Ho fatto un raffronto nella posizione della fascia di alte pressioni sub-tropicali nelle situazioni meteo degli utlimi anni e, come già è emerso da molte discussioni, questa si è spostata verso nord e verso est (come nucleo attivo). La cosa preoccupante è che negli ultimi 4-5 anni questo spostamento pare accelerare ulteriormente con la definitiva scomparsa di alcune situazioni.
Ora si tratta di stabilire se questo evento è caratteristico del breve-medio periodo oppure se esiste la possibilità che situazioni del genere si siano ripetute nel corso degli anni, magari molto in là nel passato....
Le carte delle medie pressorie dicono poco, perchè a fronte di un valore medio, non esiste la possibilità concreta di determinare le situazioni che hanno portato a quel valore. L'unica strada percorribile è la classificazione delle singole situazioni nel corso dei giorni; lavoraccio che ho intrapreso e sta dando ottimi frutti e tra non molto sarà online
LR
Stazione Meteo "Gerundo" di Spinadesco (CR)
Stazione Meteo "Gerre" di Bosco Ex Parmigiano (CR)
www.isobare.it
lo spostamento delle altopressioni subtropicali non è determinato dall'andamento della mjo influenzata a sua volta dall'enso?
in base a questi parametri si determina anche la forza della cella di hadley se non erro..
anche se la mjo ha un ciclo abbastanza breve ,50 giorni mi pare, quindi forse non centra in questo caso..
Più che sulle pressioni ti converrebbe lavorare (a mio parere) sui geopotenziali a 500 hPa, che sono più caratteristici.
Comunque buon lavoro![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Ciao Luca,
Bello il tuo avatar
Se ti puo' "consolare", anche qui nell'est asiatico la fascia subtropicale si e' alzata mediamente. Quest'anno il mei-yu front e' stato molto attivo nel NE della Cina e anche nell'ovest, mentre qui siamo stati sotto NER (Near Equatorial Ridge) che si e' espanso molto piu' a nord del dovuto durante tutto Luglio (ricoprendo Filippine e sud Cinese). Non so a cosa sia dovuto questo fattore, ne ho lette di ogni tipo al riguardo, ma sicuramente e' un dato di fatto che di anno in anno, l'alta pressione subtropicale presente a sud del Giappone durante la stagione estiva, con asse passante per Shanghai verso l'interno Cina per 1000 km (piu' o meno) e' sempre latitante oppure a ENE del Giappone, permettendo a tale alta pressione equatoriale di impadronirsi dell'area, incluso il famigerato 9N / 140E, il punto che partorisce piu' cicloni tropicali in assoluto (a questo punto dovrei dire... che partoriva nei bei tempi andati !).
Sto notando in questi anni una certa correlazione degli eventi climatici in ambito europeo/est asiatico, ma ho osservato troppi pochi anni per poter definire quale sia il nesso, ma sembra sia molto piu' evidente rispetto a nessi con il clima USA.
![]()
...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com
Always looking at the sky...James says:
http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
Simone says:
holy s**t....
James says:
now that's something I'd like to film!!
Senza leggere questo topic,ho fatto dei controlli ,per capire la sparizione dell'Orso:EBBENE,nel periodo 1997-2006 SU LA PRESSIONE A 500HP è SALITA DI LATITUDINE E GPT DI PARECCHIO,quindi è LA CAUSA DEL GW,poi se dipende dai gasserra non lo sappiamo
e notare che la scala dei colori è diversa,quindi ancor peggio,il giallo manca nella 1a cartina falsando la scala
![]()
A suo tempo avevo già espresso qualche considerazione in questo TD, dedicato alle anomalie del GPH a 500 hPa del periodo autunnale/invernale (ottobre-marzo) durante le ultime 5 decadi in Europa:
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=49524
Si conferma il progressivo innalzamento del piano barico di 500 hPa sull'Europa occidentale (compreso il Mediterraneo) soprattutto a partire dal solito spartiacque: la fine degli anni 80.
Da notare che questa caratteristica riguarda praticamente tuttla la fascia delle letitudini subtropicali e temperate (ad eccezione della Russia a nord del mar Caspio, del Canada nordorientale e del Nordpacifico centrale!!!)
L'anomalia europea è seconda solo a quella che si nota a sud del Madagascar.
![]()
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Segnalibri