Capolavoro.
si vede chiaramente che quelle poche gocce che ha fatto a Pescara stanotte sono dovute all'incanalarsi di aria più umida attraverso le gole di popoli e le montagne fino a forca di penne ... più basse di 1500 metri.
guarda l'ombra pluviometrica del morrone - majella e quella impressionante del gran sasso- laga - sibillini , che blocca veramente tutto
qui ora c'è libeccio molto forte e caldo...foenhizzato dal morrone forse , quel poco che stanotte si è bagnato ora è di nuovo riarso
niente da fare, senza lo stau adriatico noi non becchiamo quasi nulla.
forse Campo imperatore invece ha preso molta acqua , solo 6mm.
http://www.caputfrigoris.it/rete-met...imperatore.htm
http://www.meteoappennino.it/webprat...zoom_b1024.jpg
Per Campo Imperatore mi aspettavo di più in termini pluviometrici anche se credo che abbia totalizzato tra ieri e oggi 14 mm. La stazione l'hanno messa su due gg fa quindi il dato mensile si riferisce a quest'ultimo guasto. Vorrei sapere poi se il pluvio è riscaldato. Buona parte dell'accumulo è infatti nevoso e non vorrei che ci sia un forte errore nel dato.
Cmq credo che i monti intorno a Campo Felice un pò disturbino pluviometricamente le piane di Campo Imperatore con correnti sud-occidentali.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
non capisco perchè la webcam non si vede... domenica andrò in escursione sul monte prena ( forse ) e potrò confermare se ha piovuto/nevicato
resta il fatto che comunque è troppo poco...se consideriamo che nei 3 mesi prima non ha fatto manco una goccia
ah be, con queste correnti sirente e velino soprattutto fanno il pieno.
quest'anno , mentre su majella e gran sasso si piangeva, il velino e il sirente a maggio erano ancora belli innevati. quel poco che è arrivato si è fermato lì
Vengo a piangere anch'io. Negli ultimi giorni dal 24 settembre Formia ha fatto a malapena 17mm. Contro i 100mm a 80 Km più sud (Napoli).
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
località rilate 135m
c'è ostro
Matera e materano non stanno messe meglio. Sopratutto nella mia città siamo attorno ai 350mm, media annua di 600. 200mm in tre mesi sono quasi impossibili da fare da queste parti.
C'è chi sta peggio, però volevo specificare che i mm accumulati non sono frutto di perturbazioni o piogge continue di ore ed ore o giornate intere, ma sono frutto di qualche temporale o rovescio che ha scaricato parecchi mm tutti in una botta.
Pessima annata, qui è ancora tutto giallo!
392 mm! -76 mm dalla media che dovrei avere a tutt'oggi: http://www.mirandolameteo.it/NOAAYR.TXT
Ma la cosa sconcertante è che su 392 mm, 135 mm sono caduti in 3 giorni, cioè più di 1/3 della mia pioggia è derivata da episodi locali temporaleschi!
Non esiste più il calssico minimo sul medio Tirreno capace di regalare pioggia costante e duratura....![]()
Stazione Meteo Mirandola-Modena (Ponte Alto)
No burian, no party!
Aspetto Weikoff e l'Orso da anni: il 2016 sarà quello giusto!
Ovviamente dipende molto dalle zone, molte zone del materano sono sopra i 500 mm, anche Matera Ucea è quasi vicina ai 500 mm da inizio anno..
La zone dove è piovuto meno è La Martella, ma nel resto delle zone direi che non siamo proprio sottomedia. Magari è la distribuzione delle precipitaz che non è continua nei mesi
allora posso ritenermi soddisfatto dei miei 510 mm
anche se sottonorma![]()
Segnalibri