Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Ho trovato l'articolo del TG5 di cui parla !
Allarme clima: navigabile il passaggio a nord-ovest
Mito ed incubo nei secoli per ogni esploratore dei mari, il celebre passaggio a nord-ovest non è più una sfida per i navigatori. Lo scioglimento dell'Artico sta infatti creando una situazione fino a poco tempo fa impensabile nei mari canadesi a nord del circolo polare. Tanto da far prevedere agli scienziati che entro il 2020 il passaggio possa diventare sicuro per le rotte commerciali. Non è una buona notizia per il nostro malandato pianeta. Il grido di allarme è ora suffragato dalle immagini che arrivano dai satelliti. Quelle pubblicate sul sito dell'Agenzia spaziale europea consentono di vedere come i ghiacci si stiano ritirando e siano giunti al livello più basso degli ultimi 30 anni, da quando sono cominciate le rilevazioni satellitari. L'area artica è stata ripresa nello stesso periodo degli ultimi tre anni: ora si vedono le zone libere dai ghiacci, sono in grigio scuro e sono sempre più vaste. Quest'altra foto mostra il canale di Mcclure, nell'arcipelago artico canadese, completamente libero e navigabile. L'area coperta dai ghiacci si è ridotta ad appena tre milioni di chilometri quadrati, un milione in meno rispetto ai precedenti minimi registrati nel 2005 e nel 2006. Negli ultimi decenni il passaggio a nord ovest, è sempre stato ostruito da piattaforme ghiacciate perenni. Ora non è più così.
se fa caldo il ghiaccio si scioglie...c'è poco da fare!!!!!
Segnalibri