
Originariamente Scritto da
icekarl
Mike...dico qualcosa che magari non si condivide; va bene la pioggia in pianura con la neve sulle Alpi, di quello mi interessa relativamente; ma:
- qui ci sono termiche che sparerebbero la neve a quote medioalte (sicuramente oltre i 1200 metri dalla Lombardia verso est); e la media montagna? d'altronde siamo a gennaio, non a ottobre. Può piovere in basso, ma alle medie quote?
- stando alle carte attuali abbiamo la neve a tutte le quote per le prime 24 ore almeno su gran parte del Nord, poi sopra verrebbero rovesciate autentiche tonnellate d'acqua: per alcune zone non potrebbero essere addirittura alluvionali, viste le termiche sopra 0° coincidenti con il fondoscala precipitativo?
Voglio dire: ben venga la neve e/o la pioggia; ma l'estremizzazione è sempre e comunque un danno. Abbiamo passato il deserto e
ora andiamo verso l'alluvione, per di più con il terreno gelato che non drena centinaia di millimetri d'acqua? Boh...a me non piace così: sarebbe un danno e basta. Forse si dovrebbe auspicare qualche decina di millimetri in meno e un richiamo meno intenso: in montagna nevicherebbe lo stesso e meglio, pure alle medie quote che, di riffa o di raffa, non hanno visto un tubo nemmeno loro. Poi in pianura faccia come vuole.
Chiaro poi che la Natura fa ciò che vuole, e se così dev'essere, va bene lo stesso!
Ciao Doc

Segnalibri