........questa notizia, per la quale non so se è stato già aperto un topic, la ributto nella mischia tanto per rinfocolare discussioni antiche ma soprattutto per dar ragione a quelli che ogni tanto non a torto, sollevano dubbi su prese di posizione a volte un po' troppo scontate e populiste.
La caccia all’estate del caldo record è solamente un bluff
di Franco Battaglia
Le differenze di temperature sono minime: nell'ordine del decimo di grado. I dati smentiscono gli allarmismi sul clima del pianeta
Le due notizie sono fresche di pochi giorni. Innanzitutto, non il 1998 ma il 1934 è stato l'anno più caldo degli ultimi 100 anni. Inoltre, non è più vero che dei primi 10 più caldi del secolo, 9 anni sono occorsi dopo il 1990; piuttosto, 5 sono occorsi prima del 1940, 4 dopo il 1990, e uno di quei 10 anni fu il 1953.
Il Goddard Institute for Space Studies (Giss) della Nasa raccoglie e rende pubblici i dati storici delle temperature registrate dalle varie stazioni climatiche distribuite negli Stati Uniti. È un'enorme mole di dati che devono essere analizzati statisticamente e, anche, corretti a causa di errori sistematici, come ad esempio il fatto che l'urbanizzazione della località attorno ad una stazione climatica installata 30 anni fa potrebbe causare un fittizio aumento di temperature locali che nulla ha a che vedere col clima. Infatti, se è vero che le stazioni climatologiche dovrebbero soddisfare una varietà di standard di qualità, non sempre si riesce a mantenere nel tempo inalterati questi standard, e molte attuali stazioni non soddisfano neanche la condizione, abbastanza banale dopo tutto, di essere localizzate ad almeno 30 metri da qualunque superficie cementificata.
Orbene, lo scorso 8 agosto il Giss, a causa di un errore riscontrato, ha dovuto correggere tutti i propri dati di temperature, e il risultato delle correzioni è quanto detto all'inizio. Per i più curiosi, i 10 anni più caldi degli ultimi 100 anni, sono stati, in sequenza: 1934, 1998, 1921, 2006, 1931,1999, 1953, 1990, 1938, 1939.
Che significato ha questa notizia per la scienza?
Direi nessuno, visto che le differenze di temperatura tra i vari anni sono dell'ordine del decimo di grado e che ai fini della determinazione dell'influenza dell'uomo sul clima la risposta che dà la scienza accreditata è sempre la stessa: le attività umane e, in particolare, le emissioni antropiche di CO2, non hanno, sul clima, alcuna influenza.
Grande significato ha invece questa notizia per la politica. Pensate che sulla presunzione che 9 dei 10 anni più caldi del secolo sarebbero occorsi dopo il 1990, Al Gore, presidente mancato degli Stati Uniti, ci ha costruito una campagna planetaria, con conferenze in giro per il globo, libri tradotti in decine di lingue e perfino un film, distribuito nelle scuole di mezzo mondo (in Italia, il film è stato proiettato, chissà mai perché, in occasione di molti Festival dell'Unità). Ora, dopo le correzioni dell'istituto della Nasa, Una scomoda verità (questo il titolo del film di Al Gore) si è confermato essere ciò che già si sapeva fosse: una colossale comoda bugia.
Se pensate che le ecomafie del riscaldamento globale ora si zittiranno vi sbagliate di grosso. So già cosa diranno. Innanzitutto, diranno che la differenza di temperatura tra il 1934 e il 1998 è «solo» di 2 centesimi di grado. Però, nessuno si astenne dal gridare all'allarme, quando, prima della recente correzione, quel record del 1998 era superiore di un solo centesimo di grado alla temperatura del 1934. Poi, diranno che la correzione si riferisce «solo» agli Stati Uniti e non al mondo intero.
La verità è che l'errore ora corretto fu inizialmente riscontrato in una isolata stazione del Colorado e, quando fu riscontrato, «è solo il Colorado», quelle ecomafie minimizzarono: è stata solo la paziente pervicacia di onesti ricercatori a indurli a ricontrollare i dati da tutte le stazioni d'America e a rivelare che non era «solo» il Colorado, ma tutta l'America. Una cosa è certa: i cittadini americani sono ancora convinti che il 1998 fu l'anno più caldo in America e che dei 10 anni più caldi degli ultimi 100 anni 9 occorsero dopo il 1990, visto che nessuno si è preoccupato di informarli delle avvenute revisioni.
Ma è su quelle convinzioni, insomma su una comoda colossale bugia, che i politici del Partito democratico americano stanno modellando le loro campagne e i loro programmi in tema di protezione dell'ambiente e di produzione energetica.
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
e i ghiacciai allora perchè stanno scomparendo?
Perchè i ghiacci del polo nord sono in fusione?
Se non si riconosce neanche che fa più caldo di 30 anni fa, stiamo alla frutta...![]()
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Appena diffusa la notizia, l'Aletsh si è reso conto di essere stato preso in giro per decenni ed è avanzato di quasi un chilometro.
è probabile (e scandalosa) come cosa
solo, rispondendo a Paolo, il 1934 è stato un picco, poi tutti gli anni più caldi li stiamo avendo negli ultimi 20
ciò non toglie, anche vedendo vari grafici, che il periodo di 20 anni anni 30-40 e una prima parte degli anni '50 son stati molto caldi
MAI quanto questi ultimi 20, cmq
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
se ne fanno di dispute.....
certo è che gli anni 40 furono tutto tranne che caldi, forse limitatamente alle estati, ma gli inverni freddi erano una norma, eccezion fatta, forse, per gli anni 30
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Questo topic si avvia a 900.000 pagine.
Anche io sono del parere che sia tutta 'na montatura sta storia. Nessuno e' in grado di dire (da una parte all'altra) quali siano gli effetti antropici sul clima, pero' do ragione a chi combatte contro l'inquinamento, alla salute tanto male togliere un po' di gas nocivi non fa, e se avesse per caso veramente influenza sul clima, ben venga.
Per cui, scopriremo solo vivendo il clima di domani, non c'e' alternativa ne' modello che regga o sia in grado di dirci cosa accadra'.
Siate realisti invece di disfattisti...
Invece di blaterare su ste cose certa gente dovrebbe parlare/fare cose piu' serie, tipo dar da mangiare agli affamati e da bere agli assetati di oggi in altri paesi, non pararsi il culo per i figli dei figli dei figli nel proprio giardino nel 2300 su ipotesi tanto esili quanto un filo di ragno.
...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com
Always looking at the sky...James says:
http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
Simone says:
holy s**t....
James says:
now that's something I'd like to film!!
no aspetta, non si stà discutendo ancora una volta sulle responsabilità dell'uomo, ma qui si stà negando il riscaldamento degli ultimi anni....in pratica tra i 10 anni più caldi solo il 98 ed il 2006 appartengono a tale classifica...il che mi pare realmente mooolto strano.
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
A me pare di aver letto che un autorevole ente (NASA) abbia rifatto i conti e abbia ammesso un errore nei calcoli. Ne prendo atto e considero i loro dati, tutto qui. Come consideravo i dati precedenti, ora considero quelli nuovi.
Mi pare ovvio che i riferimenti nell'articolo citato dal buon tifernate siano piu' che espliciti...
Ma alla fine, cosa cambia ? Domani lo sapremo solo dopodomani com'e' andata
Ma e' anche il bello della meteo et dintorni.
![]()
...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com
Always looking at the sky...James says:
http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
Simone says:
holy s**t....
James says:
now that's something I'd like to film!!
Segnalibri