La nostra sembra molto galgliarda, speriamo per il prossimo inverno...
http://weather.unisys.com/surface/sst_anom.gif
Esatto, a quanto pare il pattern globale persistentemente in modalità "Nina-like" sta condizionando il comportamento delle SSTA, anzichè essere il contrario. Nulla di anomalo, dato che come sappiamo il feedback oceano-atmosfera è reciproco.
L'evoluzione è comunque abbastanza particolare, se riesco cerco di approfondire l'argomento stasera o domani......
P.S per gli amici attenti all'andamento teleconnettivo: QBO30 Agosto -27.41 come risposta ad un GLAAM negativo anche alle alte quote. Al momento dovremmo essere circa un mese avanti rispetto all'evoluzione del 2005.
Tanto per illudersi un po' questo è il secondo valore maggiormente negativo per il mese di Agosto, dal 1950 ad oggi. Al primo posto abbiamo nientepopodimeno che il caro 1984, che registrò un valore pari a -27.90 ed ebbe il suo picco proprio in Agosto. Tra le altre annate celebri con picco QBO- in Agosto vale la pena di ricordare pure il 1967, cui seguì l'ottimo inverno 1967/68.
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Già, ormai le 4 zone monitorate a livello equatoriale mostrano SSTA negative, con un'ulteriore accelerazione della tendenza a La Nina negli ultimi giorni:
Ricordo:
SSTA dell'ultimo mese:
Ecco l'andamento dell'ultima settimana:
E infatti:
Nell'84 c'era una gran bella Nina moderata....
e lo stesso dicasi per il 1967/1968![]()
http://www.cdc.noaa.gov/people/klaus...MEI/table.html
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
...e pure l'indice SO finalmente sta iniziando a salire...
Codice:Date Tahiti Darwin Daily** 30 day 90 day Av.SOI Av.SOI ---------------------------------------------------------------- 6-Aug-2007 1012.40 1015.20 -26.80 -4.02 -1.16 7-Aug-2007 1014.50 1014.10 -7.40 -2.95 -0.93 8-Aug-2007 1016.69 1013.00 12.50 -0.96 -0.52 9-Aug-2007 1016.76 1013.75 8.40 0.62 -0.31 10-Aug-2007 1016.71 1014.30 4.70 1.39 -0.18 11-Aug-2007 1016.20 1013.95 3.80 1.78 -0.01 12-Aug-2007 1015.61 1013.60 2.30 1.94 0.06 13-Aug-2007 1015.35 1013.90 -1.00 1.75 0.01 14-Aug-2007 1015.76 1013.05 6.60 1.64 -0.01 15-Aug-2007 1016.46 1011.60 19.60 2.20 0.15 16-Aug-2007 1015.98 1011.45 17.60 2.88 0.30 17-Aug-2007 1015.73 1013.35 4.60 3.14 0.42 18-Aug-2007 1015.88 1014.80 -3.20 3.23 0.43 19-Aug-2007 1014.05 1014.75 -14.00 2.92 0.20 20-Aug-2007 1012.54 1014.50 -21.70 2.40 -0.12 21-Aug-2007 1012.03 1013.00 -15.70 1.89 -0.28 22-Aug-2007 1013.46 1012.65 -4.90 1.29 -0.28 23-Aug-2007 1015.35 1012.95 4.70 1.17 -0.20 24-Aug-2007 1016.29 1013.00 10.10 1.04 -0.06 25-Aug-2007 1017.06 1012.55 17.50 1.23 0.11 26-Aug-2007 1017.59 1012.60 20.40 1.56 0.24 27-Aug-2007 1017.80 1013.25 17.70 1.75 0.32 28-Aug-2007 1017.93 1013.35 17.90 1.47 0.47 29-Aug-2007 1016.75 1013.35 10.80 1.41 0.52 30-Aug-2007 1016.46 1013.05 10.80 1.55 0.55 31-Aug-2007 1016.51 1013.15 10.50 2.18 0.46 1-Sep-2007 1015.79 1012.70 4.50 2.75 0.31 2-Sep-2007 1014.50 1012.80 -3.60 2.64 0.06 3-Sep-2007 1014.00 1012.00 -1.90 2.80 -0.11 4-Sep-2007 1014.16 1011.65 1.10 3.55 -0.34
PS: Marco non è impazzito...
...suppongo che si stia chiedendo quello che pure io mi chiedo: dove eravamo rimasti???
(leggasi: dopo il marzo 2006????)
~~~ Always looking at the sky~~~
Caro Stefano....quest'inverno PRETENDO l'evento pluridecennale!!!!!!!
ci sono tutte le condizioni, dovremo pur avere un po' di c*** una volta tanto no?
bene, ho finito lo sfogo....meglio non sfidare la Natura, che poi questa puntualmente si fa beffe di noi poveri mortali
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
Rimanendo sul discorso ENSO, stiamo assistendo ad episodi del tutto particolari.
Lo scorso autunno el Nino avrebbe sicuramente avuto le potenzialità per diventare Strong, se non si fosse sviluppato tardivamente.
Potenzialità molto alte sembrerebbe averle pure questa Nina che, dopo il calo record dell'indice MEI tra Gennaio e Marzo, sta facendo registrare le SSTA più basse nella regione 1+2 dal 1988 (l'ultimo anno di Nina strong) ad oggi. In questo caso ad ostacolare una maggiore intensità della stessa, sono le SSTA neutre+ nel W-Pacifico, probabilmente di riflesso a quello che è ancora un IOD positivo (oltre alla presenza di una Warm Pool in profondità).
Il minimo comun denominatore dei due eventi appare proprio la regione 1+2, essendo in entrambi i casi l'area predominante ai fini dell'anomalia.
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Occhio Marco, che qui mandi il forum nel panico![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri