GFS conferma l'ingresso da da nord-est, un pelo più occidentale rispetto e ECMWF, e forse un po' in anticipo; ma più o meno la pippa è la stessa. Tra l'altro il freddo sembra non dover abbandonare l'italia per diversi giorni...
Ora mi chiedo: ma c'è da essere contenti?
Secondo me è una tragedia, queste sono configurazioni pienamente invernali, ovvero secchissime per le Alpi e per il nord in genere, in un contesto che vede carenza di precipitazioni (W Liguria e Piemonte, Val d'Aosta quasi tutta) da almeno 4 ANNI!!
Ultima modifica di dude79; 09/11/2007 alle 06:08
A me questa piace:
E pure questa:
![]()
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
Poi... E' chiaro che l'Atlantico è un'altra cosa... Ma sempre meglio che il maiale.
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
Ricordo per chi se ne fosse dimenticato che nella desolazione piu' o meno acuta che colpisce tutta italia dal punto di vista del deficit precipitativo, ci sono delle regioni e province dell'italia centrale che sono messe peggio di tutti e visto che queste configurazioni sono spesso apportatrici di sane precipitazioni, sia sotto forma di acqua in pianura che di neve in montagna, per queste zone direi che non c'e' da strapparsi i capelli. Se vedevamo la solita rimonta subtropicale cosa dovevamo fare, evirarci?![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Segnalibri