-
Brezza tesa
Scioglimento dell’ARTICO:ecco i dati IMPRESSIONANTI.
Come già anticipato da alcuni Forumisti su queste righe,dopo il record negativo raggiunto nel settembre del 2005,pare che il trend di scomparsa dei ghiacci artici marini in questo periodo dell’estate 2007 abbia subito un’impennata davvero preoccupante;gli ultimi dati che provengono dalla NSIDC (National snow-ice data center) di concerto con l’Università dell’Illinois e della NOAA,ci fanno presente che,a tutt’oggi,mancano all’appello ben due milioni di kmq,mentre rimangono ancora in agonia i rimanenti otto milioni di kmq;considerando che il periodo estivo di maggior ablazione è normalmente collocato a cavallo tra agosto e settembre,la percentuale fin qui persa quest’anno,corrispondente a circa il 25% ci mette di fronte ad una situazione estremamente preoccupante.
C’è anche da considerare la maggiore estensione dello sbancamento rispetto al record del 2005:in quest’ultimo episodio i settori maggiormente interessati furono il nord Atlantico,i mari di Bering e di Beaufort,mentre quest’anno pare che siano interessati l’intero settore artico centrale,quello nord Atlantico e nord Pacifico.
Sorge quindi spontaneo andare ad analizzare le SSTA e qui i dati vengono confermati con un’ulteriore riprova che fa risaltare quel furioso riscaldamento in atto sul comparto artico.
Ora.considerando che agli antipodi,cioè sul continente Antartico,la situazione presenta una sostanziale stazionarietà,se non addirittura un lieve ma lineare incremento della massa glaciale,rimane senz’altro da chiedersi cosa stia effettivamente capitando nelle acque della calotta artica.
Ecco l’entità del fenomeno vista prima globalmente,poi nel dettaglio (purtroppo Hosting files non mi funziona più).
Globale 13 agosto 2000

13 agosto 2006

13 agosto 2007

Dettaglio:
13 agosto2000

13agosto2006

13agosto2007

Anomalie delle SST aggiornate al 13 agosto 2007 che mettono in luce il forte riscaldamento delle acque artiche.

Intanto una buona notizia:non ci sarà alcuna ondata di calore nord africana sulla nostra Penisola,ma uno stravolgimento delle configurazioni bariche sullo scacchiere euro atlantico porteranno prima una rinfrescata al Nord (intorno al fine settimana)con tanto di possibili rovesci e temporali,poi una possibile depressione si posizionerà sul Centro Sud portando finalmente alcune piogge anche su quei sui territori,assetati da mesi,nei primi giorni della settimana prossima.


Occorre attendere ulteriori aggiornamenti per seguire più chiaramente la situazione che si va prospettando.
Un saluto a tutti,Luca
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri