Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    53
    Messaggi
    2,546
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito domanda sulla climatologia, ciclo 16 anni

    facendo un'analisi wavelet di indici climatici

    esce un'ossessiva correlazione di 16 anni

    conoscete eprcaso qualche fattore climatico noto che possa influenzare un tale ciclo? insomma qualcosa che si sÃ* duri sedici anni?
    whatever it takes

  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,664
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: domanda sulla climatologia, ciclo 16 anni

    il fattore delle nutazioni della terra dura 18 anni...ma non credo sia influente
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,664
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: domanda sulla climatologia, ciclo 16 anni

    il movimento millenario di precessione luni-solare, cioe' quello che tenterebbe di far raddrizzare il nostro asse terrestre rispetto all'orbita, dipende dall'attrazione e dalle distanze del Sole e della Luna (comunque anche dagli altri pianeti) dal nostro pianeta; e' ovvio quindi che, poiche' le nostre orbite non sono circolari, allora anche l'attrazione non sara' sempre la stessa e quindi vi saranno dei punti in cui queste forze saranno piu' intense ed altri in cui lo saranno meno. Quindi si avranno delle perturbazioni periodiche nel moto di precessione: queste consistono in oscillazioni ampie solo pochi secondi d'arco e di un breve periodo rispetto alla precessione (precessione 26000 anni, nutazione 18,6 anni) che vengono chiamate appunto nutazioni; per effetto di questi movimenti l'asse terrestre invece di descrivere due coni circolari (famoso doppio cono), si muove secondo coni leggermente ondulati.
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •