Risultati da 1 a 4 di 4

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di Luca Angelini
    Data Registrazione
    05/05/07
    Località
    Milano (Mi)
    Età
    56
    Messaggi
    768
    Menzionato
    0 Post(s)

    Cool I cieli dello Stivale: QBO ancora giù,FREDDO in arrivo ma spettro FOHN al NW.

    Gli ultimi valori sfornati dall’ente americano NOAA sono da primato: l’intensità e il verso biennale dei venti stratosferici,leggi QBO,ha raggiunto il valore di -29,05,cifra mai misurata a novembre nella storia delle osservazioni dal 1948 ad oggi. Un siffatto contesto agevolerà pesantemente la circolazione meridiana dell’ozono stratosferico ponendo le solide basi per repentini riscaldamenti stratosferici invernali,anche di tipo Major Warming,a carico del Vortice Polare,il che si tradurrebbe in pesanti ondate di gelo invernale alle medie latitudini.

    In effetti,lo scambio meridiano è già in atto da alcune settimane e finora si è tradotto essenzialmente in un anticiclone atlantico di blocco ad ovest e in un canale depressionario alquanto attivo in affondo verso l’Europa balcanica ad est. L’Italia,nel mezzo,ha risentito alternativamente dell’una o dell’altra configurazione e il risultato si è concretizzato nella formazione di una ricorrente quanto provvidenziale falla bassopressoria sui mari meridionali italiani,grazie alla quale abbiamo potuto beneficiare parzialmente delle consuete piogge autunnali.

    In questa configurazione,scordate tranquillamente le miti e umide correnti atlantiche,non ci rimane che focalizzare la traiettoria di discesa delle colate fredde in arrivo dal Grande Nord. Al momento,data la disposizione delle SSTA al largo di Terranova,pare che l’anticiclone delle Azzorre,pur sbilanciato verso il nord Atlantico a norma degli scambi meridiani cui accennavamo poc’anzi,tenderà ancora a coricarsi sull’Europa occidentale: ecco infatti la cellula persistente sulle isole Britanniche,ed ecco ora anche l’impostazione di un flusso sull’Italia prevalentemente da nord.

    L’enorme diga naturale delle Alpi dunque,si troverà proprio nel mezzo ad arginare e plasmare i flussi freddi in arrivo,costringendo il NW italiano ad una frequente situazione di riparo che potrebbe spesso privare delle preziose precipitazioni autunnali le nostre fertili pianure,tingendo di giallo anche i brulli versanti meridionali alpini,probabilmente battuti con frequenza dal Fohn.

    Si inizia subito:lunedì prima sciabolata fredda sui Balcani,con l’Italia mancata di poco,che riceverà le briciole,specie sul versante Adriatico e al Sud,Nord fuori dai giochi,con calo termico appena apprezzabile.
    Tra martedì e mercoledì si replica,con l’accenno di un minimo sottovento temporaneo sul golfo Ligure che indica il probabile ingresso del Fohn sul NW.
    Tra venerdi e sabato,dulcis in fundo,terza colata con affondo più occidentale che potrebbe mettere momentaneamente in crisi il baluardo alpino permettendo,prima del solito Fohn,una rapida passata precipitativa anche su Lombardia,est Piemonte,crinali di confine valdostani,Levante ligure,alto Tirreno.
    La questione al momento si presenta comunque delicata e di difficile previsione,occorreranno nuovi aggiornamenti a riguardo.


    Carte previste per venerdi:si noti il piccolo minimo sul Ligure che potrebbe portare qualche precipitazione temporanea anche al di qua delle Alpi.





    ….Poi al NW sarà indiscutibilmente Fohn.







    Previsione per i prossimi giorni.

    Lunedì
    Nottetempo nebbie insidiose in val Padana. Gli strati umidi tenderanno a sollevarsi sotto la spinta di venti orientali e formeranno banchi di nubi basse che invaderanno entro la mattinata gran parte del Nord. Più soleggiato su Trentino,Alto Adige,Friuli,alto Veneto,crinali alpini di confine. Addensamenti anche lungo la dorsale appenninica e al Sud,con qualche rovescio residuo su Sicilia e sud Calabria,prevalentemente soleggiato sul versante tirrenico,poche nubi e molto sole sulla Sardegna.
    Venti moderati da nord in alta montagna,su medio basso Adriatico,Sud peninsulare,con ulteriori rinforzi sullo Ionio,altrove deboli o moderati tra est e NE. Mari mossi,molto mosso,localmente agitato al largo lo Ionio.
    Temperature in diminuzione al NE,versante adriatico,Sud e Sicilia,solo in lieve calo al NW, sulla Sardegna e sul medio-alto versante tirrenico.

    Martedì
    Nubi sparse al Nord ma tendenza a rasserenamenti ad iniziare dai versanti italiani delle Alpi,ulteriori annuvolamenti su quelli esteri,con precipitazioni sparse,nevose tra i 1000 e i 1200 metri,nubi al Centro e sulla Sardegna ma senza fenomeni degni di nota,più soleggiato al Sud e sulla Sicilia. Sull’isola aumento della nuvolosità nel pomeriggio,con qualche rovescio in serata.
    Venti forti tra nord e NW sulle Alpi,in ulteriore rinforzo in serata,deboli occidentali altrove,ma con ingresso del maestrale sulla Sardegna,del grecale sulla Liguria e qualche folata di fohn sull’alta pianura lombardo piemontese.Mari mossi con moto ondoso in ulteriore rapido aumento fino a burrasca sul mare di Sardegna.
    Temperature in lieve calo ovunque.

    Mercoledì
    Nubi compatte sui crinali alpini di confine,con qualche debole e isolata spruzzata di neve oltre i 1000 metri,soleggiato sui versanti italiani e sul resto del Centro Nord,con qualche isolato banco di nubi alte e sottili in transito.Addensamenti lungo la dorsale appenninica,il versante adriatico,al Sud e sulle isole,con qualche rovescio su Abruzzo,Molise,Puglia,Basilicata,Calabria,Sicilia e Sardegna orientale.
    Venti forti da nord sulle Alpi,moderati da NE al Centro Sud e sul mar Ligure,deboli dagli stessi quadranti sull’alto Adriatico,Romagna e Toscana,deboli occidentali in val Padana.
    Temperature in temporaneo aumento nei valori massimi al NW,in ulteriore calo sulle Alpi e,in modo più contenuto,su versante adriatico e all’estremo Sud peninsulare.

    Tendenza per giovedì
    Nubi su Alpi confinali,Appennino e versante adriatico,irregolari al Sud,prevalentemente soleggiato altrove,venti forti settentrionali in alta montagna,temperature in lieve temporanea ripresa.

    Immagini satellitari di domenica:

    Metop ore 9.45




    Meteosat ore 14.00


    Buona settimana,Luca

    Meteobook.it
    Previsioni e approfondimenti meteo

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I cieli dello Stivale: QBO ancora giù,FREDDO in arrivo ma spettro FOHN al NW.

    Ottima analisi Dom.
    Sono molto fiducioso su possibili Strat-warming questo inverno.
    ciao
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  3. #3
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,909
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I cieli dello Stivale: QBO ancora giù,FREDDO in arrivo ma spettro FOHN al NW.

    Come sempre un'ottiama analisi!

  4. #4
    Vento forte L'avatar di Gdr
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Genova Ex Righi, ora mare.
    Età
    64
    Messaggi
    3,247
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I cieli dello Stivale: QBO ancora giù,FREDDO in arrivo ma spettro föhn al NW.

    E va bene, per il momento il mio NW italiano è NANP (No Atlantico No Party). Questa meridianizzazione delle correnti sia in quota che al suolo è l'ingrediente principale della nostra zuppa meteo che, ormai l'ho capito, ci verrà servita con sempre maggiore regolarità. Per quanto mi riguarda, spero che una delle prossime discese comprenda anche l'apertura della porta del Rodano con una direzione non cosi secca da nord ma un poco più da ovest, so che è chiedere molto ma è l'unica speranza di avere precipitazioni. Oppure forse posso sperare nel ripetersi di eventi come quello della scorsa settimana dove una inusuale ritornante da est di quell'ormai storico evento che ha portato la neve sul Vesuvio ha portato pioggia anche da noi. Insomma tutto cambia, speriamo che i cambiamenti non penalizzino con troppa insistenza le mie zone.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •