Non in quota,negli alti strati dell'atmosfera probabilmenta alla 500 hpa,e'rimasto un buco nell'atmosfera,giustamente segnalato da Simone Lussardi TT Chaser,anche se ora non si sa ancora il suo sviluppo,e' riuscito a sopravvivere alla terraferma Messicana,ci troviamo di fronte ad una struttura depressionaria che coinvolge grandi masse d'aria,ed e' difficile da estinguere
![]()
........e poi non e' finita,le piccole Antille sono sotto tiro,da un futuro cat 1 ,se si avvera lo spostamento di GFDL il Messico meridionale conoscera'un nuovo uragano
Atlantico 2 Pacifico 2:
un'altra novita' a largo della Florida dove andremo?![]()
Ragazzi ma niente niente si affaccia sul Mediterraneo????Visto i fattori geopotenziali di questo periodo e la temp del mare sempre intorno ai 27°c,tutto puo' accadere,molto improbabile ma non impossibile,anni fa non c'era questo clima,quindi molti modelli potrebbero "toppare"in buona fede le previsioni.Staremo a vederE!!!!!
Situazione esplosiva, GSDM verso lo Stage 2 e pressione in ribasso nell'Atlantico tropicale. Lo shear è buono per entrambe le tempeste e previsto in un ulteriore ribasso nell'area di sviluppo di 95L, dove oltretutto ci sono SSTA molto positive, così come dall'altra parte del globo, nella porzione di oceano contigua al Giappone.
Da notare anche la "striscia" fredda che ricorda il passaggio di Dean.
94L è ora prevista in notevole rinforzo, in previsione (almeno) CAT2 secondo 3 modelli su 4:
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Ciao Blizzard,
Ti scrivo di qua anche se riguarda il Pacifico. 10W (Fitow) potrebbe lasciare il segno, ECMWF prevede una intensita' pazzesca e tutti i parametri fanno presagire ad un tifone almeno di categoria 4 (in rinforzo al landfall) alla volta del Giappone. Il tutto in un contesto di RMT (reverse monsoon trough) iniziato proprio da una settimana. Secondo te, perche' ECMWF prevede tanto bene i cicloni tropicali, sia formazione, traiettoria che intensita' ? Lo seguo da molto tempo e negli ultimi 3 anni ha raramente sbagliato un colpo. Cos'ha in piu' che gli altri modelli non inizializzano ?
![]()
...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com
Always looking at the sky...James says:
http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
Simone says:
holy s**t....
James says:
now that's something I'd like to film!!
511 armoniche per 50 livelli verticali compresi tra il suolo e 70 km di altezza, con un passo di griglia di 40 km, rispetto ad es. alle 170 armoniche per un passo di griglia di 80 km e per 42 livelli verticali nella previsione a 3,5 giorni (84 ore) di GFS; le armoniche divengono 126 con una griglia di 110 km per le proiezioni da 96 a 120 ore (5 giorni).
Ultimamente sono poi state apportate delle migliorie ad entrambi i modelli. A livello di previsione in ambito extratropicale Reading non sembra manifestare un aumento di attendibilità (che cmq era già ad alti livelli), mentre il salto di qualità potrebbe essere avvenuto per i tropici (anche se come dici il modello è affidabile già da parecchio).
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com
Always looking at the sky...James says:
http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
Simone says:
holy s**t....
James says:
now that's something I'd like to film!!
Segnalibri