Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 15
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Bolide in arrivo, alcuni dati

    Sono andato a visionare sommariamente il bolide freddo in arrivo...in particolare poco fa il nucleo ha "passato" Kiev in perfetto orario

    E' un vortice in quota, infatti si identifica meglio nel campo del vapor acqueo, probabilmente trattasi di un W.V. V. (Water Vapour vortices) o di un U.L.L. nato per avvezione di vorticità negativa tasportata dal getto. Inoltre ho veduto che:

    1) altezza della 500 hpa= 4800 m.g.
    2) altezza della 300 hpa= 8800 m.g.
    3) altezza della PV=1 a circa 750 hpa
    4) presenza di forte nucleo di avvezione di vorticità positva a 300 hpa e a 500 hpa
    4) omega deboli a 700 hpa

    5) presente dipolo termico
    presenza di un debole parametro termico frontale a levante, nella banda nuvolosa

    !
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  2. #2
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    85
    Messaggi
    26,452
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Bolide in arrivo, alcuni dati

    Citazione Originariamente Scritto da francesco.nucera Visualizza Messaggio
    Sono andato a visionare sommariamente il bolide freddo in arrivo...in particolare poco fa il nucleo ha "passato" Kiev in perfetto orario

    E' un vortice in quota, infatti si identifica meglio nel campo del vapor acqueo, probabilmente trattasi di un W.V. V. (Water Vapour vortices) o di un U.L.L. nato per avvezione di vorticità negativa tasportata dal getto. Inoltre ho veduto che:

    1) altezza della 500 hpa= 4800 m.g.
    2) altezza della 300 hpa= 8800 m.g.
    3) altezza della PV=1 a circa 750 hpa
    4) presenza di forte nucleo di avvezione di vorticità positva a 300 hpa e a 500 hpa
    4) omega deboli a 700 hpa

    5) presente dipolo termico
    presenza di un debole parametro termico frontale a levante, nella banda nuvolosa

    !
    é***

    Non ho capito na cippa...
    ma mi fido!
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Bolide in arrivo, alcuni dati

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    é***

    Non ho capito na cippa...
    ma mi fido!



    Provo a rendere più masticabile il tutto.
    In pratica questo vorticino si è formato grazie al fatto che la Corrente a Getto, ruotando attorno all'anticiclone scandinavo, ha generato uno "strappo" improvviso nei venti d'alta quota tra il sud della Finlandia e la Bielorussia. Questa improvvisa accelerazione molto spesso genera una rotazione sempre più importante delle masse d'aria nella faccia "interna" della corrente a getto stessa (nel nostro caso a sud-est del Jet).
    La rotazione che si è venuta a creare poi ha fatto sì che un parametro un po' difficile da descrivere, la vorticità potenziale (il PV che dice Francesco) aumentasse sempre più alle alte quote.
    Ma a noi che ce ne frega di 'sta PV?? Ci interessa, perché una volta che sai come è distribuita (le quote a cui agisce, l'estensione dell'anomalìa, ecc, ecc) puoi ricavare tutti gli altri parametri che ti interessano, a partire dalla distribuzione della temperatura (perlomeno nella libera atmosfera), della temperatura potenziale e del vento.
    Ecco che allora scopri che in presenza di questi vortici d'alta quota la tropopausa si abbassa dagli 8-9 km normali fin quasi a 5-6 km; più in basso (in libera atmosfera!) si forma un blocco di aria più fredda dei dintorni, mentre più in alto (quasi in stratosfera) nasce un blocco di aria più calda.
    E solitamente, in buona sostanza, questi vorticini rimangono solo in alta quota, a meno di complicazioni ulteriori mediterranee
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  4. #4
    Burrasca L'avatar di digitos
    Data Registrazione
    21/06/05
    Località
    Lecco
    Età
    47
    Messaggi
    6,079
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Bolide in arrivo, alcuni dati

    Citazione Originariamente Scritto da francesco.nucera Visualizza Messaggio
    Sono andato a visionare sommariamente il bolide freddo in arrivo...in particolare poco fa il nucleo ha "passato" Kiev in perfetto orario

    E' un vortice in quota, infatti si identifica meglio nel campo del vapor acqueo, probabilmente trattasi di un W.V. V. (Water Vapour vortices) o di un U.L.L. nato per avvezione di vorticità negativa tasportata dal getto. Inoltre ho veduto che:

    1) altezza della 500 hpa= 4800 m.g.
    2) altezza della 300 hpa= 8800 m.g.
    3) altezza della PV=1 a circa 750 hpa
    4) presenza di forte nucleo di avvezione di vorticità positva a 300 hpa e a 500 hpa
    4) omega deboli a 700 hpa

    5) presente dipolo termico
    presenza di un debole parametro termico frontale a levante, nella banda nuvolosa

    !
    Cosa?
    non ho che ci ho capito granchè

  5. #5
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Bolide in arrivo, alcuni dati

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio


    Provo a rendere più masticabile il tutto.
    In pratica questo vorticino si è formato grazie al fatto che la Corrente a Getto, ruotando attorno all'anticiclone scandinavo, ha generato uno "strappo" improvviso nei venti d'alta quota tra il sud della Finlandia e la Bielorussia. Questa improvvisa accelerazione molto spesso genera una rotazione sempre più importante delle masse d'aria nella faccia "interna" della corrente a getto stessa (nel nostro caso a sud-est del Jet).
    La rotazione che si è venuta a creare poi ha fatto sì che un parametro un po' difficile da descrivere, la vorticità potenziale (il PV che dice Francesco) aumentasse sempre più alle alte quote.
    Ma a noi che ce ne frega di 'sta PV?? Ci interessa, perché una volta che sai come è distribuita (le quote a cui agisce, l'estensione dell'anomalìa, ecc, ecc) puoi ricavare tutti gli altri parametri che ti interessano, a partire dalla distribuzione della temperatura (perlomeno nella libera atmosfera), della temperatura potenziale e del vento.
    Ecco che allora scopri che in presenza di questi vortici d'alta quota la tropopausa si abbassa dagli 8-9 km normali fin quasi a 5-6 km; più in basso (in libera atmosfera!) si forma un blocco di aria più fredda dei dintorni, mentre più in alto (quasi in stratosfera) nasce un blocco di aria più calda.
    E solitamente, in buona sostanza, questi vorticini rimangono solo in alta quota, a meno di complicazioni ulteriori mediterranee
    Santo subito.

  6. #6
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Bolide in arrivo, alcuni dati

    Citazione Originariamente Scritto da digitos Visualizza Messaggio
    Cosa?
    non ho che ci ho capito granchè
    non ho fatto altro che riportare alcune altezze
    Ne approfitto per dare una breve nota didattica di 77 pagine :
    a) m.g.= metri geopotenziali, nulla di che

    b) come ha spiegato il buon Lorenzo, la IPV è la vorticità potenziale isentropica, ovvero la vrotiictà"visualizzata" su superficie a temperatura potenziale costante (si riesce meglio a lavorare così) la IPV=1 è solo un altezza di riferimento, vedo dove sta la tropopausa
    Per definzione, la vorticità potenziale è il prodotto della vorticità assoluta per la stabilità statica (il gradiente di temperatura rispetto alla pressione). E' usata principalmente xchè risponde al principio di invertibilità (posso ottenere altri campi) e al principio di conservaizone (dove lo metto non cambia). Nel vapor acqueo si nota un..buco nero, dovuto al fatto che la stratofera è secca al contrario della tropopausa. E il satellite vede nero, una questione di radianza (Ci sta un collegamento tra il canale vapore e la PV)
    c) dipolo termico, lo vedo dalle avvezioni d temperatura, (-v.gradT), non dalle isoterme (T). Così come quando parlo di vorticità non sto parlando di avvezione di Vorticità , ci sta un...trasporto in più!
    In codesto caso si notano due nuclei, uno molto freddo nel centro del vortice, di fianco un nucleo molto caldo. In genere queste sono preludio della nascita di un onda sulla struttura nuvolosa e della ciclogenesi ove consentito
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  7. #7
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Bolide in arrivo, alcuni dati

    Citazione Originariamente Scritto da francesco.nucera Visualizza Messaggio
    In codesto caso si notano due nuclei, uno molto freddo nel centro del vortice, di fianco un nucleo molto caldo. In genere queste sono preludio della nascita di un onda sulla struttura nuvolosa e della ciclogenesi ove consentito
    Aaaah, ecco. Pensavo con il dipolo ti riferissi a quello verticale, con anomalie di temperatura tipiche della colonna d'aria nel cuore degli ULL
    Vabbè, il discorso è valido comunque
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  8. #8
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Bolide in arrivo, alcuni dati

    Complimenti ad entrambe per la spiegazione. Continuate a farne di queste considerazioni!!!
    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

  9. #9
    Vento moderato L'avatar di Antonio Ostia
    Data Registrazione
    09/11/06
    Località
    Infernetto ( X Municipio Roma)
    Età
    45
    Messaggi
    1,134
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Bolide in arrivo, alcuni dati

    Complimenti!!!

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di strauch67
    Data Registrazione
    06/01/03
    Località
    Canoves-CAT
    Età
    58
    Messaggi
    2,920
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Bolide in arrivo, alcuni dati

    io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •