La posto qui invece che in didattica perchè mi pare di interesse concreto.
Parto dalla tesi: la CdG scalda le coste nordeuropee. Fin qui tutto corretto, ci sono i dati.
Quello che però mi sono sempre domandato è questo: può la CdG arrecare COSI' TANTO caldo al Nord Europa da sola? Qui ho i miei dubbi.
Questo perchè ho avuto una discussione col mio prof di geografia, il quale sostiene che il motivo della mitezza è da imputare ESCLUSIVAMENTE alla CdG.
Gli ho dimostrato che in caso di anticicloni polari non c'è CdG che tenga, e che anche nel Nord Europa si sprofonda a -40/-50, proprio come in Canada e la Siberia occidentale. Coste a parte, ma del resto è così in tutto il mondo.
Allora ho ipotizzato che il vero motivo fosse da imputare alla semipermanente di Islanda: la sua posizione fa sì che quasi perennemente invii correnti miti ed umide oceaniche proprio in tali zone. E ciò è evidente in caso di NAO negativa: con possenti anticicloni al posto della LP islandese le temperature precipitano, CdG o no.
Attenzione, il discorso che faccio tiene conto del fatto che la massa continentale è molto minore rispetto a quelle già citate.
Insomma, il mio discorso verte tutto sulla barica, che per me è responsabile del 90% del riscaldamento in tali zone. La CdG ci mette del suo, è indubbio, ma a mio avviso non influisce così tanto, specialmente nell'immediato interno.
Voi che ne pensate?
Era uscito a tal proposito un articolo su "Le Scienze" in cui secondo studi recenti i maggiori responsabili della mitezza dell'Europa siano principalmente i venti occidentali umidi che la investono dopo essere venuti a contatto con la massa oceanica.
Stessa cosa succede anche per le coste occidentali americane.
L'articolo afferma che la corrente del Golfo è quasi ininfluente per i paesi centro-meridionali del continente europeo, mentre diventa via via sempre più rilevante man mano che ci si sposta a nord. In particolar modo essa risulta vitale per le coste settentrionali norvegesi.
Sì, quello che voglio dire è sostanzialmente questo.
Se le correnti sono mediamente da ovest, è chiaro che se tu hai una massa continentale in tale direzione avrai delle medie, ma se hai un oceano inevitabilmente le stesse sono più alte (in inverno).
Per me è un misto di barica + geografia più che di CdG (di cui non ignoro l'importanza, ma per me è sopravvalutata a livello termico subito al di fuori delle coste).
L'indubbia influenza della CDG credo sia molto amplificata anche dalla conformazione geografica dell?Europa nord-occidentale. Praticamente il mare riesce ad insinuarsi bel all'interno del nostro continente, continente che nella sua parte occidentale e nord occidentale si presenta assolutamente "aperto" all'influenza delle correnti oceaniche. Tant'è che appena più ad est, penso alle regioni balcaniche interne e, ovviamente, al sub-continente russo-siberiano, le cose cambiano assumendo caratteristiche simili a quelle del continente americano di pari latitudine.
Io l'ho sempre vista così![]()
io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)
La tua osservazione sulla semipermanente islandese è corretta,la corrente del Golfo infatti determina particolari disposizioni delle SSTA nel Nord Atlantico tali da impostarvi determinati pattern di concerto con l'uscita del getto sottovento al continente nord americano.In sostanza,devi immaginare il nastro trasportatore del nord Atlantico e la depressione d'Islanda quali ingranaggi del medesimo meccanismo finalizzato alla distribuzione del calore.
Ciao,Luca![]()
Meteobook.it
Previsioni e approfondimenti meteo
Capisco, quindi la LP è lì a causa della CdG?
Sono anni che dico che alla CDG viene data molta più importanza di quella che ha, è prevalentemente il tipo di circolazione che si instaura dalla semipermanente d'Islanda che fa sì che alle medesime latitudini il nord america sia molto più interessato dalle correnti fredde.
Non a caso, ammettendo (e non concedendo) un suo possibile blocco, nelle simulazioni climatiche americane e giapponesi si ipotizza un raffreddamento europeo medio di circa 1,5° quasi tutto concentrato sul lato ovest atlantico (che arriverebbe al massimo a non più di 3° anomalia negativa). Da noi ad esempio il non concesso blocco (e poi parliamo di blocco, non di rallentamento) di suddetta corrente non riuscirebbe neppure a compensare il riscaldamento degli ultimi 20 anni che ormai è vicino ai 2° rispetto da inizio secolo.
saluti
La LP è li a causa della traiettoria del getto polare che esce dal continente nord americano svincolando in senso antiorario le SSTA+ e in senso orario le SSTA- e che si dispone mediamente con direttrice NW su Terranova e da SW sul comparto scandinavo, determinando la rotazione ciclonica con perno medio sull'Islanda,alimentata a monte direttamente dal vortice polare,e a valle dai flussi della Corrente del Golfo.
Naturalmente non si tratta di una configurazione statica,infatti l'indice teleconnettivo che comanda la disposizione pressoria del nord Atlantico,la NAO,dipende a sua volta da altre anomalie pressorie (ma non solo),ad esempio dalla PNA del Pacifico settentrionale,la quale impone diverse direttrici di uscita del getto;la NAO di conseguenza può quindi assumere valori positivi o negativi con relative fluttuazioni della depressione,indipendentemente dalla Corrente del Golfo.
Ciao,Luca![]()
Meteobook.it
Previsioni e approfondimenti meteo
Molto esauriente, grazie![]()
Segnalibri