Citazione Originariamente Scritto da Buros Visualizza Messaggio
Certo che quel dato di febbraio fa pensare mica poco. Passare da un'anomalia di -3 ad una di +13 equivarrebbe, ad esempio per Milano (e dimmi se ho capito giusto), ad avere nell'ultima decade di febbraio valori che solitamente si registrerebbero a maggio.
Vedo difatti su un sito che la media massime di Milano per febbraio è di +8. Se ai +8 aggiungiamo l'anomalia di 13 gradi, ne verrebbe fuori una media termica per l'ultima decade di febbraio di +21 (e dallo stesso sito vedo che la media massime di Milano è di +22).

Però, se tutto il freddo che i tuoi calcoli predicono comprendessero anche episodi perturbati nevosi, probabilmente accetterei lo scambio a costo di un'ultima decade di febbraio quasi estiva
No no, in questo caso -3 e +13 sono proprio le medie, non le anomalie. Sarebbe, come dire, tempo da meta' aprile al massimo.