Ribadisco le buone indicazioni del polinomio di Nivis tempestas. Gennaio sottotono in merito al gelo che invece si ripresenterà sopratutto sull'Italia centrale e meridionale a febbraio o al limite alla fine di gennaio. A novembre scrissi che gennaio partiva probabilmente con l'Atlantico dopo un dicembre con probabili episodi di neve al centrosud orientale anche sulla costa.
Staremo a vedere.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Occhio che febbraio potrebbe essere molto più atlantico di gennaio..
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
...febbraio ed anche marzo quest'anno hanno veramente dei potenziali molto ma molto interessanti... se le teleconnessioni lavoreranno bene e la stratosfera farà quello che deve fare i due mesi si presenteranno certamente molto più freddi della media con vari episodi nevosi non me ne vogliano gli amici del nord soprattutto concentrati al centrosud settore adriatico visto che mediamente le correnti saranno spesso e volentieri dai quadranti nordorientali-orientali.
Io punto tutto su febbraio e marzo e credo anche (vista la nina ancora in corso) che aprile e maggio saranno tutt'altro che primaverili.... inverno lungo, questo è quasi certo... alla faccia di tutte le previsioni stagionali in giro
![]()
Spero però che le cose cambino già a fine Gennaio senza aspettare il 20 di Febbraio.....
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
mi fido di fabio campanelle...
Ps: non è per dire nulla....ma che avevo detto a fine anno....quando dicevo che dopo la sfuriata atlantica ci sarebbe stato il nulla......?
... si, dobbiamo sperare... ad esempio gli aggiornamenti della stratosfera di oggi sono abbastanza confortanti dal punto di vista termico (a 240 ore si nota una bella riduzione dei cooling in medio-alta) ma anche una non trascurabile contrazione del vortice polare tanto che nella maggior parte dei piani isobarici dalle nostre parti si guadagnano dai 150 ai 250 metri il che non è poco... significa che in troposfera dobbiamo aspettarci altrettanti aumenti di geopotenziale di un 60-70% rispetto a quelli stratosferici... dovremo quindi in troposfera aspettarci valori intorno ai 570-576 GPDAM... un'altra cosa non buona è la disposizione dell'asse principale probabilmente dovuta alla spinta dinamica pacifica troppo orientale... con questa disposizione ellittica, compressa e disposta con un asse principale tra la groenlandia e la siberia centro-orientale non è escluso che possiamo, a partire dal 7-8 gennaio fino al 16-20 gennaio, avere un "revival" del nostro caro e amato inverno anonimo passato del tipo gennaio 2007... ma sono stramegasuperultrafiducioso che sarà solo una parentesi che non potrà andare oltre la fine di gennaio
incrociamo le dita delle mani, piedi, e l'incrociabile![]()
ciao Fabio....hai fatto una buona vacanza con tanto sci??
ciao
Sito Web: www.MeteoMurge.com
Stazione Meteo Conversano www.meteomurge.com/conversano
rutigliano www.meteomurge.com/rutigliano
Segnalibri