Ciao a tutti.
Sono tornato dal grande convegno ECSS2007 "European Conference on Severe Storms" organizzato a Trieste dai bravi colleghi dell'ARPA Friuli.
Ho avuto la possibilità di ascoltare gli interventi di parecchi dei migliori "in ambito tornado": Markowski, Bluestein e Wurman sono per fare 3 nomi.
Io e Marko (Aragorth) abbiamo colto l'occasione al volo per conoscere di persona e scambiare quattro chiacchere con il mitico Joshua Wurman.
Per chi non lo conoscesse, è il padre del DOW (Doppler on Wheel - che abbiamo incontrato ben due volte quest'anno in Kansas e in Texas nel TornadoTour 2007: 22 maggio, 23 maggio).
Ovviamente l'autografo era assolutamente imperdibile, come anche la foto !
Ciao. Gabriele
Di cosa hanno parlato?
![]()
Alessandro 1981
membro del TT-chaser
Ciao Gabriele, qualche dettaglio in più sull'ECSS 2007? Com'è andata?![]()
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
In attesa del sommo Gabriele, anticipo qualcosa. Io non ho potuto andare su prima di giovedì pomeriggio, per cui non posso fare una disamina sulle giornate precedenti. In ogni caso si è trattato di un workshop coi fiocchi e controfiocchi ed organizzato alla perfezione da OSMER (un plauso particolare a Fulvio Stel e Dario Giaiotti) e che ha visto la partecipazione del gotha mondiale in relazione al severe weather. Gli interventi sono stati numerosissimi ed a ritmo serrato. Imperdibile la presentazione di J.Wurman giove pomeriggio. Interessante il lavoro di P. Markovski sullo stato attuale delle conoscenze ed i lati ancora oscuri dei fenomeni supercellulari, soprattutto il perchè supercelle caratterizzate da ben definiti e tosti mesocicloni alla fine risultano non tornadiche, mentre altre caratterizzate da meso meno intensi e definiti riescono a produrre tornado anche oltre il grado EF2. La chiave di lettura sembra essere nelle temperature che caratterizzano le correnti discendenti all'interno del sistema (semplifico all'osso) e che vanno a confluire nel meso che alimenta l'updraft rotante. Temperature troppo basse scoraggerebbero la tornadogenesi; più elevate la favorirebbero anche in meso non troppo potenti. Ho poi seguito la sessione sulla modellistica numerica di venerdì mattina con un santone del campo come J. Klemp (NCAR) ed ottimo intervento di Setvak. La direzione è quella di concentrare gli sforzi su LAM 3 DVAR espliciti, giacchè già le campagne di sperimentazione stanno dando ottimi risultati (sia negli states che in Europa), mentre ancora problemi sussistono nella previsione delle celle convettive isolate non associate a fronti o particolari disturbi circolatori, tuttavia la possibilità di usufruire dei dati radar in sede di assimilazione migliorerà sicuramente le performance, quantomeno nel range 6-12 ore.
Poi per essere esaustivi occorrerebbe scrivere un'enciclopedia.
Comunque un workshop davvero eccellente.
Pierluigi
MR
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
Segnalibri