Sulle piogge di domani ci contavo e ci conto..sarebbe un duro colpo se ci fermassimo pure questa volta ai 3mm.
Per questo contuinuo a dire, prima di invocare l'inverno pensiamo all'autunno che qui a Roma e bnel Lazio il deficit idrico è preoccupante..
Incrociamo le dita per domani
p.s. sul commento di Paolo al tuo modello..mi ha tolto le parole di bocca.Non pensare sia la bibbia, anzi.Anche se le risposte le avremo dalla natura e come detto...speriamo bene!
fino ad ora continuo a trovarlo il modello migliore... negli ultimi peggioramenti
ha sempre azzeccato le scarse precipitazioni (che in qualche caso sono
state ANCORA PIU' SCARSE di quel che diceva lui... )
Ottobre.... 6-7 peggioramenti ...e fermo a...33 mm
Che altro c'è da dire? C'è da dire qualcosa??
Solo sperare, o rassegnarsi...
Cl.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
mah ... sinceramnete con questo minimo di pressione previsto al suolo credo che il Lazio abbia tutte le carte in regola per piogge diffuse ed estese. Tieni presente Clà che il minimo un quota a 500hPa si trova sulle Baleari e che la vorticità 500 è su livelli interessanti sul Lazio.![]()
il minimo è OTTIMALE.... ma anche la scorsa depressione era ottima... e
qui ha fatto nemmeno 7 mm in 2 gg.
Cl.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Cla', qui ad ottobre siamo a meno di 10 mm. (su un totale medio che dovrebbe essere di oltre 120 mm......)
Comunque le vs. zone dovrebbero essere ben prese domani, a differenza di gran parte delle Alpi che, settore centrale in primis, vedrebbe solo briciole !
Domani comunque sembrerebbe buona parte dell'Emilia a Appennino tosco-emiliano a fare il pieno:
Solo inizialmente parte del Nord potrebbe vedere qualche mm. del morto di fame, stante ad un iniziale SW:
Raggiungeremo qui almeno i 10 mm. x tutto ottobre ? Sono aperte le scommesse.....
Mamma mia che autunno qui che sta uscendo...
![]()
Posso capire la tua malinconia sulle piogge assenti e siamo tutti noi del Lazio parte offesa..devo comunque far presente che il modello da te citato è sicuramente ottimo, ma discordante con altri...chi mi conosce sa che lavoro su UKMO e sinottica BRACHNELL o di ECMWF, ti garantisco che la percentuale di successo è superiore!
Ultima modifica di morris.cruciani; 29/10/2007 alle 12:41
Mi piace la carta che dà quota neve a 2200 sull'appennino settentrionale.
Considerato che la vetta più alta è il Cimone che a 2200 m non ci arriva è come dire che piove ovunque!
![]()
![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Segnalibri