PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Io sto utilizzando eviews... se usi excel ti faccio i complimentie ti dirò di più, sono riuscito a spiegare lo 0,995 della varianza della regressione. Un risultato incredibile, ma che secondo me devo rivedere, perchè è stato molto grezzo il mio inserimento dati ... In altre parole posso spiegare le temperature di Settembre di Ghedi degli ultimi 30 anni usando vari indici dei mesi precedenti. Solo che non conoscendo bene gli indici, li ho messi un po' a caso.
Per questo ora sto scaricando tutti gli indici che ci sono su internet, per avere un quadro più completo e "sensato".
Tu come hai fatto a scaricare i dati di SCAN e POL ? Non li trovo...
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Sono tutti qui:
ftp://ftp.cpc.ncep.noaa.gov/wd52dg/d.../tele_index.nh
Buon lavoro.
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Oppure piu' comodamente anche qui:
http://xoomer.alice.it/meteopsn/POL.html
http://xoomer.alice.it/meteopsn/SCAND.html
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Grande Ragazzi !!
quanto mi piacciono questi esperimenti..
anke io sto iniziando un gran lavoro statistico sulle teleconnessioni dopo aver terminato quelle dei valori registrati al suolo .. però nel mio piccoloin maniera meno elaborata...mica sono un genio come voi
![]()
Vuoi vedere che nasce qualche futuro Einstein della meteo da questo forum?
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Bravissimi Nivis Tempestas e StefanoBS.
Complimenti per l'impegno, per la passione e per le vostre capacità.![]()
Beh, questa e' una cosa ottima. Io faccio software e per verificare le nuove funzioni inserite si prova il sistema con dati passati. Se hai ottenuto questi risultati, e' gia' qualcosa di molto interessante e da perfezionare. Mi raccomando tieniti le formule per te e brevettale se azzecchi la previsione
![]()
...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com
Always looking at the sky...James says:
http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
Simone says:
holy s**t....
James says:
now that's something I'd like to film!!
Migliorate ancora le due formule! Ora entrambe le correlazioni sono di -0.90.![]()
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Segnalibri