Pagina 5 di 5 PrimaPrima ... 345
Risultati da 41 a 49 di 49
  1. #41
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    157 Post(s)

    Predefinito Re: GFS00: Neve anche al Nord

    Citazione Originariamente Scritto da falcon!!! Visualizza Messaggio
    l'rs di linate alle 12: per ora è arrivata solo una 0° ma gia fa piu freschino
    Non a caso ho parlato di 24-36h; ovvero in occasione del picco del freddo previsto.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  2. #42
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,424
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: GFS00: Neve anche al Nord

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo Bassini Visualizza Messaggio
    P.S.
    Intanto vorrei far notare che siamo a poco più di 24 ore "dall'evento" (anzi ... per le "avanguardie" è già iniziato) e il caro GFS già da un po' insiste sulla stessa configurazione.
    E guarda caso le T850 sono sempre a cavallo dei -9° (grado più grado meno a seconda dell'emissione) con media ENS sempre a cavallo delle medesime cifre.

    Ne riparliamo quindi tra 24-36 h quando ci saranno i numeri dei RS.
    Ma visto che per smontare una teoria basta una prova contraria confido che questo caso faccia scuola e, quindi, di non sentir più parlare di storie del tipo "i modelli non vedono bene le T e le alzano di 2-3-4-chi_più_ne_ha_più_ne_metta gradi a 24 h dagli eventi" oppure che è impossibile che T850 sia -10° se al suolo fa caldo (ogni riferimento a Giorgio è puramente voluto ).
    *****
    Amico mio,
    sai che non son poco pratico di carte. Vedo solo quelle che voi postate.-
    Visto che ti riallacci con il discorso e per la "persona" a me, ti ricordo che in quei gg passati, quando discutevamo sulle cose suddette (il progressivo "ammorbimento" delle carte e di solito dai radiosondaggi nel confronto poi si vede che esagerano--col freddo-), ti rammento che mi postavate delle carte per il 14 alle 12(e questa era la data del ns contendere) per vari gg con delle T a 850 dai -12 ai -14....
    fra l'altro mi si accusava di non sapere certe cose note tipo "T. in libera atmosfera", "riversamenti del freddo dall'alto" e via dicendo...
    al che io tenevo la mia posizione come scritto sopra fra parentesi.-
    Preferisco che "mi faccia scuola" l'esperienza di oltre mezzo secolo, e con un po di memoria....
    Non avrei mai fatto obiezione, allora, se voi ai miei tentativi di spiegare le mie ragioni, non insistevate con propormi a randa quelle "carte ultragelide" .-
    Carte che avevano suscitato, senza rispettare i tempi della Natura, cioè si parlava del 14.12, delle aspettative addirittura "storiche".
    Ricordo che a qualcuno che allora parlava di blizzard in Puglia per oggi con T al suolo di -4 sulle Murge e dintorni, io rispondevo che per oggi(era il 6.12) si sarebbero imbiancati tuttalpiù i Trulli.
    Cosa che mi pare stia accadendo, almeno nelle vicinanze.-
    Da me +9,1(con una prevista -12 o -14 in quota a 850)
    Questo mio non per polemica, solo perche sono stato tirato in causa e per l'opportuna precisazione.
    Ora gustiamoci quel tanto "sofferto" freddo, che rispettando "tempo al tempo" sta per arrivare

    http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn062.png
    Ultima modifica di giorgio1940; 14/12/2007 alle 15:03
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  3. #43
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    157 Post(s)

    Predefinito Re: GFS00: Neve anche al Nord

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    Amico mio,
    sai che non son poco pratico di carte. Vedo solo quelle che voi postate.-
    Visto che ti riallacci con il discorso e per la "persona" a me, ti ricordo che in quei gg passati, quando discutevamo sulle cose suddette (il progressivo "ammorbimento" delle carte e di solito dai radiosondaggi nel confronto poi si vede che esagerano--col freddo-), ti rammento che mi postavate delle carte per il 14 alle 12(e questa era la data del ns contendere) per vari gg con delle T a 850 dai -12 ai -14....
    Visto che sei poco pratico di carte per tua stessa ammissione non venirmi a parlare di -12 e -14 che a livello previsionale medio NON SI SONO MAI VISTI.

    E effettivamente il picco del freddo visto oggi è, ora più ora meno, per le 06Z di domani.
    Immagino sia questo che faccia la differenza: 12 h a una settimana di distanza ...

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    Non avrei mai fatto obiezione, allora, se voi ai miei tentativi di spiegare le mie ragioni, non insistevate con propormi a randa quelle "carte ultragelide" .- [...]
    D'altra parte se tu non avessi continuato a ribattere sull'impossibilità di veridicità di T850 a cavallo dei -9/-10 (non -14, mai visti in media previsionale; lo ripeto 2 volte nello stesso post, nel caso vengano dubbi ...) con le T al suolo nessuno avrebbe continuato a postare le famose carte.
    Carte che rispetto a 4-5 gg fa sono immutate dal punto di vista configurativo e, guarda caso, pure termico.

    A margine: ora puoi tentare di riscrivere la storia della settimana passata dicendo che il 99% dei forumisti ha previsto per oggi l'insieme del '29-'56-'85 , ma sta di fatto che le previsioni dei modelli sono confermate oggi, a 24 dall'ingresso del freddo a 850 hPa; esattamente quanto previsto, con i dovuti margini di aggiustamento, a cavallo di una settimana fa.

    E se pensi di continuare a picchiare sui famosi -14° o mi posti un'emissione in cui la media era di -14° o, scientificamente parlando , stai cercando di buttare in vacca il discorso.
    Perchè se becchiamo gli spaghi isolati a una settimana di distanza forse riesco a trovarne uno da +5° e magari, usando la stessa tecnica, potrei arrivare a dire che c'è stato un ribaltone modellistico incredibile dall'africa al gelo ...............................

    Tranquillo, hai ancora 24 ore di speranza per dimostrare che i modelli sbagliano perchè al suolo non c'è abbastanza freddo; perchè, carte colorate ben lette o mal lette, questo tu hai affermato (velatamente o meno) in più di un post quando venivano proposte carte di T850 a -9 o -10 su VR ...............
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  4. #44
    Vento teso L'avatar di nevexsempre
    Data Registrazione
    02/10/07
    Località
    Milano lambrate
    Età
    37
    Messaggi
    1,645
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS00: Neve anche al Nord

    3b meteo dice che son previsti dai 5 ai 10 cm tra domenica e lunedi in pianura padana occidentale soprattutto con qualcosa in piu sul piemonte piu occidentale!!!!!!!!
    leggete l'articolo con anche le piantine!!!
    14-17: il possibile cammino della neve




    La neve in cammino verso l'Italia, ma dove punterà?

    Nonostante l'irruzione d'aria siberiana sia già iniziata i modelli non sono ancora concordi riguardo l'esatta traiettoria che il nucelo gelido seguirà. Fino a domani pomeriggio la convergenza tra le varie emissioni è abbastanza alta, mentre dalla sera dello stesso cominciano netti distinguo. Il modello americano prospetta il solo coinvolgimento del medio alto versante adriatico e del sud, col nord, Toscana e Lazio spettatori infreddoliti. Ukmo, invece, azzarda la repentina risalita del fronte freddo a seguito dell'approfondimento di un minimo sul medio alto Tirreno. Le conseguenze sarebbero: neve a quote di bassa collina al centro sud adriatico solo nella prima parte del peggioramento, poi coinvolgimento diretto di tutta la pianura padana tra Domenica e lunedì. In mezzo si posiziona Ecmwf, anche se sembra leggermente più proteso (forse per affinità territoriale) con uomo. Noi propendiamo per l'accoppiata europea e di seguito proponiamo quello che potrebbe essere il possibile cammino della neve sul bel paese tra domani sera e lunedì.










    Probabilità di nevicate a quote di bassa collina-pianura


    Probabilità di nevicate a quote di bassa collina-pianura

    Le quattro immagini di fianco indicano la probabilità che nei prossimi quattro giorni si verifichino nevicate a quote di bassa collina-pianura (tra 0 e 400m). Va subito premesso che percentuali inferiori al 50% indicano una possibilità piuttosto scarsa, mentre al di sotto del 30-40% la si può considerare quasi nulla. Ovviamente fattori microclimatici potrebbero giocare un ruolo decisivo sovvertendo localmente la previsione, tuttavia quella che noi vogliamo fornire è un'indicazione a carattere generale. Un obbligo, vista l'oggettiva complessità della previsione e l'anomala intensità dell'irruzione fredda.

    La prima coppia di cartine mostra le possibili nevicate nella sera/notte di oggi e durante la mattinata di domani. Si nota subito che le massime percentuali insistono sul medio basso Adriatico con un 60%, nella notte tra venerdì e sabato, anche su basso Piemonte, Romagna e dorsale emiliana. Domenica la musica dovrebbe cambiare a causa della lenta risalita del vortice in quota (un signore da -38°C a 5200m). In quel caso le nevicate al piano tenderebbero ad interessare il nord partendo dalla Romagna fino ad estendersi, in nottata, all‘Emilia e alla Lombardia orientale. Al centro sud si assisterebbe ad un progressivo aumento della quota delle nevicate che si attesterebbe, in serata, tra i 500 e i 900 al meridione e tra i 200 e i 500m al centro. Farebbe eccezione la Toscana interna, dove il maggior raffreddamento permetterebbe rovesci di neve fino in pianura. Lunedì il cammino del nucleo instabile si interromperebbe in pianura padana esaurendosi in loco e lasciando al suolo dai 5 ai 10cm di neve -qualcosa di più sul Piemonte occidentale-; al centro sud l‘alta pressione aumenterebbe progressivamente in quota favorendo un graduale miglioramento salvo residue nevicate, a quote collinari, sulle Marche. Data la situazione molto dinamica vi invitiamo a seguire i nostri aggiornamenti quotidianamente.

  5. #45
    Glacial
    Ospite

    Predefinito Re: GFS00: Neve anche al Nord

    Rimane sperare nel 50%!

  6. #46
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,424
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: GFS00: Neve anche al Nord

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo Bassini Visualizza Messaggio
    Visto che sei poco pratico di carte per tua stessa ammissione non venirmi a parlare di -12 e -14 che a livello previsionale medio NON SI SONO MAI VISTI.

    E effettivamente il picco del freddo visto oggi è, ora più ora meno, per le 06Z di domani.
    Immagino sia questo che faccia la differenza: 12 h a una settimana di distanza ...



    D'altra parte se tu non avessi continuato a ribattere sull'impossibilità di veridicità di T850 a cavallo dei -9/-10 (non -14, mai visti in media previsionale; lo ripeto 2 volte nello stesso post, nel caso vengano dubbi ...) con le T al suolo nessuno avrebbe continuato a postare le famose carte.
    Carte che rispetto a 4-5 gg fa sono immutate dal punto di vista configurativo e, guarda caso, pure termico.

    A margine: ora puoi tentare di riscrivere la storia della settimana passata dicendo che il 99% dei forumisti ha previsto per oggi l'insieme del '29-'56-'85 , ma sta di fatto che le previsioni dei modelli sono confermate oggi, a 24 dall'ingresso del freddo a 850 hPa; esattamente quanto previsto, con i dovuti margini di aggiustamento, a cavallo di una settimana fa.

    E se pensi di continuare a picchiare sui famosi -14° o mi posti un'emissione in cui la media era di -14° o, scientificamente parlando , stai cercando di buttare in vacca il discorso.
    Perchè se becchiamo gli spaghi isolati a una settimana di distanza forse riesco a trovarne uno da +5° e magari, usando la stessa tecnica, potrei arrivare a dire che c'è stato un ribaltone modellistico incredibile dall'africa al gelo ...............................

    Tranquillo, hai ancora 24 ore di speranza per dimostrare che i modelli sbagliano perchè al suolo non c'è abbastanza freddo; perchè, carte colorate ben lette o mal lette, questo tu hai affermato (velatamente o meno) in più di un post quando venivano proposte carte di T850 a -9 o -10 su VR ...............
    ****
    Ho detto carte che mi postavate voi!
    e mi contropponevate quelle cifre e quei colori negativi.
    Non sono all'altezza di dire se erano solo coeografiche od altro....
    Chiudo!
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  7. #47
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    20/11/05
    Località
    Rovereto (TN) 205m s.l.m.
    Messaggi
    831
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS00: Neve anche al Nord

    Citazione Originariamente Scritto da nevexsempre Visualizza Messaggio
    3b meteo dice che son previsti dai 5 ai 10 cm tra domenica e lunedi in pianura padana occidentale soprattutto con qualcosa in piu sul piemonte piu occidentale!!!!!!!!
    leggete l'articolo con anche le piantine!!!
    14-17: il possibile cammino della neve




    La neve in cammino verso l'Italia, ma dove punterà?

    Nonostante l'irruzione d'aria siberiana sia già iniziata i modelli non sono ancora concordi riguardo l'esatta traiettoria che il nucelo gelido seguirà. Fino a domani pomeriggio la convergenza tra le varie emissioni è abbastanza alta, mentre dalla sera dello stesso cominciano netti distinguo. Il modello americano prospetta il solo coinvolgimento del medio alto versante adriatico e del sud, col nord, Toscana e Lazio spettatori infreddoliti. Ukmo, invece, azzarda la repentina risalita del fronte freddo a seguito dell'approfondimento di un minimo sul medio alto Tirreno. Le conseguenze sarebbero: neve a quote di bassa collina al centro sud adriatico solo nella prima parte del peggioramento, poi coinvolgimento diretto di tutta la pianura padana tra Domenica e lunedì. In mezzo si posiziona Ecmwf, anche se sembra leggermente più proteso (forse per affinità territoriale) con uomo. Noi propendiamo per l'accoppiata europea e di seguito proponiamo quello che potrebbe essere il possibile cammino della neve sul bel paese tra domani sera e lunedì.










    Probabilità di nevicate a quote di bassa collina-pianura


    Probabilità di nevicate a quote di bassa collina-pianura

    Le quattro immagini di fianco indicano la probabilità che nei prossimi quattro giorni si verifichino nevicate a quote di bassa collina-pianura (tra 0 e 400m). Va subito premesso che percentuali inferiori al 50% indicano una possibilità piuttosto scarsa, mentre al di sotto del 30-40% la si può considerare quasi nulla. Ovviamente fattori microclimatici potrebbero giocare un ruolo decisivo sovvertendo localmente la previsione, tuttavia quella che noi vogliamo fornire è un'indicazione a carattere generale. Un obbligo, vista l'oggettiva complessità della previsione e l'anomala intensità dell'irruzione fredda.

    La prima coppia di cartine mostra le possibili nevicate nella sera/notte di oggi e durante la mattinata di domani. Si nota subito che le massime percentuali insistono sul medio basso Adriatico con un 60%, nella notte tra venerdì e sabato, anche su basso Piemonte, Romagna e dorsale emiliana. Domenica la musica dovrebbe cambiare a causa della lenta risalita del vortice in quota (un signore da -38°C a 5200m). In quel caso le nevicate al piano tenderebbero ad interessare il nord partendo dalla Romagna fino ad estendersi, in nottata, all‘Emilia e alla Lombardia orientale. Al centro sud si assisterebbe ad un progressivo aumento della quota delle nevicate che si attesterebbe, in serata, tra i 500 e i 900 al meridione e tra i 200 e i 500m al centro. Farebbe eccezione la Toscana interna, dove il maggior raffreddamento permetterebbe rovesci di neve fino in pianura. Lunedì il cammino del nucleo instabile si interromperebbe in pianura padana esaurendosi in loco e lasciando al suolo dai 5 ai 10cm di neve -qualcosa di più sul Piemonte occidentale-; al centro sud l‘alta pressione aumenterebbe progressivamente in quota favorendo un graduale miglioramento salvo residue nevicate, a quote collinari, sulle Marche. Data la situazione molto dinamica vi invitiamo a seguire i nostri aggiornamenti quotidianamente.
    bello vedere dalla cartina che il Trentino è quello con meno probabilità di tutti nelle 4 immagini a vedere neve

  8. #48
    Lello
    Ospite

    Predefinito Re: GFS00: Neve anche al Nord

    Non mi convince affatto questa previsione di 3bmeteo, in primo luogo già la grafica. La distribuzione della neve ricalca quasi perfettamente i confini delle regioni...

  9. #49
    TT-chaser L'avatar di luan
    Data Registrazione
    09/12/05
    Località
    Bari, Italy, Italy
    Età
    37
    Messaggi
    2,542
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS00: Neve anche al Nord

    Citazione Originariamente Scritto da Lello Visualizza Messaggio
    Non mi convince affatto questa previsione di 3bmeteo, in primo luogo già la grafica. La distribuzione della neve ricalca quasi perfettamente i confini delle regioni...

    A me non mi convince neanche per la pioggia di domenica
    Portale Venosa Meteo
    METEOVENOSA



    ...Always looking at the sky...



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •