-
Brezza tesa
cieli dello Stivale: protagonisti assoluti VENTO e temperature in PICCHIATA
La corrente a getto in alta quota,in seno alla quale è inserito il sistema frontale che sta attraversando l’Italia da nord a sud,è un fiume d’aria in piena.Il brutale impatto con le nostre catene montuose e lo scorrimento dell’aria fredda nei bassi strati al di sopra di mari molto caldi porterà nelle prossime ore ad una destabilizzazione del flusso;la forza di Coriolis quindi riuscirà a prendere il sopravvento sullo spezzone più meridionale dello stesso laddove si trova l’asse di saccatura e,distorcendo il core della corrente,predisporrà alla formazione di un minimo chiuso in quota che insisterà tra l’Adriatico e i Balcani fino a venerdi,dissipando man mano la sua energia.
La distorsione del core del getto produrrà anche la chiusura del sistema frontale ora sulle nostre regioni meridionali,determinando la costruzione di un ramo occluso la cui ritornante si avvicinerà mercoledì sera al Triveneto,per poi scorrere più frammentato lungo l’Adriatico nel corso di giovedì;i fenomeni maggiori si verificheranno su rilievi alpini di confine dell’Alto Adige e sulle acque del mare Adriatico.
Nel frattempo l’anticiclone delle Azzorre riprenderà il bandalo della matassa ed entro il fine settimana, spingerà verso levante la goccia fredda balcanica proponendosi su tutto il comparto europeo e sul nostro Paese per garantire un fine settimana soleggiato e gradevole ovunque.
Per la settimana prossima i modelli sono momentaneamente in crisi e non hanno una visione univoca,attendiamo gli aggiornamenti di domani per avere una situazione più chiara.
Carte previste per sabato:tempo soleggiato di fine estate,a parte l’estremo Sud peninsulare.


Previsione:
Mercoledì al Nord generalmente soleggiato e limpido,a parte qualche velatura in transito temporaneo e alcuni addensamenti sui rilievi di confine,specie quelli centro orientali,venti moderati o forti da nord,localmente tempestosi in alta montagna,rinforzi di fohn fresco su bassa Val d’Aosta,Piemonte e Lombardia,bora sull’alto Adriatico (molto mosso o agitato),mar Ligure poco mosso sotto costa,agitato al largo,temperature in sensibile diminuzione,temporaneamente più contenuta sul NW.
Dalla sera aumento della nuvolosità sull’Alto Adige con possibili precipitazioni,nevose sopra i 1400 -1500 metri.
Al Centro e sulla Sardegna abbastanza soleggiato,specie sul versante tirrenico.addensamenti irregolari e piovaschi sulla dorsale appenninica e su quello adriatico,specie in mare aperto,possibili spruzzate di neve sul Gran Sasso e Monte Velino,venti moderati o forti tra nord e NE,mare Adriatico molto mosso o agitato,Tirreno mosso sotto costa,agitato al largo,molto mossi i mari circostanti la Sardegna,temperature in sensibile diminuzione.
Al Sud e sulla Sicilia nubi irregolari con locali acquazzoni su nord Sicilia,Puglia,Basilicata e Calabria alternati ad ampi spazi soleggiati,venti moderati o forti settentrionali,con rinforzi su canale d’Otranto e stretto di Messina,mar Ionio poco mosso sotto costa,molto mosso o agitato al largo,in cattive condizioni tutti gli altri mari,temperature in sensibile diminuzione.
Giovedì nubi su Alto Adige con locali residue precipitazione,nevose intorno ai 1200 metri,poche nubi sul resto del Triveneto,soleggiato sul resto del Nord,a parte qualche velatura di passaggio,venti ancora moderati da nord ,con rinforzi sulle Alpi,bora moderata sull’alto Adriatico,mari molto mossi (il Ligure e l’alto Tirreno poco mossi sotto costa),freddo in montagna,freschino in pianura al mattino.
Al Centro e sulla Sardegna prevalentemente soleggiato sui versanti tirrenici,molte nubi su quello adriatico e Appennino dove saranno possibili precipitazioni intermittenti anche a carattere di rovescio,specie in mare aperto,venti moderati settentrionali,mari molto mossi,Tirreno poco mosso o mosso sotto costa,temperature stazionarie o in lieve ulteriore calo con valori sotto la media del periodo.
Al Sud e sulla Sicilia nubi irregolari,con qualche rovescio possibile nel pomeriggio tra Sicilia,Calabria,in viaggio verso i rimanenti settori.venti forti da NW sul basso Tirreno (molto mosso o agitato),moderati occidentali altrove,con mari molto mossi,temperature in lieve ulteriore calo con valori sotto la media del periodo.
Venerdi al Nord generalmente soleggiato,a parte qualche velatura in transito,venti settentrionali in graduale indebolimento ma ancora forti sulle Alpi,moderati sui mari,deboli altrove,mari molto mossi (Ligure e alto Tirreno poco mossi sotto costa),temperature minime in lieve ulteriore calo,massime in lieve ripresa.
Al Centro e sulla Sardegna prevalentemente soleggiato,a parte addensamenti sulla dorsale appenninica associati a qualche piovasco sulle cime più elevate,qualche rovescio anche in mare aperto sull’Adriatico,venti moderati dai settori nord occidentali in indebolimento,temperature massime in lieve ripresa.
Al Sud e sulla Sicilia qualche nube si farà notare nel corso della giornata ma la probabilità di piovaschi sarà molto bassa,venti moderati da NW,ma in indebolimento,mari molto mossi,temperature stazionarie su valori freschi.
Tendenza per il fine settimana:prevalentemente soleggiato ovunque,a parte qualche velatura e alcuni addensamenti residui sulle Alpi confinali e all’estremo Sud peninsulare nella giornata di sabato,venti deboli settentrionali in montagna,ripristino delle brezze altrove,temperature in aumento.
Tutto satellite:immagini di martedì.


Saluti a tutti,Luca
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri