Temperature:
se consideriamo la media di riferimento OMM (61-90), estate con scarti positivi di circa 1.1 gradi C (G: +1.6 / L: +1.5 / A: +0.3).
Se, come nella mia firma, si estende lo spettro fino all'anno scorso (media 1961-2006), estate con scarti positivi di circa 0.6 gradi C (con, in questo caso, luglio che passa in testa, complice un giugno meno torrido rispetto a quelli degli anni 2000). In ogni caso: agosto il mese con scarti meno ampi dalla media.
Precipitazioni:
estate nel complesso un po' più piovosa della media (quantitativo: 14% in più rispetto alla media 1901-1990) grazie a giugno (+23%) e agosto (+66%), luglio nettamente più asciutto della media (-46%).
~~~ Always looking at the sky~~~
Aspetto i dati di Thor![]()
« La musica è una delle vie per le quali l'anima ritorna al cielo » (Torquato Tasso)
Luca
Eccoli
Allora, preciso: le mie medie sono 91-06. Questo perchè la stazione di Montanaso è attiva da quell'anno.
Ecco i dati (in parentesi le medie di riferimento)
Giugno: minime 17,01 (16,39: +0,62); massime 28,25 (27,21: +1,04); media 22,63 (21,8: +0,83).
Luglio: minime 17,6 (18,49: -0,89); massime 31,59 (29,93: +1,66); media 24,59 (24,22: +0,37).
Agosto: minime 17,22 (18,02: -0,80); massime 29 (29,28: -0,28); media 23,11 (23,65: -0,54).
Media totale estiva: 23,44 (23,22: +0,22).
In pratica ha chiuso in media.
Segnalibri