Eccola lì: questo è l'asse di saccatura che per mè è il più probabile. Ne cambieranno ancora di volte ma alla fine dovrebbe prevalere questa configurazione, così come è disposta ora la circolazione. E non è affatto vero che questa non è buona per tutti. Diciamo che non si farebbe contenti tutti, ma è molto buona per adriatiche e appenniniche centromeridionali. Voglio ribadire che la mia insistenza su questa configurazione non ha nulla di " proprio orticello " , vorrei che nevicasse ovunque per 3 gg di fila, ma è la dinamica che mi suggerisce questa tendenza.. l' inverno è lungo e di occasioni ce ne saranno certamente per molti ( se il buon giorno si vede dal mattino ), ma per questo Novembre vedo le adriatiche e il sud messe meglio...![]()
Come scritto anche da Faina due giorni addiertro, la disposizione dell'hp come proposto da questa carta non è favorevole , nel vero senso della parola, neanche alle adriatiche ed al sud.
E' chiaro che una passatina su queste zone la farebbe.
Ma parliamo solo di una passatina e stop.
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
qui si vede meglio...
![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Gravina, questa rappresenterebbe l'imput di entrata che per me è molto buona per le aree citate. Il prosieguo sarebbe interessante, nessuno può dire come evolverebbe. Dico solo che la dinamica è favorevole e nulla vieta, così come è impostata, che prenda anche una piega più continentale..Non prendiamo tutto alla lettera.... Per me resta fermo il fatto che l'area instabile in sede mediterranea è quella del medio basso Tirreno e adriatico-Ionio, che sarebbe anche l'area con ultimi strascichi depressionari prima di questa manovra. Viene da se che questa stessa area sarebbe la più papabile per catalizzare i futuri affondi freddi con ciclogenesi. Io ragiono non per desideri, ma cerco di ragionare seguendo le bariche
...
Granneve (io sono Gravin non Gravina..), io mi sono limitato a commentare ciò che a mio giudizio propone quella carta e basta.
Non ho commentato quello che ne potrebbe teoricamente scaturire.
Che poi il bersaglio ( ma in che modo ?) del prossimo affondo possano essere con maggiore probabilità le zone da te indicate, nessuno lo vieta.
Anzi, se ricordi, proprio in risposta ad un tuo precedente messaggio mi sono dichiarato d'accordo su questo aspetto
ciao
P.S.
Anche io , te lo posso assicurare, non commento in funzione dei miei desideri.
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Si tratta semplicemente dell'inclinazione dell'alta delle Azzorre con asse sud est / nord ovest e di conseguenza la colata artica assumerà la traiettoria Nord ovest / sud est. Con una rotazione di 90° verso Ne tutti rientrano in gioco, cosa che accadrà probabilmente a fine della prima decade. Prima solo maestrale. Però ancora non è chiaro il passaggio dalle 72 alle 96 ore, quindi è inutile pensare al dopo senza ricorrere ad indici o indizi.![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Segnalibri