ftp://zenastormchaser:qwe123@ftp.ute...it/twister.jpg
la prima cosa che mi è venuta in mente nello scrutare il cielo in quella direzione è stata appunto la presenza di una classica scia di condensazione (cirrus aviaticus) ma poi ho notato la porzione,la prospettiva e l'estensione
di quello che poteva anche esser eun sottile imbuto.Inoltre,visibile anche dall'immagine aimhè non perfetta,la saldatura alla base della linea cumuliforme.![]()
La condensazione tra l'altro mi sembra vagamente scura..l'imbuto,se di imbuto si tratta,terminava a mezz'aria,o almeno non sono riuscito a visualizzare elementi di touch down...![]()
oggi presenza di condizioni inusuali sulla riviera ligure con circolazione antioraria...forte grecale nei bassi strati e sconfinamento di nuvolositÃ* anche consistente dall'appennino dove si sono verificate nevicate,segnatamente sul versante padano.
Buona serata e grazie in anticipo per gli eventuali ragguagli.![]()
A mio avviso trail (contrail) ovvero scia di aereo. Non mi pare ci siano nubi temporalesche bensì densi altostrati con fractus più in basso.
Ciao!
Alb
Quoto Alberto!Originariamente Scritto da alberto81
![]()
Andrea Griffa
www.cacciatoriditornado.it
www.tornado-tour.com
Coautore del libro "temporali e tornado"
Ciao innanzituttoOriginariamente Scritto da zenastormchaser
a mio modesto parere dubito sia una scia, per il fatto che raramente le trovi al di sotto di quel tipo di nubi.
Le scie si formano normalmente oltre i 7000 metri ed hanno un andamento rettilineo oppure leggermente arcuato, per via della traiettoria dell'aereo.
Non ho idea cosa sia ma penso di escludere l'ipotesi scia.
Ciao
Stefano
"Cacche di piccione" ©
il miglior combustibile è l'acqua...bisogna solo saperla accendere
The Next One Hundred Years - Jonathan Weiner
ok perfetto,grazie.NO nessun CB,di questo sono sicuro.ciao
quoto i grandi alberto e andre![]()
Storm chaser for Thunderstorm Team
UG 69
Segnalibri