La perturbazione non è stata "tosta" ma non doveva neanche esserlo. Solamente sulle regioni centrali tirreniche si verificheranno precipitazioni più intense.![]()
A quando la prossima inculata?
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=6643Originariamente Scritto da Thor
Non dite poi che non abbiamo avvisato.
Moderatore MeteoNetwork Forum
Originariamente Scritto da Thor
![]()
Chiedo scusa e faccio ammendaOriginariamente Scritto da Moderatore
![]()
No jack, in media non me lo sogno neppure di notte, ma fare un p'ò meno schifo di così forse siOriginariamente Scritto da jacksinclaire
![]()
Ciao a tutti
Sono nuovo in questo forum e quindi mi presento. Sono nato nel 1951 e quindi ho vissuto i prima persona gli inverni degli anni '60, '70 e parzialmente '80. Qui nel Monregalese erano periodi in cui le nevicate da 1 metro e più erano la norma, si cominciava ai primi di novembre e si andava avanti fino a marzo. Mi ricordo bene quando a Frabosa si doveva scavare un solco sotto alla seggiovia che sale a M. Moro! Poi è cambiato tutto, repentinamente. E' cessato il flusso zonale, l'anticiclone delle Azzorre ha iniziato a spostarsi sempre più a nord, è spuntato fuori l'anticiclone subtropicale. Purtroppo, per rispondere al direttore di MetoNetwork, non credo che questa situazione possa cambiare nel breve termine. L'atmosfera è un sistema essenzialmente non lineare e come tale possiede numerosi stati di equilibrio. Per passare da uno stato all'altro occorre fornire energia al sistema e questo è successo con il riscaldamento globale. Quando però il sistema si assesta in un nuovo stato di equilibrio e quindi di potenziale minimo, tende a rimanervi esattamente come una pallina nel fondo di una buca, fino a che non intervenga un fattore esterno che lo smuova da li. L'ulteriore aumento dell'effetto serra potrebbe essere questo fattore anche se forse non c'è da sperare in un ulteriore riscaldamento globale per veder ricomparire le precipitazioni di una volta sul Nord Ovest.
Ciao FalcoOriginariamente Scritto da Falco51
benvenuto sul Forum.
Avrai modo di vedere in futuro parecchie discussioni relative al NW.
Molte ne sono state giÃ* fatte in passato.
In sostanza il cambiamento climatico questo parte di Italia lo sta vivendo in maniera piuttosto drammatica.
Diminuzione delle precipitazioni mediamente del 30% e aumento delle T sono i fatti principali.
Siamo il Laboratorio Studio Cambiamenti Climatici.
ciao
Diciamo che in queste condizioni non mi dispero.
Dicamo che se continua così, il Pino silvestre (non il bagnoschiuma, la pianta tollerante l'ariditÃ*) è sempre stato una delle mie piante preferite, quindi non tutto il male verrÃ* per nuocere....
Forse I miei figli potranno ammirare magnifiche foreste di questa essenza in Valle Orco, in compagnia dei loro nipoti!![]()
![]()
Segnalibri