Il che potrebbe tradursi in qualche ora di preciptiazioni in più per il NE e parte del Tirreno
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Bene! La prossima settimana sono a casa, e voglio fare il pieno di funghi prima che torni la Tramontana
Comunque ormai credo che l'evoluzione sia assestata su quella strada; da ribadire che ENS GFS aveva già colto l'andamento circa 10 giorni fa.
Curiosità: quello di martedì è il 3° (e ultimo, perché verrà subito riassorbita dalla sacca atlantica) ritorno della STESSA goccia fredda che ci ha investiti per la prima volta il giorno 18-19![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Be...non è proprio così,c'è anche una saccatura in quota di orgine atlantica che si dovrebbe tuffare sul mediterraneo occidentale,senza quella lì la goccia fredda non avrebbe mai avuto le forze per creare un minimo di 1004 hpa sull'Alto tirreno.
Comunque Lorenzo,qui in Emilia sono migliorate non di poco,soprattutto rischiamo di fare un bel 31 ottobre ancor più piovoso del 26 ottobre.
Chissa magari riusciamo a chiudere sopra la media qui a Ferrara.Per ora siamo a 54,3 mm e la media si aggira mi pare sui 75![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Sul medio HP meno invadante ma la sostanza non cambia molto..
Precipitazioni sul mediterraneo occidentale col nord che stà a guardare l'atlantico che di scendere proprio non ne ha voglia
![]()
Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]
...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!
Certo, la goccia torna da noi aiutata dalle correnti in quota innescate dalla sacca atlantica
In effetti negli ultimi tempi su buona parte dell'Emilia (anche qui a Bologna) ha piovuto discretamente, e senza eccessi quali diluvi improvvisi e di breve durata o supercelle varie, ma spesso con pioggia moderata e prolungata. Sono questi fenomeni che fanno bene alle falde acquifere ed al terreno.
Comunque la previsione per martedì-mercoledì vedrebbe piogge più prolungate lungo la pedemontana e la bassa Romagna in genere, a causa del fatto che si alzerebbe troppo vento (che favorirebbe un bello stau), mentre nel Ferrarese ci sarebbero piogge più intermittenti ed a carattere di moderato rovescio. Poi chiaramente occorrerà fare nowcasting per valutare bene la traiettoria del minimo che, se fosse un po' più settentrionale (100-200 km) coinvolgerebbe in pieno con la ritornante tutta la regione![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
bene...sul lungo x quanto riguarda una possibile irruzione fredda dalla Russia per il 4-5 novembre gfs continua a opporsi strettamente a questa possibilità,peraltro evidenziata ormai da diversi run da ecmwf e stamane anche da nogaps...comunque ho come la sensazione che presto gli americani cambieranno rotta e si allineeranno a ecmwf e nogaps.Lo dico perchè anche oggi sul lungo termine mostrano carte che non stanno ne in cielo ne in terra.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
"Rinfrescato" il run ufficiale; un po' di pioggia in più a 72 h. Scesa la media ENS dal 05 in poi. Si è avvicinato, parzialmente, alle mirabolanti Reading odierne.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri