cala l'anomalia termica nell'emisfero settentrionale, quasi tutte le latitudini ok tranne quelle a nord, che comunque hanno visto un ridimensionamento dell'anomalia
di solito un calo dell'anomlia precede un irruzione fredda, spesso in zona europea
vedremo, comunque ecco le carte relative al 19 dicembre
aggiungo questa carta
è la differenza delle anomalie termiche fra la priam decade di dicembre ee la seconda
si nota un vistoso calo di intensità della nina, ed anche della a.m.o. positiva
due buoni segnali per il proseguo dell'inverno
![]()
whatever it takes
...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com
Always looking at the sky...James says:
http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
Simone says:
holy s**t....
James says:
now that's something I'd like to film!!
ciumbia si, scusate, per quanto rigurada l'anomlia oceanica ho sbagliato un riferimento nel confronto ed i dati sono sballati
scusate
in effetti fra prima e seconda decade la nina non è sostanzialmente cambiata, mentre la amo + è addirittura aumentata in corrispondenza del 50esimo parallelo.
ok cancellate le considerazioni riguardanti la Nina
whatever it takes
Però il fatto che l'emisfero nord sia - caldo rimane? Si può attribuire al raffreddamento globale provocato dalla bambina very strong?
![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
sisi quello rimane, a causa del raffreddamento avuto nel continente americano e soprattutto, per quanto ci riguarda parte della siberia
rimane ancora l'anomalia artica ma si sta riducendo, penso grazie soprattutto all'avanzamento glaciale, laddove c'era mare quasi libero ora c'è ghiaccio e questo influisce notevolmente
whatever it takes
Segnalibri