Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 14

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Meteourbino
    Data Registrazione
    28/09/04
    Località
    URBINO-MARCHE
    Età
    41
    Messaggi
    2,354
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Prima vera disciesa freda

    Le carte odierne confermano la discesa fredda prevista tra la serata di martedì 4 e che durerà fino a venerdì 7.
    Isoterme di +0 a 1300 metri interesseranno le Alpi centro-orientali, la +2°/+3 arriverà fino alla romagna e la +6° scienderà fino al Molise.
    Il tutto sarà acocmpangato da temporali diffusi in transito dal Veneto e Friuli verso la romagna e il centro-sud sospinti da forti venti di bora.
    Viste le precipitazioni e il campo termico le condizioni saranno anche favorevoli alla caduta della neve sulle alpi centro-orientali specie sull'alta Valtellina, Val Senales, Val Aurina, Alta Val Pusteria, Dolomiti, Cadore e Tarvisiano dove i fiocchi di neve potranno localmente sciendere sotto i 1000 metri.
    Buone possibilità di neve ache per l'appennino centro-settentrionale: fiocchi di neve cadranno all'abetone e sul Cimone con paesaggio bianco oltre i 1700 metri, possibili fiocchianche sulla cima del Nerone e Catria ma senza accumulo.
    La mattina di mercoledì paesaggio bianco anche sui Sibillini oltre i 1800 metri mentre sul Gran Sasso oltre i 2300-2400 metri potranno cadere anche 15-20 cm di neve fresca e qual cosa in più sulla superficie del tanto agoniato Ghiacciaio del Calderone.
    Nei prossimi giorni seguiamo l'evoluzione delle mappe e dalla serata di martedì teniamo d'occhio le stazioni meteo del Cimone e di Monte Nerone e le varie webcam appenniniche e alpine che potranno regalarci un breve assaggio invernale!!!!!! :woohoo:

  2. #2
    Burrasca forte L'avatar di Franzoso
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Berlino (DE) - Milano Forlanini
    Età
    36
    Messaggi
    8,608
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Prima vera disciesa freda

    con certe configurazioni non accade mai...ma se piovesse un pò anche qui non sarebbe male di certo...speriamo.

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di Meteourbino
    Data Registrazione
    28/09/04
    Località
    URBINO-MARCHE
    Età
    41
    Messaggi
    2,354
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Prima vera disciesa freda

    Inanto sul Clderone già in grande agonia viste le scrse nevicate invernali e il caldo oltre la media riceverà un podi neve fresca che per un po di giorni fermerà l'ablazione.

  4. #4
    Burrasca forte L'avatar di Franzoso
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Berlino (DE) - Milano Forlanini
    Età
    36
    Messaggi
    8,608
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Prima vera disciesa freda


  5. #5
    Uragano L'avatar di burianfr
    Data Registrazione
    18/02/06
    Località
    Ferentino (Fr)
    Età
    65
    Messaggi
    30,664
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Prima vera disciesa freda

    Citazione Originariamente Scritto da Meteourbino Visualizza Messaggio
    Inanto sul Clderone già in grande agonia viste le scrse nevicate invernali e il caldo oltre la media riceverà un podi neve fresca che per un po di giorni fermerà l'ablazione.
    Trattasi di "pizzino"? sicuro messaggio in codice segreto
    Stazione meteo Davis e webcam online su: www.meteoferentino.it
    Febbraio 2012 Il Delirio:http://www.youtube.com/watch?v=jUtpC...GX7YlbQloszUAI

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di d@n
    Data Registrazione
    26/11/06
    Località
    Varese - Masnago (VA
    Età
    39
    Messaggi
    2,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prima vera disciesa freda

    a parte il "disciesa" per il resto speriamo bene
    Daniele - http://meteonord.blogspot.com

    Always looking at the sky

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di Meteourbino
    Data Registrazione
    28/09/04
    Località
    URBINO-MARCHE
    Età
    41
    Messaggi
    2,354
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Prima vera disciesa freda

    Opss!!! Che errore!!!!
    Speriamo che venga confermato tutto nei prossimi giorni anche se la distanza temporale all'evento è abbastanza bassa!

  8. #8
    Vento forte L'avatar di TyT`
    Data Registrazione
    28/07/06
    Località
    Milano
    Messaggi
    3,133
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prima vera disciesa freda

    e gli spaghi sono belli chiusi

  9. #9
    Vento teso L'avatar di tarocco
    Data Registrazione
    29/12/05
    Località
    Cassano Murge (BA)
    Età
    49
    Messaggi
    1,709
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prima vera disciesa freda

    Citazione Originariamente Scritto da TyT` Visualizza Messaggio
    e gli spaghi sono belli chiusi
    e ciò non è poco, anzi

    Ecco quelli per la mia zona

    Rocco tessarato associaz. speriamo bene ®
    "I forum sono un grande strumento di comunicazione ma anche di innumerevoli incomprensioni"

    Condizioni meteo di Cassano delle Murge:
    http://www.petdicassanodellemurge.it

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Prima vera disciesa freda

    Provo a dare uno spunto sulla dinamica del peggioramento previsto. Probabilmente un fronte freddo che si estenderà dalle Baleari ai Balcani Settentrionali dovrà aggirare le Alpi passando per lo più dalla porta della Bora. Ancora non è da escludere un minimo orografico sul Golfo di Genova/p.padana come mostra le Gme/Dwd (1005hpa). Il target principale saranno i Balcani e poi i versanti orientali italici e sud tirreno. Inoltre per domani vi è anche la possibilità che il fronte addossandosi sulle Alpi, provochi il fohn ed i venti di caduta appenninici (da me il 2007 è l'anno del Garbino: il primo gennaio soffiò tutto il giorno con temperatura di +18°C: il proverbio ha detto la verità: se tira Garbino il primo dell'anno, tira tutto l'anno.) Questa mattina tutti i modelli sono sincronizzati ed ormai il margine di errore sarà basso anche se resta ancora aperta la possibilità di un maggior coinvolgimento di Toscana settentrionale, Liguria, Lombardia, Emilia occidentale. In seguito con rotazione dell'asse verso Nord est dell'alta delle Azzorre, il cut-off balcanico potrà essere retrogrado.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •