Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 43

Discussione: L'autunno di GFS12

  1. #31
    Burrasca L'avatar di MrPippoTN
    Data Registrazione
    03/12/05
    Località
    Trento (Martignano)
    Età
    46
    Messaggi
    5,206
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'autunno di GFS12

    Citazione Originariamente Scritto da Alex Visualizza Messaggio
    Ma allora non ci siam capiti, qui siamo 550mm a fronte di una media annuale di circa 1000mm...e siamo a fine ottobre...che pensavi che ci lamentavamo così tanto per?!?
    Non lo so, però a me piaceva molto quest'intervento, la settimana scorsa:

    http://forum.meteonetwork.it/showpos...4&postcount=18

    Filippo
    Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.

  2. #32
    Burrasca forte L'avatar di Alex
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Bovisio-Masciago(MB)
    Età
    42
    Messaggi
    9,951
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: L'autunno di GFS12

    Citazione Originariamente Scritto da altropianeta Visualizza Messaggio
    Non lo so, però a me piaceva molto quest'intervento, la settimana scorsa:

    http://forum.meteonetwork.it/showpos...4&postcount=18

    Beh? si parla di NW in generale, includendo Lomabardia, che sicuro è messa molto meglio di qua...per il Piemonte Occidentale i dati parlano chiaro e non accetto che si dica il contrario, quindi quando dici che se davvero ha piovuto cosi' poco faresti il tifo per noi, inizia a tirare fuori banidere e striscioni, perchè la situazione è questa!
    Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
    Brezza di ponente, Alex molto caliente
    Vento, vento e ancora...vento!

    Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm


    Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.

  3. #33
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'autunno di GFS12

    Tranne alcune aree italiane qui stiamo tutti inguaiati a mm... nel frusinate stiamo sui 550/700 mm caduti a fronte di una media superiore (di poco o di tanto a seconda dell'oreografia) ai 1300 mm annui!inutile star a fare a chi ce n'ha di meno... tocca solo capire cosa vuol darci il futuro ora! a sto punto ben vengano queste mappe... se posso le firme... sarebbe maltempo d'inverno e non d'autunno ma sempre di maltempo si tratta! potreste dirmi si ma assicura maltempo a te ma non a me ma tutti sappiamo che anche se confermate in grandi linee (V|VV|V) cmq cambierebbero a livello locale quindi ben venga sta robetta insomma...



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  4. #34
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: L'autunno di GFS12

    Anche questa è una carta carina



    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  5. #35
    Burrasca L'avatar di MrPippoTN
    Data Registrazione
    03/12/05
    Località
    Trento (Martignano)
    Età
    46
    Messaggi
    5,206
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'autunno di GFS12

    Citazione Originariamente Scritto da Alex Visualizza Messaggio
    Beh? si parla di NW in generale, includendo Lomabardia, che sicuro è messa molto meglio di qua...per il Piemonte Occidentale i dati parlano chiaro e non accetto che si dica il contrario, quindi quando dici che se davvero ha piovuto cosi' poco faresti il tifo per noi, inizia a tirare fuori banidere e striscioni, perchè la situazione è questa!
    Ok, allora. Questa va bene? Rappresenta il Piemonte che si rialza in piedi quand'è in difficoltà...





    Filippo
    Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.

  6. #36
    Toto91
    Ospite

    Predefinito Re: L'autunno di GFS12

    A proposito di siccità al Nord-Ovest... visto che nessuno ne parla lo dico io: anche la Liguria è messa malissimo!!!

    Qui da me in tutto Ottobre è caduto 1 mm contro una media di 170 e lo stesso vale anche per il resto della regione con rarissime eccezioni. ma la cosa peggiore è che questa situazione continua da mesi e mesi.

    Ciao!

  7. #37
    fansnow
    Ospite

    Predefinito Re: L'autunno di GFS12

    anke qui a Segrate 1 mm!!!!! ma a settembre ha fatto un bel 251mm di pioggia (contro una media di c/a 70mm)!!!!! non posso dire che ha compensato ottobre xkè non è assolutamente così....bella la proiezione per il mio compleanno (4/11)!!!!! io adoro il freddo

  8. #38
    Burrasca L'avatar di MrPippoTN
    Data Registrazione
    03/12/05
    Località
    Trento (Martignano)
    Età
    46
    Messaggi
    5,206
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'autunno di GFS12

    Qui una ventina di mm sto mese li ha fatti, dai non fatemi sentire in colpa...
    Filippo
    Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.

  9. #39
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,179
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: L'autunno di GFS12

    Ehi ehi ehi,qualcuno si è dimenticato che per ben quattro run di seguito dal 12 z di ieri allo 06 z di oggi gfs metteva situazioni totalemtne differenti con tante piogge anche al nord,specie nell'ultimo dove si vedeva una bella sciroccata tra venerdì e sabato?
    Non scordiamoci poi che questo è il 12z,il run meno affidabile di gfs,quello nel quale magari il modello vede ancora una flebile possibilità che la situazione vada così e te lo mostra,ma poi negli altri run cambia idea.
    Tra l'altro stanno uscendo adesso le ecmwf e già a 96-120 ore situazione completamente diversa da gfs con minimo tra Baleari e Sardegna di 1005 hpa e richiamo meridioanle intenso sull'italia.
    Quindi la possibilità che tra il 25 e il 27 si abbiano piogge importanti anche al nord ha ancora buone chances di verificarsi.Inoltre non escludo la possibilità di un ingresso di una saccatura atlantica dal 29
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #40
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,178
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: L'autunno di GFS12

    ok, a sto punto mandateci i cammelli con antigelo.... (prendiamola a ride che è meglio)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •