatto!Originariamente Scritto da fabry
Certo che a leggere alcuni threads su un altro forum(penso tu sappia a quali threads mi riferisco) viene proprio uno sconforto quasi da buttarsi nel Po!
![]()
Io un minimo di speranza ce l'ho ancora!![]()
La neve non può tradirci in questo modo...poca o tanta qualcosa deve pur fare![]()
Ciao![]()
Originariamente Scritto da Krodo
più che altro si dovrebbe buttare nel Po l'autore di quei topics
![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
...credo che dalle carte odierne si evinca che qualcosa, con la goccia fredda dall'est, possa cadere dal cielo...(ad esempio ETA e MM5 danno prp sul Piemonte) mentre i modelli come GFS e co. non danno diente, però si sa che i LAM per le prp sono molto + precisi quindi sono fiducioso.
...e poi non ricordo irruzioni fredde da est senza che ci siano stati fenomeni da stau...addirittura lo scorso giovedì qundo con la prima incursione fredda da N/E davano tutto il NW sottovento con cieli sereni, al mattino uscendo di casa ho notato con stupore che stava piovendo!...quindi calma e gesso...parliamone poi con un bel Nowcasting!
Segnalibri