Meglio GEM e NGP, ma per quello che valgono ....
![]()
saltata ogni possibilità di neve a quote medio-basse, anzi, la pert indugia ad entrare mentre la T salirà fino a far nevicare almeno sopra i 1500m
Beh, l'aggiornamento delle 00 segnatamente gfs direi che è ottimo per il comparto nord occidentale. Vede più scirocco che libeccio, richiamo più caldo ma maggior quantitativo di precipitazioni seppure con pioggia alle basse quote. Per quanto riguarda ngp, beh, danno una direttrice più sud occidentale delle correnti, una disgrazia per la parte ovest del Piemonte.
Ps: tra l'altro gfs mostra un ingresso più franco della perturbazione, tanto che le prp dovrebbero iniziare nella notte tra lunedì e martedì ( almeno quelle prefrontali ): se così fosse non sono da escludere nevicate inizialmente alle quote di 500 metri, seppure bagnata.
Per la precisione: ottima la disposizione delle correnti meridionali sul nord ovest nelle cartine di gfs
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
non so come la pensate voi, capisco la crisi di asttinenza dello scorso anno, ma per me a novembre neve sopra i 1500 /1600 e pioggia sotto non sarebbe proprio da fare schifo. sono le quantità e gli accumuli sin qui registrati che preoccupano non trovate?
sarà un ovest shift....
sarà un est shift....
mai una volta che ci shiftasse addosso....
questa non vi piace neanche in prospettiva?
quel minimo che va a posizionarsi sul golfo ?
sarà un ovest shift....
sarà un est shift....
mai una volta che ci shiftasse addosso....
A me i modelli odierni non dispiacicono affatto, anzi..
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Segnalibri