Risultati da 1 a 5 di 5

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Toffa77
    Ospite

    Predefinito Variazione profilo termico

    Ciao a tutti,
    solo per evidenziare il profilo termico della giornata odierna che, a parte alcune limitate zone, è stato molto buono per la caduta di precipitazioni nevose fino al piano. Ho omesso la curva di stato del Td per rendere maggiormante leggibile il grafico

    In rosso --> 00Z
    In blu --> 06Z
    In verde --> 12Z

    Notate come i maggiori aumenti di T abbiamo interessato le quote medie, in linea con l'afflusso di aria umida e relativamente mite in arrivo sopra un cuscino di aria fredda. Sotto la quota dei 700 hPa si è avuta una diminuzione delle T proprio in concomitanza dell'inizio delle precipitazioni, molto probabilemente a causa della sottrazione di calore all'atmosfera dovuta ad una certa evaporazione delle precipitazioni. Sotto quota 850 Hpa invece è apprezzabile la stabilitÃ* termica indotta dal cuscino di aria fredda presente.

    Ecco qui
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Varese
    Età
    50
    Messaggi
    3,711
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Variazione profilo termico

    Grazie Andrea Infatti è come pensavo e questo spiega perchè in molte zone di pianura la T era prossima allo 0° mentre qui sulle prealpi si superava in alcune zone 1°.
    molti dicono che era un bel cuscino, ma se solo il richiamo caldo era un po' + intenso in pianura avrebbero visto acqua anche con T di 0.2/0.3°

  3. #3
    Toffa77
    Ospite

    Predefinito Re: Variazione profilo termico

    Citazione Originariamente Scritto da Mory
    Grazie Andrea Infatti è come pensavo e questo spiega perchè in molte zone di pianura la T era prossima allo 0° mentre qui sulle prealpi si superava in alcune zone 1°.
    molti dicono che era un bel cuscino, ma se solo il richiamo caldo era un po' + intenso in pianura avrebbero visto acqua anche con T di 0.2/0.3°
    Ciao Mory!
    A guardare il RS di Linate il cuscino era bello forte...Credo che il riscaldamento di quelle zone (a che quota?) sia stato dovuto all'esposizione di quelle zone rispetto alle correnti nei medio-bassi strati. Infatti se noti il RS di Linate non si hanno inversioni particolari e il profilo rimane sempre e ben sottozero...


  4. #4
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: Variazione profilo termico

    il cuscino era bello forte!
    Andrea, riesci a mettere anche le curve di stato

    almeno riusciamo a vedere l'effetto di raffreddamento legato all'evaporazione delle precipitazioni

    le temperature di bulbo umido erano da fare invidia a gennaio

    ciao

  5. #5
    Staff MeteoNetwork L'avatar di aleceppi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Seregno (Mb)
    Età
    44
    Messaggi
    5,005
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Variazione profilo termico

    Molto bello Andre!

    Anche i valori a 850 hPa e lo 0°C termico erano davvero ottimi.

    Bastavano solo più precipitazioni, le correnti umide e tiepide ci hanno interessato marginalmente, favorendo il Centro Italia.


    Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
    Dati e immagini in diretta da Seregno:
    http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
    Dati in diretta da Valfurva:
    http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •