Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 29 di 29
  1. #21
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Jet stream in affondo: aria fredda, pioggia e neve. E poi?

    Qui (Napoli), lampeggia bene verso sud-ovest e ovest. Intanto piove con intensità normale

  2. #22
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Jet stream in affondo: aria fredda, pioggia e neve. E poi?

    per chi nn va sul now-casting...
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  3. #23
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Jet stream in affondo: aria fredda, pioggia e neve. E poi?

    http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=16387

    Fronte occluso e passaggio freddo in quota

    Uno sguardo veloce al satellite, il migliore punto di osservazione per una previsione nel breve termine. Sul Tirreno si stanno muovendo i corpi nuvolosi meglio organizzati.


    Nella serata/nottata di ieri, a cavallo con la giornata odierna, è passata la prima linea d'instabilità, con due probabili formazioni MCS che si sono spostate da sud-ovest verso est, risalendo il basso Tirreno grazie al sistema barico formatosi: innesco di correnti di libeccio a sud grazie alla discesa del nocciolo freddo a nord-ovest, con ingresso del Maestrale a partire dai settori occidentali di Corsica e Sardegna.
    Già nella serata di ieri, mercoledì 26, era osservabile la formazione di una seconda linea instabile nel Golfo del Leone, sintomo dell'ingresso dell'aria fredda in quota con la formazione di una occlusione, attualmente evidenziabile dal sat tra Piemonte e Francia.
    La prima linea temporalesca sta ormai lasciando la Penisola, dopo aver interessato gran parte del centro-sud; attualmente ci sono dei cb cluster ed instabilità ai bassi livelli troposferici.
    La seconda azione convettiva è sul Tirreno centrale, pronta per abbordare in modo definitivo dapprima la Toscana, per poi spostarsi verso il Lazio.
    E' didattico notare come questa seconda linea instabile sia spinta maggiormente da una azione di Mistral, a differenza della prima di "matrice libecciale"; è osservabile, difatti, una serie di LEE CLOUD, ovvero nubi che si creano per l'impatto orografico e per la forza in quota della corrente del getto, tra Mar della Corsica/Corsica/Bonifacio.
    Qui prendono vita, grazie all'azione di catalizzazione e di stau delle montagne, oltre che del contrasto tra mare/terra, nuovi corpi nuvolosi di tipo temporalesco che raggiungeranno in seguito le coste della Penisola lato tirrenico.
    Nelle prossime ore sono attese precipitazioni, localmente anche intense, tra Toscana, Sardegna e Lazio, con interessamento delle aree centrali appenniniche (vedi Umbria); grazie alla posizione del minimo ed alla rotazione dei venti, il maltempo è atteso sulle aree orientali, a partire dalle coste emiliane/romagnole sino alle Venezie, con venti meridionali.






    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  4. #24
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Jet stream in affondo: aria fredda, pioggia e neve. E poi?

    aggiungo questa mappa che evidenza l'occlusione e il fronte,anche se ora
    è in posizione diversa.

    ropa
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  5. #25
    Burrasca L'avatar di Marco Tersigni
    Data Registrazione
    27/10/06
    Località
    Anitrella (FR) - Pescasseroli (Aq)
    Età
    36
    Messaggi
    6,829
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Jet stream in affondo: aria fredda, pioggia e neve. E poi?

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto Visualizza Messaggio
    http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=16387

    Fronte occluso e passaggio freddo in quota

    Uno sguardo veloce al satellite, il migliore punto di osservazione per una previsione nel breve termine. Sul Tirreno si stanno muovendo i corpi nuvolosi meglio organizzati.


    Nella serata/nottata di ieri, a cavallo con la giornata odierna, è passata la prima linea d'instabilità, con due probabili formazioni MCS che si sono spostate da sud-ovest verso est, risalendo il basso Tirreno grazie al sistema barico formatosi: innesco di correnti di libeccio a sud grazie alla discesa del nocciolo freddo a nord-ovest, con ingresso del Maestrale a partire dai settori occidentali di Corsica e Sardegna.
    Già nella serata di ieri, mercoledì 26, era osservabile la formazione di una seconda linea instabile nel Golfo del Leone, sintomo dell'ingresso dell'aria fredda in quota con la formazione di una occlusione, attualmente evidenziabile dal sat tra Piemonte e Francia.
    La prima linea temporalesca sta ormai lasciando la Penisola, dopo aver interessato gran parte del centro-sud; attualmente ci sono dei cb cluster ed instabilità ai bassi livelli troposferici.
    La seconda azione convettiva è sul Tirreno centrale, pronta per abbordare in modo definitivo dapprima la Toscana, per poi spostarsi verso il Lazio.
    E' didattico notare come questa seconda linea instabile sia spinta maggiormente da una azione di Mistral, a differenza della prima di "matrice libecciale"; è osservabile, difatti, una serie di LEE CLOUD, ovvero nubi che si creano per l'impatto orografico e per la forza in quota della corrente del getto, tra Mar della Corsica/Corsica/Bonifacio.
    Qui prendono vita, grazie all'azione di catalizzazione e di stau delle montagne, oltre che del contrasto tra mare/terra, nuovi corpi nuvolosi di tipo temporalesco che raggiungeranno in seguito le coste della Penisola lato tirrenico.
    Nelle prossime ore sono attese precipitazioni, localmente anche intense, tra Toscana, Sardegna e Lazio, con interessamento delle aree centrali appenniniche (vedi Umbria); grazie alla posizione del minimo ed alla rotazione dei venti, il maltempo è atteso sulle aree orientali, a partire dalle coste emiliane/romagnole sino alle Venezie, con venti meridionali.






    ottimo, aspettiamo con ansia le prossime ore

  6. #26
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Jet stream in affondo: aria fredda, pioggia e neve. E poi?

    le attese piogge sono arrivate.

    qui 31mm dalle 20

    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  7. #27
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Jet stream in affondo: aria fredda, pioggia e neve. E poi?

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto Visualizza Messaggio
    http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=16387

    Fronte occluso e passaggio freddo in quota

    Uno sguardo veloce al satellite, il migliore punto di osservazione per una previsione nel breve termine. Sul Tirreno si stanno muovendo i corpi nuvolosi meglio organizzati.


    Nella serata/nottata di ieri, a cavallo con la giornata odierna, è passata la prima linea d'instabilità, con due probabili formazioni MCS che si sono spostate da sud-ovest verso est, risalendo il basso Tirreno grazie al sistema barico formatosi: innesco di correnti di libeccio a sud grazie alla discesa del nocciolo freddo a nord-ovest, con ingresso del Maestrale a partire dai settori occidentali di Corsica e Sardegna.
    Già nella serata di ieri, mercoledì 26, era osservabile la formazione di una seconda linea instabile nel Golfo del Leone, sintomo dell'ingresso dell'aria fredda in quota con la formazione di una occlusione, attualmente evidenziabile dal sat tra Piemonte e Francia.
    La prima linea temporalesca sta ormai lasciando la Penisola, dopo aver interessato gran parte del centro-sud; attualmente ci sono dei cb cluster ed instabilità ai bassi livelli troposferici.
    La seconda azione convettiva è sul Tirreno centrale, pronta per abbordare in modo definitivo dapprima la Toscana, per poi spostarsi verso il Lazio.
    E' didattico notare come questa seconda linea instabile sia spinta maggiormente da una azione di Mistral, a differenza della prima di "matrice libecciale"; è osservabile, difatti, una serie di LEE CLOUD, ovvero nubi che si creano per l'impatto orografico e per la forza in quota della corrente del getto, tra Mar della Corsica/Corsica/Bonifacio.
    Qui prendono vita, grazie all'azione di catalizzazione e di stau delle montagne, oltre che del contrasto tra mare/terra, nuovi corpi nuvolosi di tipo temporalesco che raggiungeranno in seguito le coste della Penisola lato tirrenico.
    Nelle prossime ore sono attese precipitazioni, localmente anche intense, tra Toscana, Sardegna e Lazio, con interessamento delle aree centrali appenniniche (vedi Umbria); grazie alla posizione del minimo ed alla rotazione dei venti, il maltempo è atteso sulle aree orientali, a partire dalle coste emiliane/romagnole sino alle Venezie, con venti meridionali.






    Buone piogge sulle Venezie e nord-est.
    Davvero freddo a Genova con 9°C di minima.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  8. #28
    Burrasca L'avatar di the_pise
    Data Registrazione
    05/06/07
    Località
    genova - 150m
    Età
    57
    Messaggi
    6,811
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Jet stream in affondo: aria fredda, pioggia e neve. E poi?

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto Visualizza Messaggio
    Buone piogge sulle Venezie e nord-est.
    Davvero freddo a Genova con 9°C di minima.
    da me in collina faceva 8°C, mai visto... è raro d'inverno!

  9. #29
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Jet stream in affondo: aria fredda, pioggia e neve. E poi?

    Citazione Originariamente Scritto da the_pise Visualizza Messaggio
    da me in collina faceva 8°C, mai visto... è raro d'inverno!
    Beh,io non lo sapevo,ma ho letto che a Genova è record di Settembre.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •