niente di tutto questo. I prox giorni le carte cambieranno radicalmente
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
...l'anno scorso ottobre fu ORRIBILE come T e prp, quest'anno un pelo meglio come 'rigore', ma (se possibile) ancora più avaro di millimetri sulle Dolomiti... ora vedo questo scempio in avvicinamento e leggo di 'giochi finiti' per il mese appena iniziato ('IL' mese autunnale per eccellenza...): da ora e per un futuro ormai indefinito sono 'ufficialmente' meteodepresso.
La mia stazione meteo a Valmontone:
http://valmontonemeteo.altervista.or...antage_Pro.htm
Previsioni su: http://www.centrometeoitaliano.it/
Non può mica andare come l'anno scorso eh?!![]()
Come l'anno scorso? Forse sì, ma togli il peggioramento di gennaio, manco quello ci sarà.
Le analogie ci sono tutte, ma è una cosa che si protrae da 2 anni ormai, hp ben piantata su ovest italia e poche scorribande da parte sua. Circolazione bloccata, noia e tiepido ci aspettano. La meteorologia non è la passione giusta per chi vive in Italia di questi tempi, e aggiungo, soprattutto per chi vive sulle alpi.![]()
quindi deve ritornare l'azzoore normale,il majatlantico, e non il cammajale, o il cammello assurdo.
Quindi l'Atlantico non è solo il RE dei meteofili lombardi, ma SALVATORE DELL'UMANITA'
...come spesso succede in occasione di fantomatici peggioramenti in cui posti le varie modalità e possibilità, anche in questo caso giustamente posti le varie carte che evidenziano possibili scenari anticiclonici che si propongon in variegate modalità...esiste però la possibilità che tutto ciò non avvenga, visto che GFS in questi ultimi aggiornamenti, propone scenari molto più appetitosi nonchè diametralmente opposti a quelli da te postati...un esempio?
...carta a 264h del run ufficiale 06h, che è dello stessa distanza temporale da quella su riportata...
![]()
Addirittura Novembre?
Le porte atlantiche sembrano aprirsi da metà mese, speriamo...
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Fabry, fino alle 180 ore è prevista hp, dalle 240 ore in poi le cose variano, ma statisticamente tali variazioni sono moooolto poco indicative e dipendono nella maggior parte dei casi dalla struttura barica all'interno delle 180 ore, la quale non mostra smagliature dell'hp che appare indistruttibile o al limite levigabile solo parzialmente sul lato orientale (favonio).
Se le cose stanno così, Gravin fa bene ad evidenziare la cosa più probabile, che per ora è una persistenza altopressoria.
quindi deve ritornare l'azzoore normale,il majatlantico, e non il cammajale, o il cammello assurdo.
Quindi l'Atlantico non è solo il RE dei meteofili lombardi, ma SALVATORE DELL'UMANITA'
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Segnalibri