Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 17

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Out-look di Novembre. Autunno classico?..ed un occhio al prossimo trimestre

    http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=16712


    Out-look di Novembre: Autunno classico?

    Riproponiamo, dopo gli ottimi risultati conseguiti per il mese di Ottobre, la previsione mensile, con uno sguardo al trimestre invernale venturo.



    NOVEMBRE
    Gemmea l'aria, il sole così chiaro
    che tu ricerchi gli albicocchi in fiore,
    e del prunalbo l'odorino amaro
    senti nel cuore...
    Ma secco è il pruno, e le stecchite piante
    di nere trame segnano il sereno,
    e vuoto il cielo, e cavo al piè sonante
    sembra il terreno.
    Silenzio, intorno: solo, alle ventate,
    odi lontano, da giardini ed orti,
    di foglie un cader fragile. E' l'estate
    fredda, dei morti.

    Pascoli


    Novembre è il mese centrale dell'Autunno.

    Inizio trascrivendo questa splendida poesia del Pascoli perché la vita non può prescindere dalla poesia, dall'arte e dovrebbe essere insito in ognuno di noi un animo sensibile.
    Il mio compito è quello di trasmettere, nel miglior modo possibile, le conoscenze meteorologiche trasformandole in previsioni ma, come è possibile notare parafrasando, anche il Pascoli aveva inquadrato, con incredibile maestria e padronanza della lingua, il periodo meteorologico in fieri.
    Inizialmente viene attribuita una immagine dolce, solare del mese novembrino, descrivendo una atmosfera simile alla primavera. Poi, di colpo, si ritorna alla realtà introdotta da una avversativa intensa...l'illusione dell'estate, del sole dolce primaverile viene interrotta improvvisamente.
    Il Pascoli riesce, con poche parole, a rappresentare il periodo autunnale che stiamo vivendo, fatto di belle giornate scaldate da un tiepido sole ma, appena ci guardiamo attorno, osserviamo gli alberi spogli, la nebbia, il tappeto di foglie ed il vento, freddo, che ci ricorda l'avvicinarsi dell'inverno.
    Novembre è "sorto" dalle scorie del mese di Ottobre, conclusosi sotto la spinta dell'ennesima goccia fredda, con aria proveniente da est e depressione sul basso/medio versante tirrenico.
    L'eredità lasciata è quella tipica dell'estate di San Martino, con ponte anticiclonico e giornate soleggiate, pronunciate escursioni termiche nei fondovalle e qualche nebbia.
    L'indice teleconnettivo per eccellenza di questo Inverno appare la Qbo (quasi biennal oscillation), come se questa potesse da solo cambiare le sorti meteorologiche del Mediterraneo o chissà quale altra zona. Purtroppo, nonostante questo index si configuri ottimamente, segnando estremi negativi, la configurazione teleconnettiva non appare delle migliori, quanto meno per il mese in corso.
    Noi, paese centrale del Mediterraneo, avremmo bisogno di ripetuti impulsi atlantici per ottenere piogge ben distribuite e la tanta agognata neve in montagna, in particolare per il settore alpino; quest'ultimo ha necessità, non più dell'Appennino, di ricevere importanti nevicate anche per frenare l'ablazione dei ghiacciai, ormai ridotti, alcuni, a glacio-nevati o lenti di ghiaccio, come è facile individuare in diversi settori dolomitici o nello stoico circo glaciale del Calderone.
    Un presupposto fondamentale per osservare una meridianizzazione dei flussi sul versante occidentale europeo è un pattern NAO/AO non positivo o non fortemente positivo, una condizione AMO neutra o tendente al negativo, un pattern EA/WR negativo, una MJO in evoluzione, in continuo movimento, una condizione delle SST atlantiche e pacifiche (vedi NINO e PDO) favorevoli. Insomma, come potete capire servono diversi fattori o quanto meno più agenti per potersi sbilanciare positivamente.
    L'Hp azzorriano di questi giorni è figlio di un pattern NAO/AO positivo, che aiuta senz'altro la progressione verso nord/nord-est di promontori alto-pressori, i quali spesso invadono il Mediterraneo o, conseguentemente, spanciano dalla Danimarca/Germania sin verso la Alpi, provocando venti di foehn per via dello scompenso barico.
    Allo contempo un pattern di codesto tipo incentiva l'attività del VP poiché una AO+ è sintomo di una zona basso-pressoria alla alte latitudini; tra l'altro già nel mese di Ottobre il vortice polare ha mostrato segni di vivacità, con i primi movimenti stratosferici, prevalentemente nel comparto canadese. Gli effetti del riscaldamento sembrano muoversi in questi giorni, con le prime previsioni di colate fredde negli States ma, anche se implicitamente, l'attività polare, assieme alla Qbo, è stata una delle cause del pattern EA/WR di Ottobre, con successiva inibizione del getto atlantico e meridianizzazione preponderante dai settori nord-orientali.
    Ma quanto può durare questa condizione? Potremmo essere sempre presi di mira da cut-off vaganti o le condizioni muteranno?
    Novembre si pone come mese di transizione, oltre che tra due stagioni, anche nella fase di cambiamento teleconnettivo e quindi sinottico.
    Come ho poc'anzi scritto, il pattern AO+ sta incentivando l'azione polare.
    Questa situazione darà vita ad una accelerazione del Vp perciò sarà lecito attendersi, per altro in un regime di Qbo- (ergo favorevole alle ondulazioni), una oscillazione delle westerlies e prossime colate fredde in movimento verso sud.
    La prima di queste azioni nord-sud dovrebbe, considerata la posizione dell'Hp, scivolare verso i Balcani o comunque dirigersi verso i settori orientali, proprio in queste ore/successive.
    La seconda, prevista a cavallo della prima decade, potrebbe anche assumere una connotazione maggiormente artico-marittima e ciò potrebbe significare che, seppur lentamente, la zonalità atlantica verrà messa in difficoltà dalle accelerazioni del Vp, ma non solo.
    Notiamo che in zona groenlandese, anche in queste ore, vige una sistema pressorio stabile; questa situazione favorisce il raffreddamento e getta le basi, grazie alla possibile ripresa delle westerlies, per il movimento di masse d'aria fredde verso sud che, in considerazione della AMO+, potrebbero deviare più facilmente verso la penisola scandinava, assumendo le proporzioni e le caratteristiche della massa d'aria artico-marittima.
    Tutto ciò, a differenza di Ottobre, si tradurrebbe in una maggiore propensione allo Scandinavian Pattern negativo, con migliori probabilità che il flusso atlantico si attivi, grazie ad una disposizione semi-zonale dell'Hp e una tendenza termica in media o lievemente sotto media.
    Questo non significa che verranno arrestate le correnti orientali bensì che c'è una miglior inclinazione ai flussi occidentali rispetto ad Ottobre.
    Novembre, con i primi freddi più duraturi e la neve sulle montagne (già caduta in ottobre) introdurrà
    il periodo invernale, atteso come non mai dopo mesi e mesi sopra media ed un inverno, quello scorso, rimasto nella memoria di tutti come un proseguo forzato dell'Autunno, considerate le medie termiche e l'assenza della neve sui monti.
    Non è facile inquadrare oggi la condizione del prossimo trimestre però possiamo dire che, rispetto all'anno scorso, abbiamo diversi parametri che sono in uno status nettamente migliore, con una evoluzione che, seppur difficile, ermetica, potrebbe rivelarsi proficua per il futuro.
    Uno di questi è la Qbo, da mesi ormai sugli scudi per il suo passaggio in fase negativa nelle varie fasce bariche. Eppure, non in tutte le aree soggette allo studio dell'index, il passaggio in fase orientale è avvenuto. Si può notare che nella zona equatoriale i venti stratosferici al di sotto dei 70hPa hanno mantenuto condizioni positive, a differenza dei movimenti negli strati superiori.
    Ciò potrebbe condizionare, nei prossimi mesi, il pattern NAO/AO, prevalentemente quello AO con successivo riflesso sulla condizione AO, portando questo index su valori negativi.
    Inoltre il ciclo solare, che l'anno scorso ha raggiunto valori di spicco, è attualmente in fase conclusiva, considerato che nel 2008 dovrebbe partire un nuovo ciclo di Schwabe (11 anni).
    Diverse letture e studi evidenziano come i cicli solari sarebbero in gran parte responsabili delle fluttuazioni climatiche e dei mutamenti degli index nel tempo.
    Molto spesso, specie se si considera un ciclo breve come quello di Schwabe, la fase di minimo non coincide quasi mai con una alterazione immediata dei valori teleconnettivi; difatti l'anno scorso parlavo di un inverno di gestazione anche per questo motivo.
    Ad oggi, come in passato, ci ritroviamo in una condizione di NINA, spesso avutasi anche in altri periodi similari di ciclo solare, in quanto quest'ultimo può condizionare le SST atlantiche ed, in primis, il fondamentale ciclo della Cella di Hadley.
    Sarà un Inverno freddo vecchio stampo?
    Nel futuro prossimo cercheremo di dare maggiori certezze.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  2. #2
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Out-look di Novembre. Autunno classico?..ed un occhio al prossimo trimestre

    Non ne capisco nulla di telconnettività ma mi è piaciuta molto la tua esposizione critica dei vari indici. Ho apprezzato molto altresì la prima parte introduttiva con quei versi pascoliani.
    Quoto in toto infatti quanto da te scritto sul binomio sensibilità artistica-scientificità. Il Sapere è UNO.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Out-look di Novembre. Autunno classico?..ed un occhio al prossimo trimestre

    Eccellente analisi... davvero bella!!



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Out-look di Novembre. Autunno classico?..ed un occhio al prossimo trimestre

    Beh...bell'articolo è stato un piacere leggerlo

    ....pur desideroso di maggior risposte capisco benissimo che di + di così non si può....situazione in questi tempi (come sempre) complessa e delicata

    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  5. #5
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Out-look di Novembre. Autunno classico?..ed un occhio al prossimo trimestre

    Vi ringrazio ragazzi.
    Siete i miei affecionados

    Capisco Roby che vorreste già il topic risolutivo,esaustivo per l'Inverno
    2007-2008 però non è semplice e comunque c'è anche un lecito prendere
    tempo per essere più certi,ed in sostanza per aver meno paura di errare.
    Io,sicneramente,potrei anche esprimermi sull'inverno venturo ma,in sintesi,
    aspetto l'evoluzione delle SST nei vari mari,cosa che feci con ottimi risultati
    anche l'inverno scorso. Vedere come evolvono a Novembre è cosa buona e giusta,nostro dovere e fonte di salvezza.

    Attualmente le zone di maggior interesse sono queste:
    SST nord-atlantiche
    SST medio-atlantiche(Marocco)
    SST groenlandesi all'incirca che,sempre nord-atlantiche sarebbero,ma considerata la Qbo e la AMO c'è da fare un discorso a parte,anche ponderando la presenza alto-pressoria che latita da tempo.

    SST aleutiniche(vedi PDO)
    SST pacifiche(vedi NINO ed area,per me fondamentale,3.4)
    SST asiatiche
    SST asiatiche/correlate con le pacifiche: sorta di Dipolo IOD/ENSO
    con effetti enormi sulla MJO(in primis).
    Potete constatare la siccità australiana ed il blocco della Mjo difatti.

    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Out-look di Novembre. Autunno classico?..ed un occhio al prossimo trimestre

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto Visualizza Messaggio
    Vi ringrazio ragazzi.
    Siete i miei affecionados

    Capisco Roby che vorreste già il topic risolutivo,esaustivo per l'Inverno
    2007-2008 però non è semplice e comunque c'è anche un lecito prendere
    tempo per essere più certi,ed in sostanza per aver meno paura di errare.
    Io,sicneramente,potrei anche esprimermi sull'inverno venturo ma,in sintesi,
    aspetto l'evoluzione delle SST nei vari mari,cosa che feci con ottimi risultati
    anche l'inverno scorso. Vedere come evolvono a Novembre è cosa buona e giusta,nostro dovere e fonte di salvezza.

    Attualmente le zone di maggior interesse sono queste:
    SST nord-atlantiche
    SST medio-atlantiche(Marocco)
    SST groenlandesi all'incirca che,sempre nord-atlantiche sarebbero,ma considerata la Qbo e la AMO c'è da fare un discorso a parte,anche ponderando la presenza alto-pressoria che latita da tempo.

    SST aleutiniche(vedi PDO)
    SST pacifiche(vedi NINO ed area,per me fondamentale,3.4)
    SST asiatiche
    SST asiatiche/correlate con le pacifiche: sorta di Dipolo IOD/ENSO
    con effetti enormi sulla MJO(in primis).
    Potete constatare la siccità australiana ed il blocco della Mjo difatti.







    se prima era comlessa ora un'impresa...considerando che questi solo per la questione sst)O/O(....che lavoraccio...

    apetteremo....aspetteremo

    Ultima modifica di roby85; 06/11/2007 alle 16:13
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  7. #7
    Vento teso
    Data Registrazione
    04/12/06
    Località
    Roma-Circ.Ostiense / Valmontone (Rm)
    Età
    48
    Messaggi
    1,855
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Out-look di Novembre. Autunno classico?..ed un occhio al prossimo trimestre

    Complimentoni! Sempre piacevole ed istruttivo leggere le tue analisi

  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Out-look di Novembre. Autunno classico?..ed un occhio al prossimo trimestre

    come al solito...complimentoni....

  9. #9
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Out-look di Novembre. Autunno classico?..ed un occhio al prossimo trimestre

    Un importante studio condotto da Labitzke deve far riflettere sull'importanza
    e sulla complessità del sole e dei fenomeni ad esso correlati.
    Il documento mette in relazione il ciclo di Schwabe(11 anni), la stratosfera,la Qbo e la circolazione in troposfera per rapporto causa-effetto.

    Il ciclo solare fluttua in un range di variabilità della radiazione solare in UV
    tra il punto di minimo e massimo, con discrepanze del 6/8%.

    Ciò porta a dei cambiamenti della alta stratosfera, dei venti e dell'ozono
    e c'è una modifica anche della BDC, ovvero della Brewer-Dobson circulation
    che altro non è che una sorta di "ciclo" dell'ozono.





    Si capisce dunque come il ciclo solare possa avere la sua rilevanza.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  10. #10
    Vento forte L'avatar di monviso
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    fraz. foresto cavallermaggiore 285 slm (cuneo)
    Età
    47
    Messaggi
    4,567
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Out-look di Novembre. Autunno classico?..ed un occhio al prossimo trimestre

    da articoli simili si può solo imparare
    complimenti
    Un giorno sarò lassù in cima al re di pietra...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •